se si acquista dal regno unito si deve pagare la dogana?quando ed in che misura?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-07-2014 22:20
- « Precedente
- Successivo »
Rif.: se si acquista dal regno unito si deve pagare la dogana?quando ed in che misura?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-09-2019 21:51
Rif.: se si acquista dal regno unito si deve pagare la dogana?quando ed in che misura?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-09-2019 22:00
@semprequa ha scritto:faceva
FA!
Con gli strumenti che ci sono a disposizione una disinformazione simile è ingiustificabile.
Uscirà, se uscirà (perchè le ipotesi di un rinvio e/o di un nuovo referendum sono ancora sul tavolo) il 31 ottobre.
Digitare brexit su google e leggere, basta leggere.
Ciao
Rif.: se si acquista dal regno unito si deve pagare la dogana?quando ed in che misura?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
19-09-2019 09:42 - modificato 19-09-2019 09:46
E comunque per quello che interessa a chi fa qui la domanda non conta se è fuori (ancora non lo è, e questo è UN FATTO) ma come ci andrà se ci andrà.
Accordo o non accordo (deal or no deal) è questo il punto, l'esempio più classico è la Norvegia che non ha mai aderito all'Unione (per l'esito negativo di ben TRE referendum popolari che avrebbero dovuto ratificarla) e nonostante ciò ai fini degli scambi commerciali e della circolazione di merci e persone sono in atto accordi bilaterali che la rendono esattamente omologa ad uno qualsiasi degli stati membri, quindi niente dazi.
In caso di accordo probabilmente accadrebbe lo stesso per l'UK, se vince invece il partito della hard brexit potrebbero alzarsi muri e quindi essere introdotti dazi...............MA E' TUTTO ANCORA DA STABILIRE (ad oggi 19/09/2019)
Chiudo continuando a suggerire di informarsi, basta pochissimo, il web è pieno di fonti più che attendibili, ed in genere la "cura" non uccide il paziente.........anzi.
Ciao
Rif.: se si acquista dal regno unito si deve pagare la dogana?quando ed in che misura?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 01-10-2019 17:32
@moriadellevacche ha scritto:
@semprequa ha scritto:faceva
FA!
Con gli strumenti che ci sono a disposizione una disinformazione simile è ingiustificabile.
Uscirà, se uscirà (perchè le ipotesi di un rinvio e/o di un nuovo referendum sono ancora sul tavolo) il 31 ottobre.
Digitare brexit su google e leggere, basta leggere.
Ciao
Io sto seguendo la situazione, ma Johnson sembra intenzionato a uscire il 31 Ottobre ad ogni costo, anche senza accordo.
Avendo prenotato della merce dal Regno Unito, che probabilmente riceverò a Novembre, vorrei capire se corro il rischio di incappare nella dogana. Se la merce mi verrà spedita prima della Brexit posso sperare di evitarla o verrà applicata a prescindere?

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »