in data 22-09-2012 10:53
Salve, ho pagato un venditore con PayPal e poi ho comunicato subito via messaggio l indirizzo per la spedizione visto che il conto PayPal non era mio. Il venditore ha spedito l oggetto all indirizzo PayPal che non era quello comunicatogli. Nell inserzione il venditore chiedeva di confermare per sicurezza l indirizzo. Io l ho fatto scrivendo l indirizzo corretto. Chi ha sbagliato? Cosa potrei fare?
in data 22-09-2012 11:14
Hai sbagliato tu ad utilizzare un conto paypal di altra persona.
in data 22-09-2012 11:25
Hai sbagliato tu. Il venditore se spedisce a un indirizzo diverso da quello indicato su paypal e la spedizione (tracciata) viene persa, perde anche la controversia per ONR. E' logico che non lo può fare. Avresti dovuto prima di pagate correggere l' indirizzo della spedizione indicato su paypal.
Ciao
in data 22-09-2012 11:32
Ciao.
Cosa potresti fare?
Ritirare il pacco all'indirizzo a cui è stato spedito, oppure aspettare che vada in giacenza all'ufficio postale e andarlo a ritirare li con delega del destinatario.
Se ti è impossibile, chiedere al titolare del conto paypal di ritirarlo e inviartelo a tue spese.
Oppure attendere che torni al venditore e questa volta fartelo spedire a te ripagandogli la spedizione.
Certo, un venditore serio avrebbe fatto qualche domanda prima di spedire. E ti avrebbe spiegato quello che ti è stato detto nelle due risposte precedenti.
in data 22-09-2012 12:22
Errore totalmente dell'acquirente.
Un venditore occasionale non è tenuto ad avere un comportamento ultrascrupoloso.
Se non ricordo male il PaccoCelere3 può avere modifica di indirizzo del destinatario usando il servizio telefonico, basta avere il tracking, ma non ricordo se lo può fare solo il venditore o anche il destinatario.
.
in data 22-09-2012 12:28
Scrupoloso o no, diciamo che il buon senso dovrebbe far si che se ricevo una mail dall'acquirente in cui mi si dice "spedisci a pinco pallino" invece che all'inidirizzo che mi arriva in automatico da paypal, qualche domanda me la dovrei fare..............
E magari sprecare qualche minuto in una mail prima di spedire ed avere rogne.
in data 22-09-2012 12:50
Scrupoloso o no, diciamo che il buon senso dovrebbe far si che se ricevo una mail dall'acquirente in cui mi si dice "spedisci a pinco pallino" invece che all'inidirizzo che mi arriva in automatico da paypal, qualche domanda me la dovrei fare..............
E magari sprecare qualche minuto in una mail prima di spedire ed avere rogne.
.
Un venditore occasionale non guarda costantemente i messaggi su eBay e i messaggi che in teoria dovrebbero arrivare anche alla casella di posta registrata su eBay, a volte vanno in spam
Se a questo aggiungiamo che la stessa PayPal avvisa di non spedire ad altri indirizzi e autorizza solo la spedizione a quello che ha comunicato, io venditore occasionale eseguo.
.
Se l'acquirente ha commesso un errore, forse invece di mandare una mail solo tramite ebay, poteva inviarla anche alla casella diretta o meglio ancora telefonare.
.
Le rogne dovrebbero essere TUTTE dell' occasionale acquirente che non ha letto il regolamento e sarebbe sbagliato che venissero addossate, leggi valutazione e feed, al venditore.
.
Ma siamo su eBay itaia e tutto può succedere.....:-x
in data 22-09-2012 12:51
in data 22-09-2012 13:21
"Un venditore occasionale non guarda costantemente i messaggi"
E fa male perchè, anche se occasionale, comunque fa il venditore ed ha delle responsabilità nei confronti dei clienti.
Dovere di un venditore (in genere, non solo su ebay) è di vendere a chi paga e fare in modo che costui riceva ciò che ha pagato.
Se ci sono incongruenze, attivare il cervello, non seguire indicazioni del grande fratello alla cieca.
La regola di paypal serve per parare il ............ a paypal, non ad altri.
Sarebbe stata sufficiente una breve comunicazione "non posso spedire all'indirizzo che mi chiedi; cosa vuoi fare?"
Certo la conoscenza delle regole è dovere di tutti gli utenti, e visto che il venditore ha dimostrato di conoscerle forse avrebbe potuto donare un po' di questa sua conoscenza all"'ignorante" acquirente.
A volte il buon senso è più importante delle regole, e senz'altro evita problemi prima di tutto a se stessi.
in data 22-09-2012 14:26
Davide
Penso che un venditore occasionale è paragonabile ad un acquirente occasionale, a corto di conoscenza del regolamento, e non trovo corretto giustificare uno e condannare l'alto solo a seconda del ruolo che ha nella transazione.
Poi sono d'accordo su una comunicazione migliore da parte di tutti ed eventualmente usare il TELEFONO.....