Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 12:54
Salve mi trovo in una situazione un po strana in pratica sono un venditore occasionale
o insomma un po di cose in cantina non usate e alcune anche nuove e le sto vendendo su Ebay
per togliermi poi qualche mio piccolo sfizio 😄
Ora pero mi trovo in una situazione a me difficile da gestire.
Ho venduto un inverte che avevo in cantina da non so qaunto tempo forse 6 8 mesi cmq nuovo mai usato mai aperto
e mai danneggiato, l'unico mio cruccio e non aver più le scatole e le istruzioni originali del sudetto inverter pagato se non sbaglio all'epoca 25 euro da mio Fratello.
Ora l'aquirente una volta ricevuto il pacco mi dice che non trova ne scatole originali ne istruzioni e che oggetto non è conforme CE,
io sinceramente non me me n'ero nemmeno accorto di questa mancanza del marchio CE, ma cmq non avevo indicato nellannuncio ne che ci fosse il marchio CE ne che ci fossero scatole e istruzioni originali, ma che oggetto fosse cmq nuovo e non danneggiato.
Oggetto lo venduto a 19 euro spese di spedizioni comprese (tracciabili).
Venebdo a conoscenza che oggetto non gli piace e stando al fatto che non avevo nemmeno previsto la restituzione dello stesso e stando anche al fatto che prima della compravendita non mi ha informato che vole cmq scatole originali istruzioni ecc ecc
e stando al fatto che non avevo indicato in nessun parte dell'oggetto eventuale conformita ce istruzioni e scatole originali
penso che le sue pretese non siano tanto giuste. In fondo su ebay si vendono anche oggetti Vintage non conformi CE
per collezionismo o anche schede eletroniche obbistiche (cio create dagli utenti stessi) che non sono marchiati ce.
Ora suponendo che abbia anche ragione io gli ho chiesto il reso dell'oggetto per email, cioè lui mirestituisce inverter e io
gli rimborso in totto tutti i 19 euro tramite paypal.
Ho anche proposto l'acquisto di un inverter da lui scelto su Ebay a un prezo simile con anche il 10 % in più
che sia marchiato CE (naturalmente inverter che dev'essere spedito in maniera tracciabile) e sempre dopo
il reso
Lui resta sempre sul vago dicendo che vuole far valere i suoi diritti, ma io sinceramente non so
cosa dovrei fare come venditore, ribadendo il fatto che cmq forse le sue pretese inziali non sono tanto
legittime.
E forse anche con un po di idagini è posibile risalire al modello produttore garanzia ce ecc ecc
(Cosiderando anche il fatto che ci dovrebbe cmq essere un incisione sulla scheda interna ed eletronica del sudetto inverter)
ma utente non vuole dare una conclusione finale su come risolvere la faccenda
Io ripeto sono disposto al reso, in fondo 19 euro non è che mi arrichhisco ma vorrei almeno che
quello che mio ritornasse a me penso che anche questo sia un mio diritto ....
Grazie aspetto risposta
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 13:11
@francesco7879 ha scritto:Salve mi trovo in una situazione un po strana in pratica sono un venditore occasionale
o insomma un po di cose in cantina non usate e alcune anche nuove e le sto vendendo su Ebay
per togliermi poi qualche mio piccolo sfizio 😄
Ora pero mi trovo in una situazione a me difficile da gestire.
Ho venduto un inverte che avevo in cantina da non so qaunto tempo forse 6 8 mesi cmq nuovo mai usato mai aperto
e mai danneggiato, l'unico mio cruccio e non aver più le scatole e le istruzioni originali del sudetto inverter pagato se non sbaglio all'epoca 25 euro da mio Fratello.
Ora l'aquirente una volta ricevuto il pacco mi dice che non trova ne scatole originali ne istruzioni e che oggetto non è conforme CE,
io sinceramente non me me n'ero nemmeno accorto di questa mancanza del marchio CE, ma cmq non avevo indicato nellannuncio ne che ci fosse il marchio CE ne che ci fossero scatole e istruzioni originali, ma che oggetto fosse cmq nuovo e non danneggiato.
Oggetto lo venduto a 19 euro spese di spedizioni comprese (tracciabili).
Venebdo a conoscenza che oggetto non gli piace e stando al fatto che non avevo nemmeno previsto la restituzione dello stesso e stando anche al fatto che prima della compravendita non mi ha informato che vole cmq scatole originali istruzioni ecc ecc
e stando al fatto che non avevo indicato in nessun parte dell'oggetto eventuale conformita ce istruzioni e scatole originali
penso che le sue pretese non siano tanto giuste. In fondo su ebay si vendono anche oggetti Vintage non conformi CE
per collezionismo o anche schede eletroniche obbistiche (cio create dagli utenti stessi) che non sono marchiati ce.
Ora suponendo che abbia anche ragione io gli ho chiesto il reso dell'oggetto per email, cioè lui mirestituisce inverter e io
gli rimborso in totto tutti i 19 euro tramite paypal.
Ho anche proposto l'acquisto di un inverter da lui scelto su Ebay a un prezo simile con anche il 10 % in più
che sia marchiato CE (naturalmente inverter che dev'essere spedito in maniera tracciabile) e sempre dopo
il reso
Lui resta sempre sul vago dicendo che vuole far valere i suoi diritti, ma io sinceramente non so
cosa dovrei fare come venditore, ribadendo il fatto che cmq forse le sue pretese inziali non sono tanto
legittime.
E forse anche con un po di idagini è posibile risalire al modello produttore garanzia ce ecc ecc
(Cosiderando anche il fatto che ci dovrebbe cmq essere un incisione sulla scheda interna ed eletronica del sudetto inverter)
ma utente non vuole dare una conclusione finale su come risolvere la faccenda
Io ripeto sono disposto al reso, in fondo 19 euro non è che mi arrichhisco ma vorrei almeno che
quello che mio ritornasse a me penso che anche questo sia un mio diritto ....
Grazie aspetto risposta
Il primo punto è che la merce senza marchio (e relative certificazioni che sono sottintese dalla marcatura) CE non può essere venduta in Italia e nell'ambito della UE, quindi non era necessario specificare nulla ed un oggetto privo di quelle caratteristiche non doveva essere messo in vendita, nemmeno specificandolo (tantomeno omettendolo), punto.
Altra cosa, se non diversamente specificato (e tu non lo hai specificato), un oggetto nuovo si deve intendere completo di tutto, scatola, garanzia, certificati, documentazione.........è vero che tu sei un privato che vende occasionalmente ma un oggetto senza quelle caratteristiche NON PUO' ESSERE CLASSIFICATO come nuovo, anche in questo caso gli omissis non contano.
Se ha pagato con PayPal può ottenere il rimborso anche se tu non accetti la restituzione, beninteso il rimborso (che avvenga per mezzo di PayPal o per mezzo di un vostro accordo non cambia) deve avvenire solo dopo il reso, deve essere integrale e deve comprendere anche le spese sostenute dall'acquirente per il reso (perchè il vizio formale rende la transazione nulla e quindi lui deve uscirne senza danni, come se non avesse comprato).
Ciao
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 13:50
capito !!! in pratica gli regalo un inverter. Ottimo
Mi chiedo pero perche sia possibile acquistare dalla Cina molti oggetti senza marchio CE.
Quindi io ora da domani acquisto dalla Cina se non trovo marchio CE procedo alla stessa soluzione giusto ?
Cmq procedo al rimborso completo. Pazienza ripeto non mi ero accorto nemmeno della presenza del marchio CE
ora che so la cosa ... penso che farò molti acquisti di prodotti non CE e chiedere molti rimborsi.
grazie delle info oggi prvedo al rimborso completo dell'inverte può fare quello che vuole.
Voglio epro chiedervi un ultima cosa posso ora chieder eil rimborso a tutti gli oggetti ricevuti senza marchio CE
qunato tempo ho a disposizione per fare questo ad acquisto avvenuto, cosi magari chiedo a mia volta il rimborso al tizio che mi ha venduto inverter ?
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
10-04-2015 14:02 - modificato 10-04-2015 14:05
@francesco7879 ha scritto:capito !!! in pratica gli regalo un inverter. Ottimo
Mi chiedo pero perche sia possibile acquistare dalla Cina molti oggetti senza marchio CE.
Quindi io ora da domani acquisto dalla Cina se non trovo marchio CE procedo alla stessa soluzione giusto ?
Cmq procedo al rimborso completo. Pazienza ripeto non mi ero accorto nemmeno della presenza del marchio CE
ora che so la cosa ... penso che farò molti acquisti di prodotti non CE e chiedere molti rimborsi.
grazie delle info oggi prvedo al rimborso completo dell'inverte può fare quello che vuole.
Voglio epro chiedervi un ultima cosa posso ora chieder eil rimborso a tutti gli oggetti ricevuti senza marchio CE
qunato tempo ho a disposizione per fare questo ad acquisto avvenuto, cosi magari chiedo a mia volta il rimborso al tizio che mi ha venduto inverter ?
No, non è possibile, capita ma se li bloccano alla dogana li respingono o li sequestrano, quindi quello che passa (che è sempre troppo) è solo per caso.
L'attività che tu vuoi condurre, cioè l'acquisto sistematico di merce non importabile per poter beneficiare di merce e rimborsi, è illegale almeno quanto la messa in vendita di merce che non è conforme alle norme, perchè sarebbe truffa.
Tra l'altro, a prescindere da ciò che fa PayPal che non è un Giudice ma solo un intermediario finanziario, anche tu rischieresti come importatore.
Fossi in te non me la prenederei con l'acquirente che sta esercitando un diritto quanto con te che hai fatto una cosa che non andava fatta, impara dall'esperienza senza dare per questo colpe all'acquirente (o senza processarne le intenzioni) che non ne ha affatto.
Se vuoi proporgli di pagare anche le spese di reso, che è cosa che gli spetta di diritto, vedrai che non avrà problemi a restituirti la merce.
Ciao
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 14:03
"Ho venduto ... da non so quanto tempo forse 6 8 mesi ..."
Dovrebbe essere fuori termine, sia per la controversia PayPal, sia per per il feedback.
-----
Pace e bene a tutti.
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 14:05
@greenfield61 ha scritto:"Ho venduto ... da non so quanto tempo forse 6 8 mesi ..."
Dovrebbe essere fuori termine, sia per la controversia PayPal, sia per per il feedback.
-----
Pace e bene a tutti.
"Ho venduto ... che avevo in cantina da non so quanto tempo forse 6 8 mesi ..."
La vendita è recente, puoi vederla tra gli scaduti.
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 14:25
Ok capito ... in un caso o nell'altro i piccoli acquirenti e venditori occasionali non sono tutelati.
Mentre i grandi commercianti cinesi ed esteri anche con 20 k transizioni restano li a galla, e magari è anche colpa loro
che mi hanno venduto un inverter non CE.
Bene ... oggi sul tadi gli do il rimborso di 19 euro, spero almeno che se eseguo il rimborso
usando paypal il tizio non mi dia un federback negativo.
Inverter orami ho capito che lo perso, ma mi chiedo anche alla stesse conclusioni sono da cosiderarsi su oggetti vntage eletronici che sicuramente non sono conformi al marchio CE ?
Stasera eseguo il rimborso al massimo domani ... poi penso che sara l'ultima mia transizione su Ebay sia come venditore che come acquirente
Pace e bene
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 14:34
Cmq tengo a ribadire che esempio di sopra di comprare dalla cina e chiedere il rimborso ...
era solo un modo per spiegare come ci sia una realta davvero contorta.
Non è mia intenzione di comprare grandi quanti di merci dalla cina .... anche perche sono disoccupato
e non ne avrei nemmeno le possibilità
Buona serata a tutti
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
10-04-2015 15:01 - modificato 10-04-2015 15:02
Capisco la tua amarezza e non voglio certo polemizzare tuttavia secondo me sbagli approccio.
Per fare un esempio di quello che intendo ti dico questo:
se prendo una multa per eccesso di velocità meritata, cioè in una situazione in cui riconosco di avere torto, non smetto di guidare né me la prendo con il codice della strada o con chi ha elevato la multa (che ha fatto solo il suo dovere), pago la multa, mi do del c......ne ed imparo.
I Cinesi sanno benissimo che in UE la merce per entrare deve avere certi requisiti, altrimenti non si spiega perchè si sbatterebbero in quel modo pur di falsificare marchi e marchietti, ma sanno anche quali sono i limiti (e le opportunità) di un mercato globale, innanzitutto perchè ciò che è vietato in Italia o in Germania o in Belgio magari non è vietato in Canada o in Russia o in Israele, e poi perchè sanno che piccole o piccolissime quantità di merce (gli acquisti individuali) sono difficilissimi da controllare per le nostre dogane, tant'è che parecchia roba passa indisturbata.
Loro però hanno altre leggi e possono anche infischiarsene delle nostre, cosa che tu, cittadino Italiano residente in italia, non puoi assolutamente fare.
Questo non dipende da eBay.
Ciao
Rif.: Come comportarmi .. se un utente non accetta il reso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-04-2015 15:21
Certo capisco tutto ^_^ .... peccato pero che
c'è anche la possibilità sui sistemi informatici di vietare la vendita
verso paesi non Eu e viceversa anche per singolo prodotto.
Peccato anche che la vendita di grandi quantita in EU non subisce nessun controllo
strana come cosa i cinesi posso fare in Italia cio che vogliono bella situazione.
Preferisco sinceramente altri siti di ecomerce dove anche se posso pagare una multa cmq
so anche che il vigile è Italiano. So che cmq i soldi dela multa finiranno in Italia cosa che pero non posso dire
per i soldi che ormai dato alla Cina per quel'inverte non propiamente controllato da questo mercato globale.
E inoltre penso che il venditore cinese all'atto della spedizione sapeva che spediva in Italia
e visto anche che sui loro annunci non sono indicate ne conformita CE o altro, un po come ho fatto io d'altronte.
Ma purtroppo essendo cittadino Italiano paghero a mie spese i miei 19 euro 19 euro che alla fine
sono andati a finire in cina visto che cmq inverte lo perso, e non posso nemmeno
sentimi fiero di pagar euna multa e dei soldi che cmq vengano spesi sul suolo Italiano
CMq grazie della discussione ... preferiro altri mezzi di ecomerce in futuro se potro evitero altri erroi di questo tipo

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »