in data 23-06-2016 11:04
Ciao, volevo avere qualche parere da parte di utenti della Community...magari se rispondesse anche qualche acquirente mi potrei fare un'idea più precisa...anche se tutti i venditori sono poi anche acquirenti su Ebay.
Ogni tanto faccio un report sulle valutazioni (stelle) che "prendo" con i feedback. Premesso che per fortuna non ho problemi di difetti che incidano sul mio status di venditore anche perchè da quando sono mutate le regole che assegnano i difetti anche con valutazioni 1 e 2 non si hanno problemi. Ora per Ebay sono più importanti le transazioni annullate, i ritardi di spedizione e le controversie.
I report li faccio sia per rendermi un pò conto del "servizio" che offro e sia perchè ogni tanto la percentuale delle stelline si abbassa.
Perchè secondo voi un acquirente inserisce una valutazione bassa per delle spedizioni effettuate nei tempi indicati in inserzione ma recapitate con largo, a volte, larghissimo, ritardo??? Come fare per far capire stà cosa???
Perchè secondo voi un acquirente pensa di dover inserire una valutazione bassa per i costi di spedizione quando:
1) ciò che paga è ciò che costa la spedizione [verificabile spesso sugli adesivi di spedizione quando l'invio è fatto alle Poste]...magari a volte ci può essere il costo della busta imbottita???? Es. piego di libri. Chi acquista paga 2 €. Io pago 1,28 € + 0,50 € di busta, totale 1,78 €...
ALLORA....
2) chi acquista "considera" le spese di spedizione elevate. Ciò non avendo nessuna idea di quanto il venditore effettivamente paghi per poter spedire quell'oggetto o non interessandosi della cosa...
PERO'...
chi acquista cliccando su "compra" o "fai un'offerta" accetta le "condizioni" indicate in inserzione e quindi dovrebbe decidere prima se le spese di spedizione proposte dal venditore gli sono congeniali....oppure non acquista.
Non trovarle elevate dopo...
Se il prezzo proposto non ci piace...NON ACQUISTIAMO
Se il costo delle spese riteniamo sia troppo alto...NON ACQUISTIAMO
Dove sbaglio????
Ciao a tutti!!!!!!
in data 23-06-2016 11:29
in data 23-06-2016 11:44
Salve a te 🙂
non so come ti poni nei confronti dei tuoi clienti, forse quello che sto per dirti è inutile perchè già lo fai ampiamente e magari il problema risiede altrove , ovvero ti becchi quei 4 acquirenti isterici che poi si lamenterebbero anche quando è una bella giornata.... :), ma già il fatto che ti poni delle domande è apprezzabile per cui ti dico a pelle quello che ho visto nelle mie esperienze da acquirente
dove (forse) sbagli?
nella comunicazione
spesso noi acquirenti siamo lasciati nel silenzio dell'automatismo di ebay e delle transazioni e quando insorgono ritardi o problemi ci interfacciamo con il venditore che fino ad allora ha parlato poco, non conosciamo e temiamo che possa volerci truffare
devi creare un rapporto di fiducia con i tuoi acquirenti
se ci riesci ritorneranno da te contenti e saranno contenti per tutta la transazione, fino al feedback
non lasciarli da soli nel silenzio a fronteggiare i ritardi 😉
mi spiego meglio facendo degli esempi, sperando siano utili 🙂
hai venduto un oggetto 10 giorni fa , hai spedito dopo tre giorni appena ricevuto il pagamento ed è una settimana che non è stato recapitato
in primo luogo, un venditore attento comunica l'effettuata spedizione anche tramite mail mantenendo viva la comunicazione anche dopo il pagamento e all'atto della spedizione e non solo segnalandola dalla piattaforma ebay.
può sembrarti rindondante, ma in un certo senso devi 'coccolare' i tuoi acquirenti.
gli acquirenti vogliono essere rassicurati con i dettagli per avere la sensazione di avere tutto sotto controllo.
se la spedizione è tracciata,soprattutto per gli acquisti esteri che prevedono tempi di consegna più lunghi, ad esempio, invia scansione della ricevuta e seguila comunicando all'acquirente quando è arrivata nella sua città.
su un sito cinese , con le spedizioni tracciate , quando risultano consegnate mi è arriva di solito la mail del venditore che mi chiede se sono contento del prodotto....
psicologicamente parlando devi essere per i tuoi acquirenti una figura genitoriale rassicurante e sempre gentile ...
so che fa ridere ...ma funziona così 🙂
se il feedback non ti arriva entro i tempi previsti per la consegna del bene da ebay continua a comunicare con l'acquirente dichiarandoti perplesso in merito al ritardo accumulato dalle poste( come per dire; non è colpa mia , sono le poste che ritardano)ricordando la data dell'avvenuta spedizione ma rassicurando anche della 'normalità' dei tempi, per quanto dissimili da quelli previsti da ebay stesso in modo tale che l'acquirente non faccia affidamento alla scadenza dei termini di consegna stimati da ebay .
Fa presente comunque la tua piena disponibilità nel caso si paventino ulteriori incomprensibili ritardi
costi di spedizione :
dichiarali esplicitamente punto per punto e non solo il totale
piego libri 1,28 € + costo busta 0,50 € = 1,78 €
i rimanenti 22 centesimi attribuiscili a ....spese di servizio o altro se vuoi farli pagare, ma dichiara una motivazione credibile comunque
devi essere preciso, cordiale, sorridente , professionale, impeccabile nella comunicazione 🙂
e per gentile non intendo esageratamente sorridente.
Intendo il normale rapporto disteso di cordiale affabilità professionale che si stima in tutti i venditori seri
tutte le volte che ho avuto a che fare con venditori del genere i ritardi mi sono sembrati del tutto attribuibili alle sole poste e non ai venditori stessi
vale sempre il detto cinese
' Se vuoi aprire un negozio, impara a sorridere' 🙂
in bocca al lupo per tutto 🙂
in data 23-06-2016 13:30
@chiaretta ha scritto:
22 centesimi di guadagno su 2 Euro sono l'11% per quanto mi concerne non solo stelle basse, ma un rosso STRAMERITATO
Cosa cavolo dici?????
Se io venditore spendo spedizione e busta 1,78 quelli devo avere e non ci devo guadagnare altro. Ma vogliamo parlare di PayPal che fa pagare commissioni anche su questo? Bene, direi che quei 22 cent servono affinché io non ci rimetta sulla spedizione, almeno quelli che siano effettivi.
Ma pensa te...
23-06-2016 13:50 - modificato 23-06-2016 13:52
qui c'è gente che mette bocca e non ha mai venduto nulla, o non hai mai fatto attività imprenditoriale simile e non sa cosa vuol dire usare eBay solo per vendere, tutti costi che stanno dietro ad una attività lavorativa personale... e soprattutto, i costi che si hanno per tenere coccolati i clienti come fanno molti venditori seri (pixgr sei stato bellissimo con la tua spiegazione).
Di più non dico
Anzi, lo dico. Io per le consegne espresse spendo circa 6.60€ / cad. Consegna in 24H garantita. Metà del costo lo sostengo io, metà lo paga il cliente. E poi c'è qualcuno che fa storie su 22 centesimi? ma siamo seri?
in data
23-06-2016
14:02
- data ultima modifica
24-06-2016
09:09
autore
kh-laura
@ chiaretta
Quindi secondo te l'avanzo di 0,22 cent sarebbe un guadagno? Magari ci marcio pure no?
Quindi dovrei fare una regola di spedizione per ogni tipologia di peso e dimensioni di libro. Magari per quelli dove pago la busta 0,80 dovrei modificare le spese [1,28 + 0,80 = 2, 08] oppure secondo te 0,8 cent in meno vanno meglio di 0,22 in più?
Ma com'è che io quando acquisto un libro e pago magari 2,50 per le spese del piego (+ probabilmente la busta) non lo trovo così male o scandaloso? Ricevere un libro pagando così poco non è affatto male.
Credi davvero che dovrei indicare 1,78 € di spese? Stai dicendo sul serio?
No perchè vorrei capirlo. Se fosse così mi hai effettivamente spiegato tanti perchè che mi chiedo da parecchio tempo.
Magari acquistare un oggetto ad un prezzo super ottimo ci stà, va bene. Pagare 0,22 cent in più è maledettamente demoniaco.
Ma la storia che chi acquista vede prima il costo di spedizione? Non gli va bene però acquista lo stesso?
Secondo te 0,22 cent in più meritano un rosso? No perchè allora...
il tempo impiegato per la praparazione del pacco, il nastro adesivo, la carta da pacco, il multibolle, il tempo per recarsi alle Poste e la benzina, spesso il pagamento del posteggio dell'auto sono una mia prerogativa, una mia scelta, decido io di fare così.
Invece chi acquista e visualizza prima il costo delle spese può permettersi di valutare in maniera negativa 0,22 centesimi?
in data 23-06-2016 14:05
in data 23-06-2016 14:32
@ flutter-shop
@ odessa3408
@ pixgr
Sono d'accordo con te.
Non reputo possibile valutare negativamente delle cifre simili [e delle situazioni simili] (ma guarda non parlo neanche per me ma in genere per quello che si vede su ebay) quando dietro una vendita c'è molto oltre ad una busta ed un francobollo.
Anche io come molti cerco di coccolare il cliente spedendo prima del previsto, imballando il prodotto nel miglior modo possibile certamente non misurando il multibolle che inserisco e compro si al metro, la voglia di spedire appena possibile non mi fa certo far caso magari al fatto che vado appositamente alle Poste, voglio fare bella figura ed offrire un ottimo servizio che il cliente torni o meno ad acquistare da me.
Seguo costantemente la "transazione" e scrivo subito personalmente dopo l'acquisto e subito dopo il pagamento all'acquirente non lasciandolo solo con i soliti messaggi di ebay.
Sono solito anche chiedere lumi della spedizione quando non ho notizie dagli acquirenti. Magari non ho ancora ricevuto il feed e sono passati alcuni giorni dall'invio.
Credo sia questo il modo di muoversi sulla piattaforma.
E' vero. Essere "sorridenti" e consapevoli di stare offrendo un buon [magari ottimo] servizio e magari migliorarlo. Fare in modo di fare meglio.
Se penso che qualcuno possa valutare in maniera negativa 0,22 centesimi o pensare che un mio invio, spedito il giorno prima di quello dichiarato in inserzione e arrivato con ritardo, sia da valutare come pessimo allora il sorriso perde un pò di intensità e la voglia viene un pò meno...
23-06-2016 15:15 - modificato 23-06-2016 15:17
@truedefender ha scritto:Se penso che qualcuno possa valutare in maniera negativa 0,22 centesimi o pensare che un mio invio, spedito il giorno prima di quello dichiarato in inserzione e arrivato con ritardo, sia da valutare come pessimo allora il sorriso perde un pò di intensità e la voglia viene un pò meno...
Grazie , so che sei un buon venditore, non fosse altro perchè ti sei posto delle domande che mostrano la voglia di migliorare
ma in merito alla frase del tuo intervento che ti ho riportato qui sopra,proprio lì poi deve emergere la professionalità di cui parlavo prima
la cordialità deve emergere soprattutto nei frangenti meno felici
è una dura scuola quella di ebay....
ho un account che occasionalmente e moooooooooolto raramente uso in per vendere e capisco quello di cui stai parlando....come per esempio non toccare i soldi fino a quando l'utente non ti conferma che è andato tutto bene...
vivere le due esperienze, acquirente e venditore, è molto interessante.
non crucciarti per quei 22 centesimi; un libro (ma può essere qualsiasi oggetto spedito) a volte necessita di extra imballo, una bustina di plastica protettiva interna ulteriore , nastro adesivo, carta da giornale per essere incartato,una busta più grande...
l'importante è che la dicitura sia dettagliata...probabilmente in questo senso anche Chiaretta converrà con il fatto che quei 22 centesimi spesso sono del tutto giustificabili e penso che intendesse far notare come tutto, in effetti, deve essere rendicontato, come dicevamo prima
anzi, forse si dovrebbe comprensibilmente chiedere anche di più, a voler essere fiscali e pesare tutto .
ebay è una scuola molto dura....ma si impara 🙂
in data
23-06-2016
17:19
- data ultima modifica
24-06-2016
09:28
autore
kh-laura
truedefender
il problema è che c'è sempre qualcuno che spara sentenze e, da tastiera, sono tutti leoni bacchettoni senza la benché minima idea di quello che stanno criticando e/o giudicando. Detto questo, oltre alle coccole (chiamiamole coccole, ma è questione di trasparenza e serietà) l'importante è essere chiari e scrivere tutto nell'inserzione. Immedesimarsi nel cliente ed avere più informazioni possibile. Specificare che le poste hanno ritardi e che il corriere no (pagando una somma in più). Molti clienti voglio uovo, gallina spendendo zero (e sono gli stessi che giudicano) quindi questi commenti fatteli scivolare via, provengono da persone che non hanno nè competenza ne esperienza nel campo, ma vanno a cercare il centesimo in meno e pretendono oro.
Le tue inserzioni sono piuttosto chiare, e come dice pixgr l'importante è che ti sei posto queste domande. Anche se ci hai già lavorato su, puoi tornarci e rielaborare la metodologia di processo. Sicuramente farai bene, testimoniato anche dai tuoi feedback.
Saluti