annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Controversia sulla vendita

giocase
Utente della Community

Buonasera, ho venduto un oggetto ad un mio cliente che subito dopo la ricezione dell'oggetto ha rilasciato feedback positivo in quanto il prodotto gli è arrivato perfetto ed era conforme alla descrizione dell'annuncio. Dopo qualche giorno mi contatta per dirmi che tale oggetto gli si è incrinato e che pretende la sostituzione del prodotto oppure si riserva di fare tutto quello che è in suo potere per avere riconosciuto il suo diritto di legge nei modi e nelle sedi più opportune cominciando a segnalare a Ebay il nostro comportamento. Poichè l oggetto si è rotto non perchè difettato, ma per una sua negligenza come mi devo comportare? Sono costretto a sostituirgli il prodotto con uno nuovo anche se la colpa non è la mia?


Grazie!

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Controversia sulla vendita


 Sono costretto a sostituirgli il prodotto con uno nuovo anche se la colpa non è la mia?


 


 


Secondo me devi quantomeno acconsentire al reso per valutare il danno e le possibili cause.


 


Poi se il danno lo ha causato lui respingi la sua richiesta, se invece è dovuto a merce difettata lo ripaghi di tutto (comprese le spese di reso) oppure gli spedisci della merce conforme (e gli ripaghi le spese di reso).


 


E' questo che la Legge ti impone di fare.


 


Ciao


 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Controversia sulla vendita

Anzi............la legge dice addirittura qualcosa di diverso:


 


L’onere della prova: dopo sei mesi c’è l’inversione


Nei primi sei mesi di possesso del bene, la legge presume che la non conformità che si manifesta sia stata occultamente presente al momento dell’acquisto; provare eventualmente il contrario è a carico del rivenditore. Dopo il sesto mese e fino alla scadenza della garanzia di legge, invece, l’onere della prova della non conformità è a carico del consumatore.


 



Ed in merito alle spese dice:


 


Il consumatore deve essere sollevato da qualsiasi costo


Su questo aspetto la legge è chiara: il consumatore che ricorre alla garanzia di legge non deve sostenere alcun costo, neppure quelli di trasporto. Quindi non possono essere richiesti diritti di intervento, rimborso dei costi di trasporto verso e da il centro di assistenza, costi per prodotti sostitutivi ricondizionati o nuovi, e così via. 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 3
Ultima risposta