Il grafico che rappresenta che le inserzioni aumentano per me significa poco o nulla se alla base di ciò ci sono le migliaia di inserzioni che inseriscono i venditori professionali eveitando di pagar un server apposito per il loro ecommerce.
Pensiamo ai piccoli venditori occasionali che inserivano aste (e non compralo subito) su ebay. Loro sono tagliati completamente fuori dal giro ebay perchè le commissioni sono salate e quello che vendono o riescono a vendere in pratica si potrebbe dire che RIESCONO A SVENDERE
Non c'è nemmeno più il gusto di stare qui a puntare e divertirsi di soffiare oggetti ad altri collezionisti sparsi per pil mondo perchè gli articoli rari sono quelli che solitamente venivano messi in asta e non in compralo subito..... E praticamente questi articoli sono SPARITI DA EBAY.
Invece di mettere i grafici del numero di inserzioni mettete i grafici delle azioni di ebay e come vanno le quotazioni... o grafici che esplicano le commissioni che guadagnava prima ebay in rapporto di adesso e grafici degli utili che il colosso riesce ad incamerare.
Secondo me tra poco chiude quando pure i venditori professionali saranno presi di mira da altri enti.
Vedete voi e valutate.
Per il mercato di dischi e musica provate a mettere inserzioni su musicstack e discogs. Si vende bene ed internazionalmente , le commissioni sono minime e le inserzioni sono gratuite e la visibilità e di gran lunga migliore a quella che offre ebay allo stato odierno con il suo metodo della rilevanza che praticamente nasconde moltissime inserzioni.
Io per esempio per guardare gli oggetti presenti devo sempre riportarmi al vecchio motore di ricerca altrimenti non troverei quasi nulla.
-------------------------
Official ABBASSIAMO.LE.TARIFFE.MEMBER # 0001
"NESSUNA TARIFFA ALLE INSERZIONI MA SOLO AI PRODOTTI REALMENTE VENDUTI"
(Venditore arcideluso)
-------------------------
Official ABBASSIAMO.LE.TARIFFE.MEMBER # 0001
"NESSUNA TARIFFA ALLE INSERZIONI MA SOLO AI PRODOTTI REALMENTE VENDUTI"
(Venditore arcideluso)