in data 24-12-2012 11:41
Ho venduto un mio portatile (a cui tenevo molto) ad un asta decidendo di regalare la spedizione assicurata, l'asta finisce e se l'aggiudica un signore, mi conferma l'indirizzo di spedizione e invio il tutto con pacco ordinario assicurato e avviso l'acquirente del tracking per verificare la spedizione dal sito delle poste. Dopo un paio di inconvenienti (le poste ritardano e poi sembrano non trovare l'indirizzo) sul sito risulta la consegna avvenuta. L'unica cosa strana è che la consegna risulta dal sito essere fatta alle 22.09.
Ora l'acquirente non mi lascia più in pace dicendo che non ha ricevuto nulla, mi continua a scrivere chiedendomi di fare un reclamo in posta. Io ci ho pure provato a fare reclamo ma al mio ufficio postale non ne vogliono sapere perchè risulta tutto in regola e consegnato (e non hanno tutti i torti).
L'acquirente dice che io non insisto abbastanza per il reclamo ma a me sinceramente il dubbio che il tizio non dica la verità è venuto specie quando gli dico di andare all'ufficio postale vicino casa sua e pretendere di sapere dov'è la sua spedizione e lui risponde che le poste da lui gli dicono che lo hanno ritirato loro.
E' incoerente come cosa. Io, fosse un mio acquisto vorrei una risposta e tirerei giù l'ufficio postale pur di avere il mio pc pagato e pretenderei perlomeno che togliessero la voce "consegnato" dal sito.
Ma io come venditore cosa posso fare? Rimborsarlo così ci perdo e su che basi? Ignorarlo perchè so di essere dalla parte della ragione? Non so più come dirgli che io non posso fare nulla, continua ad insistere che io faccia reclamo all'ufficio postale perchè lui dice che "ha già fatto il possibile e io no" lavandosene le mani e incolpando me di qualcosa che non capisco.
Ma scusate, in che mondo e mondo se devo ricevere un pacco e l'ufficio postale mi dice che hanno ritirato loro per me ma poi dicono che però "non si sa dov'è", io lascio correre e me la prendo col venditore?
Cosa mi consigliate di fare?
in data 26-12-2012 12:54
Greenfield certo che se si legge ciò che si vuole io scrivo a vuoto, se leggi i post precedenti vedrai che ho chiaramente scritto che ho avvisato l'acquirente in ogni modo che la spedizione risulta in giacenza al SUO ufficio postale peraltro ad un km da casa sua e e se leggi ho scritto anche che sono andato al mio ufficio postale che mi ha categoricamente detto che io non posso fare nulla perchè il pacco è a 600 km da casa mia e solo il destinatario può andare a prenderlo e lamentarsi con il suo ufficio postale.
Ci è andato? Non lo so. So solo che ha aperto un reclamo contro di per riavere i suoi soldi.
Prima di sentenziare che "è sempre colpa del venditore" forse è il caso di mettersi nei panni di uno che come me voleva solo vendere il suo pc e si è ritrovato con un acquirente che forse lo vuole solo fregare perchè a questo punto i dubbi che voglia i soldi indietro e non il pc che gli ho spedito... vengono...
in data 26-12-2012 16:52
Beh, mi limito a leggere quello che hai scritto tu.
Inizialmente parlavi solo di oggetto consegnato, sia pure ad orario strano; parlavi pure che il venditore sosteneva di non averlo ricevuto:
"sul sito risulta la consegna avvenuta"
"l'acquirente non mi lascia più in pace dicendo che non ha ricevuto nulla"
Infatti, in seguito ci hai poi detto che non ha ricevuto.
"al mio ufficio postale non ne vogliono sapere perchè risulta tutto in regola e consegnato"
Qui ribadisci che sarebbe stato consegnato; probabilmente anche all'ufficio postale hanno le loro colpe,
"L'ufficio postale mi nega ogni possibilità di contestazione dicendo che se la spedizione risulta consegnata deve essere il destinatario a disconoscere la firma"
Viene ribadita la consegna; del resto se si parla di firma da disconoscere è implicito che si parla di una firma di ricevuta all'avvenuta consegna, quindi si pensava alcora che il pacco fosse stato consegnato.
Poi ti ho consigliato di verificare meglio il tracking; e infatti:
"Disponibile presso uff.postale"
A questo puntio risulta che l'acquirente non l'abbia ancora ricevuto.
Dopo di che ci dice che
"l'ho avvisato di verificare subito nel suo ufficio postale, una volta visto che era stato consegnato"
Cli hai ribadito che fosse consegnato (a lui) o ancora fermo presso l'ufficio postale?
"perchè è il ricevente del pacco che deve disconoscere la firma del ritiro"
E ridagli: all'impiegato della posta hai fatto presente che non c'è stato nessun ritiro?
Basettas, la cosa si riduce a questo:
- tu hai capito che il pacco è fermo in posta? (così almeno risulta dal tracking che ci hai trascritto);
- lo hai spiegato all'acquirente?
Da come scrivi entrambe le cose non sembrano ben chiare.
Puoi consigliare all'acquirente di venire a seguire questa discussione qui sul forum. Vedrai che probabilmente capirà.
-----
Pace e bene a tutti.