Fregatura chargeback tramite PayPal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 31-08-2013 20:20
Spesso capita che vendi un oggetto su ebay, l'utente paga e lo riceve e poi chiede il risarcimento (chargeback) tramite PayPal, fregandoti i soldi (e l'oggetto).
Vorrei sapere questo: può chiedere il risarcimento anche dopo aver impostato l'oggetto come "ricevuto"?
Mi pare di aver sentito dire che quando l'oggetto è marcato come "ricevuto" da parte del compratore, non è più possibile per lui chiedere il risarcimento (chargeback), ma vorrei una conferma. è così?
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Rif.: Fregatura chargeback tramite PayPal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-09-2014 09:58
@mauri1977 ha scritto:a me sono capitati 8 chargeback da 60 euro cadauno e tutti da acquirenti dell'est europa....
oggi chiamo ebay per farmi dire come poter vendere solo in Itaglia.
Innanzitutto un chiarimento:
- non è PayPal che effettua il chargeback, semmai PayPal lo SUBISCE, il chargeback è sempre chiesto dalla società che emette la carta utilizzata dall'acquirente attraverso PayPal;
- quasi sempre il chargeback riesce grazie ad ingenuità commesse dal venditore (ad esempio spedendo ad un indirizzo diverso da quello indicato nella transazione PayPal) fatto che impedisce a PayPal di opporsi alla richiesta.
Per bloccare gli stranieri ovviamente devi togliere le spedizioni internazionali ed usare questo blocco:
Blocca gli acquirenti il cui indirizzo di spedizione principale è in un paese in cui non effettui spedizioni. |
Ciao
Rif.: Fregatura chargeback tramite PayPal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-06-2017 09:10
Rif.: Fregatura chargeback tramite PayPal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-06-2017 10:32
@adri.hang ha scritto:
Si possono recuperare i soldi se io ho venduto beni digitali? Ho ricevuto un sacco di chargeback
Può darsi che quel genere di prodotto sia più esposto di altri, in genere il chargeback si verifica quando qualcuno utilizza senza autorizzazione la carta (o il conto PayPal) di qualcun altro, pare sia abitudine di questo genere di malfattori (di solito stranieri) fare incetta di giochi o spendere soldi su siti di scommesse.
Quindi si, può darsi che la frequenza con cui ricevi chargebacks possa dipendere dal tipo di prodotti che vendi.
Ma viene anche da chiedersi se tu sia autorizzato a vendere quei prodotti, in genere i distributori / produttori / gestori di giochi digitali vietano la rivendita a qualsiasi titolo.
Ciao
Rif.: Fregatura chargeback tramite PayPal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-10-2017 17:38
Oggi ho ricevuto il mio primo chargeback e, nonostante fosse un oggetto con tanto di tracking code registrato sia su paypal sia su Ebay, la banca americana del cliente americano ha dato ragione alla sua denuncia di "Transazione Non Autorizzata".
Ma c'è un modo per denunciare questi falchi? Esiste un modo che tuteli noi Venditori o saremo sempre noi ad essere fregati dalle banche?
P.S.: tra l'altro ho dovuto rimetterci anche la cifra su PAYPAL, oltre l'oggetto.
Sono furiosa!
Rif.: Fregatura chargeback tramite PayPal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-10-2017 17:46
@lynx_sicula ha scritto:Oggi ho ricevuto il mio primo chargeback e, nonostante fosse un oggetto con tanto di tracking code registrato sia su paypal sia su Ebay, la banca americana del cliente americano ha dato ragione alla sua denuncia di "Transazione Non Autorizzata".
Ma c'è un modo per denunciare questi falchi? Esiste un modo che tuteli noi Venditori o saremo sempre noi ad essere fregati dalle banche?
P.S.: tra l'altro ho dovuto rimetterci anche la cifra su PAYPAL, oltre l'oggetto.
Sono furiosa!
Che genere di spedizione hai utilizzato? Il tracking era completo?
L'indirizzo a cui hai spedito era quello indicato nei dettagli della transazione PayPal?

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »