annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

fausto5057
Utente della Community

Ho avuto una simpaticissima transazione (si fa per dire) con un cliente a dir poco difficile.. vi spiego meglio:

 

Il cliente in questione ha pagato l'oggetto acquistato con bonifico bancario mercoledì 17 luglio. Io gli ho chiesto cortesemente di fornirmi prova del pagamento (una foto della distinta di bonifico o qualunque altra cosa) per velocizzare le operazioni di spedizione. Per due giorni non mi risponde, ed intanto arriva il fine settimana quando le banche sono chiuse. Non ho avuto il tempo di andare in banca di persona immediatamente per motivi di lavoro, e dunque ci sono andato il lunedì 22 per verificare l'estratto conto (premetto che non ho il conto consultabile on line). Il bonifico era arrivato, ma nel frattempo l'acquirente mi ha mandato un messaggio chiedendomi se avevo spedito l'oggetto. Io ho risposto che il fatto di non avermi fornito subito il bollettino del bonifico aveva allungato un po i tempi, ma che l'avrei spedito il giorno successivo. 

 

A questo punto l'acquirente mi dice che non sono problemi suoi e che se non invio l'oggetto entro il lunedì stesso apre una controversia per oggetto non spedito. Io gli dico di avere pazienza che lo avrei spedito sicuramente, e gli fornisco il codice di tracciamento. Lui si arrabbia, dice che il codice è inesistente al che gli ho mandato la foto della bolla di spedizione. Lui la contesta dicendo che non l'ha firmata e che potrebbe essere falsa (assurdo, era una bolla originale SDA !!). Dopo varie discussioni, il giorno seguente alla spedizione ricevo da parte sua un feed negativo con la motivazione che il pacco era arrivato ma non era idoneo perchè uno degli oggetti all'interno era aperto e danneggiato!  Incredibile dato che avevo usato un pacco a bolle d'aria e gli articoli (erano 9 tubetti di colla) erano appena stati ritirati dalla ditta produttrice e completamente sigillati! E' chiaro che si tratta di una falsità inventata da un utente che sapendo di avere il coltello dalla parte del manico si eccita a "spadroneggiare"

 

Voglio dire, ma perché questo clima di sospetto e di mancata collaborazione? Non gli bastava inviarmi una mail con la foto del bonifico fatto e così io avrei spedito subito? E poi alla fine il pacco è arrivato dopo 6 giorni con fine settimana di mezzo, non mi pare una tragedia..

 

Dopo questa esperienza mi chiedo: è il compratore che è obbligato a fornire la prova di un pagamento o è il venditore che è tenuto a verificarla? Come funziona il regolamento in questo caso?

 

Scusate se mi sono dilungato e grazie!

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

La foto di una contabile o la sua scansione non avrebbero comunque provato l'effettivo pagamento.

 

Un bonifico può essere richiamato anche se si deve fare entro poche ore dalla disposizione, quindi ciò che conta non è mai aver ordinato il bonifico ma il suo reale accredito sul tuo conto; senza contare il fatto che la contabile si può anche falsificare.

 

L'assurdo di questa situazione è che un favore che facevi all'acquirente, a tuo rischio, si è trasformato in una spada di damocle.

 

Ma questo dipende solo dalla testa delle persone.

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

para43
Utente della Community

Se l'oggetto spedito in ritardo è quello per cui hai ricevuto un negativo,dato il costo di poco più di un euro,al tuo posto lo avrei spedito  al momento della comunicazione del pagamento da parte dell'acquirente.

Messaggio 3 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

Gli oggetti però erano 9, quindi il valore della merce era di €9,90

Messaggio 4 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

Hai, tra l'altro, anche commesso due errori:

 

- il primo è la parola "disonesto" che hai utilizzato nel commento al suo feed. Se lui sa il regolameto potrebbe far cencelare il tuo intervento 

 

- il secondo è che hai utilizzato il feed positivo con il commento negativo e, anche qui, se lui sa il regolamento gli lo cancellano lo cancellano

Messaggio 5 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

In ogni caso quello che mi fa rabbia è che io ho assolto al mio dovere con disponibilità e devo subire questi feedback.. tra l'altro non è il mio periodo perché un mese fa ho ricevuto un feed negativo inspiegabile, l'utente ha scritto OK ma non mi dato nessuna motivazione, nessun messaggio .. Io mi sono stufato di avere un punteggio che non rispecchia il vero servizio che offro.. proprio oggi Ebay mi ha riconosciuto un servizio sopra la media nel suo rapporto ma dalla percentuale potrei essere sospettato di disonestà frequente ciò è altamente ingiusto... cosa potrei fare?

Messaggio 6 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

Vai a scuola e impara cos'è la posta prioritaria

 

Questo è il tuo commento al riguardo di uno dei 4 negativi che hai ricevuto,e mi sa tanto che forse sarebbe più appropriato agli acquirenti che al venditore,che dovrebbe conoscere i rischi di spedizione con prioritaria

Messaggio 7 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

Infatti io li conosco i rischi, ma vendendo oggetti di 3 euro cosa faccio il corriere espresso che ne costa 7/8? Suvvia questo è un problema noto comune a tutti coloro che vendono oggetti di poco valore..  quell'1 per cento di prioritaria che non arriva la rimborso accettando le regole del gioco, perché così ho meno danno economico.. ma non in quel caso in cui avevo ricevuto insulti e io non sono il tipo da ingoiare tutto..

 

in ogni caso non avevo aperto il topic per questo,  e nemmeno per piangermi addosso o cercare l'approvazione di qualcuno, ma in definitiva per sapere come comportarmi con la spedizione quando ricevo un pagamento tramite bonifico.... 

Messaggio 8 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

ludovico79
Utente della Community

Gli è roso il didietro per la lentezza nell'ottenere l'item e non ha ammesso a se stesso la colpa. E ha sfogato la sua frustrazione. Comunque guardando il feed è evidente che era strippato dal dolore. 

 

 

 

 

Se vuoi un consiglio controlla sempre la casella antispam Smiley Strizza l'occhio

Messaggio 9 di 13
Ultima risposta

Rif.: Il compratore è tenuto a fornire prova del pagamento tramite bonifico?

Per le quattro carabattole che vendo,non accettando paypal per lo più i pagamenti vengono effettuati con bonifico e quando il costo dell'oggetto è basso spedisco(esclusivamente con raccomandata anche se l'oggetto costa 1 euro)quando mi viene segnalato il pagamento,ed in tutto sono rimasto fregato una sola volta per qualche spicciolo.

Messaggio 10 di 13
Ultima risposta