annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Pacco consegnato ma non ricevuto secondo l'acquirente. Cosa fare?

foxhound969
Utente della Community

Salve a tutti.

 

Ho venduto una macchina fotografica usata (praticamente nuova, valore di vendita 400 Euro) ad una acquirente inglese con Paccofacile.it, utilizzando SDA Road Europe come servizio di spedizione, senza assicurazione.

 

Ho fornito il codice di tracciatura alla acquirente, il pacco risulta consegnato e per me tutto sarebbe finito li. Magari....

 

La sera della consegna mi arriva un messaggio dalla acquirente che mi dice di aver ricevuto un messaggio da eBay secondo il quale il pacco risulta consegnato ma lei dice di essere stata sempre in casa, di non aver ricevuto nulla e di non aver firmato alcunche', quindi mi chiede il numero di telefono del corriere per contattarlo perche' il sito (SDA) e' in italiano e non ci capisce nulla.

 

Le dico intanto di chiedere ai vicini se e' stato lasciato a loro e apro un ticket con Paccofacile.it

 

La mattina dopo, intorno all'ora di pranzo, mi ricontatta l'acquirente che mi dice di aver verificato con i vicini e di aver cercato ovunque, incluso il secchio delle immondizie davanti casa, senza aver trovato ne' il pacco ne' eventuali cartoline di tentata consegna.

 

Quasi contemporaneamente ricevo risposta al ticket da Paccofacile che mi dice di aver contattato SDA per chiedere spiegazioni e intanto mi fornisce il numero di telefono del partner locale (DHL UK) che ha materialmente effettuato la consegna.

 

Lo giro subito all'acquirente che in serata mi risponde dicendomi che la mattina successiva avrebbe chiamato il corriere per avere spiegazioni. Rimango perplesso su tutti questi ritardi nel fare qualcosa da parte sua, ma sono fiducioso che il corriere chiarira' tutto.

 

La mattina dopo mi scrive nuovamente e (LEI) mi dice di aver chiamato DHL, di aver parlato con un supervisore che le dice che l'uomo delle consegne ha personalmente firmato il pacco (cosa permessa dalle regole del COVID-19) e che lo ha lasciato nel secchio dell'immondizia davanti casa, facendo anche delle foto del pacco dentro al secchio. Lei si e' lamentata dicendo che non era certo il modo di consegnare un pacco e chiedeva quindi cosa doveva fare dato che di fatto il pacco non c'era piu' e che quindi lei o io avremmo perso dei soldi a causa della loro negligenza. La risposta del supervisore e' stata che lei doveva chiedere il rimborso ad ebay e io avrei dovuto fare reclamo al corriere per ottenere un rimborso da loro.

 

Lei quindi apre una controversia con eBay per non aver ricevuto il pacco. Io, non avendo altra prova che le sue parole a fronte di una ricevuta di avvenuta consegna da parte del corriere, le ho detto che non avrei rimborsato nulla, dato che in tutta questa situazione io ero l'unico che aveva fatto tutto quello che c'era da fare, e che a mio parere se il pacco era arrivato davanti a casa sua ed era stato rubato, doveva andare dalla Polizia e denunciare il furto, non segnalare l'oggetto come non ricevuto, senza contare che se cercava subito invece del giorno dopo, magari lo trovava.

 

Passati alcuni i giorni mi arriva comunicazione da ebay (UK) che ovviamente dicendosi dispiaciuti per quello che era successo e chiarendo che non era colpa mia e che avevo fatto tutto quello dovevo, davano ragione all'acquirente perche' il corriere aveva lasciato il pacco in un luogo non sicuro, dicendomi che secondo loro era meglio se facevo reclamo con il corriere per ottenere un rimborso(!!!).

 

Potete immaginare la mia reazione. Ho risposto immediatamente ad eBay e dopo avere ricapitolato tutta la storia ho chiesto: che prove avete VOI che l'acquirente non abbia preso il pacco e dopo abbia messo in piedi tutta la storia, dato che non esiste con le regole attuali obbligo di firma di una ricevuta? Io so per certo che il pacco e' arrivato a destinazione e ho fatto per intero la mia parte, perche' dovrei pagare io per la negligenza di altri (che sia il corriere che lascia un pacco nel secchio dell'immondizia, piuttosto che il destinatario che dopo una comunicazione di avvenuta consegna non si e' messa a cercare subito e ha aspettato il giorno dopo)?

 

La risposta e' arrivata nemmeno due ore dopo: ci dispiace che la nostra decisione non l'abbia soddisfatta, noi non possiamo parteggiare per nessuno, le consigliamo di reclamare con il corriere.

 

E' questa la protezione del venditore di eBay????

 

Nel frattempo ho ricevuto risposta ufficiale da Paccofacile che mi dice che il pacco risulta consegnato e la firma dell'acquirente non e' richiesta per le nuove regole imposte dal COVID-19.

 

Faccio appello ad eBay, fornisco la corrispondenza con il corriere, li minaccio di chiudere il mio account (attivo da 15 anni, quasi cinquecento transazioni, MAI ricevuto un solo feedback neutro o negativo) ma loro non cambiano la linea di una virgola, e "sono comunque molto dispiaciuti della mia intenzione di chiudere l'account".

 

Ho provato a chiudere il mio account dopo aver chiuso le inserzioni rimanenti e aver pagato la loro esosa percentuale, ma non ho potuto perche' deve passare almeno un mese dall'ultima transazione. La mia frustrazione e' arrivata al limite, ma non e' finita.

 

Oggi ricevo ulteriore feedback da Paccofacile.it:

 

"Gentile cliente,
dopo le dovute verifiche il partner ci ha comunicato :

IL CORRIERE HA CONFERMATO DI AVER SUONATO AL CLIENTE IL QUALE HA RICHIESTO CHE LA SPEDIZIONE VENISSE LASCIATO NEL SECCHIO DELL IMMONDIZIA E COSI HA FATTO
Può, cortesemente, verificare con il destinatario ?
Cordiali saluti"

 

Io a questo punto mi chiedo cosa dovrei fare. Esiste un modo, un numero di telefono per contattare eBay direttamente? Io so gia' che non otterro' nulla, che la mia macchina fotografica e' andata, che l'acquirente probabilmente la sta usando godendosi il fatto di avermi rubato la macchina e aver incassato il rimborso, che il corriere mi rimborsera' FORSE 1 Euro al kilo (quindi un euro e mezzo, ammesso che accettino la responsabilita') che eBay se ne frega di me, della mia macchina, dei miei 15 anni di feedback positivi perche' per loro e' molto piu' semplice castigare a prescindere il venditore, ma ho tanto di quel veleno in corpo che avrei bisogno di scaricarglielo addosso prima di chiudere tutta questa enorme presa per il ....

 

Grazie se avete avuto la pazienza di arrivare fin qui e anche di piu' se avete un consiglio da darmi.

 

Andrea

 

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Rif.: Pacco consegnato ma non ricevuto secondo l'acquirente. Cosa fare?

Ciao,

guarda, per me la cosa è una ferita ancora aperta. Io so solo che, per
certo, ho perso una macchina fotografica da 400 Euro (+20 di
spedizione), che risulta "consegnata", ma che l'acquirente dichiara di
non aver ricevuto.

Io parto dal presupposto che l'acquirente sia una persona onesta, e che
davvero non abbia ricevuto nulla.

Pero', oggettivamente, io sono l'unico che ha le prove di aver spedito
l'oggetto che ha venduto, e ho una ricevuta che prova che il pacchetto
e' arrivato al recapito di destinazione.

Io, se faccio un acquisto da 400 euro, ne seguo il tracking e se mi
arriva una notifica che il pacco e' stato consegnato quando non c'ero,
mi attivo immediatamente per cercarlo, non aspetto due giorni come ha
fatto la signora in questione, perche' e' garantito che se anche il
corriere ha fatto la cappellata di lasciarlo dove non doveva, e' certo
che il giorno dopo non ce lo ritrovi piu'. Cosi' come penso in buona
fede che l'acquirente non abbia ricevuto il pacco, penso in altrettanta
buona fede che un corriere consegni quello che gli e' stato affidato, se
non altro per non perdere il proprio lavoro.

Nonostante questo, cioe' che io sono l'unico che ha fatto quello che
doveva fare alla lettera, eBay ha semplicemente rimborsato per intero il
valore all'acquirente e mi ha scaricato dicendomi di rifarmela sul corriere.

Pacco spedito da Paccofacile.it, affidato ad SDA italia, consegnato da
DHL UK in Inghilterra. Hai presente che incubo possa essere anche solo
pensare di risalire ad un responsabile ed ottenere un rimborso?

Infatti, dopo due mesi persi con Paccofacile.it, che e' (era) il mio
interlocutore ma che inviava reclamo ad SDA, che lo inviava a DHL UK,
che chiedeva spiegazioni alla sede locale, con mail, telefonate, lettere
e quant'altro, quando ho scoperto che, non essendo il pacco assicurato,
il rimborso ammonta comunque ad 1 (uno) euro al kilo, ho semplicemente
rinunciato, augurando tanta salute a chiunque sia stato il responsabile
di tutto questo.

Vedi, io capisco l'acquirente perche' su ebay ero (e sottolineo ero) un
acquirente prima di tutto, ho venduto poche cose e le ho vendute solo
perche' mi fidavo comunque del sistema ebay, in un certo senso mi
sentivo tutelato come venditore non professionale tanto quanto lo ero
come acquirente. Ma alla fine ti rendi conto che il tempo speso a
lasciare e ricevere feedback, a fare in modo di agire secondo le regole
e' solo una farsa.

Io so per certo che tu non hai ricevuto il telefonino, non passeresti il
tempo ad informarti su cosa fare, ma, allo stato delle cose, cosa
impedisce ad un malintenzionato qualunque di fare acquisti, ricevere la
merce e poi segnalare la mancata ricezione anche a fronte di una
comunicazione di consegna effettuata da parte del corriere? Hai la
merce, hai il rimborso, grazie e arrivederci, poi sono cavoli del venditore.

Il risultato di tutto questo e' che per me eBay non esiste piu'. Non ho
piu' intenzione di continuare a pagare (hai mai venduto qualcosa, hai
mai visto quale e' il costo delle loro commissioni e di quelle di
PayPal?) un servizio che poi tutela solo a senso unico l'acquirente
senza nemmeno provare ad esaminare la situazione e senza fornirti alcun
supporto nemmeno nei confronti del corriere (e loro avrebbero i mezzi
per farlo).

Se avessero cercato un qualunque compromesso (e avrebbero potuto
trovarne: affiancarmi nella richiesta di rimborso con il corriere,
suddividere a meta' il costo della perdita tra venditore e acquirente,
abbonare magari parzialmente le loro commisioni su vendite future,
qualunque cosa che mostrasse un segnale di voler aiutare anche chi in
tutto questo ci ha rimesso e basta) avrei continuato ad usare il loro
servizio come facevo con regolarità da ventanni a questa parte.

Ma cosi' non e' stato e per me, l'esperienza eBay e' morta e sepolta.

Se vendessi qualcosa ora, e' garantito che aggiungerei l'assicurazione
obbligatoria a carico dell'acquirente, a qualunque pacchetto, perche' e'
l'unico modo per un venditore per tutelarsi. Pero' cosi non venderei
nulla perche' l'assicurazione costa e riduce parecchio i margini di
convenienza per chi acquista, quindi....

Come acquirente capisco benissimo la tua frustrazione ma mi sento di
tranquillizzarti sul fatto che se non riesci a ritrovare il pacco, sara'
sufficiente segnalarlo ad eBay e loro ti rimborseranno per intero. Come
venditore, mi metto nei panni di chi lo ha venduto e spedito, e me ne
dolgo per lui...

Saluti
Messaggio 11 di 13
Ultima risposta

Rif.: Pacco consegnato ma non ricevuto secondo l'acquirente. Cosa fare?

Ti ringrazio molto per la risposta molto cortese nei toni nonostante la tua comprensibile e condivisibile frustrazione ed amarezza.

Io al posto tuo sarei esattamente nel tuo stato d'animo, forse addirittura con un pizzico di ira in più, con buona pace della mia ipertensione e della mia perenne acidità di stomaco...

Conosco perfettamente le commissioni di ebay, che per me venditore non professionale superano il 10%, più un altro 2/3% per Paypal... in pratica è come fossero soci del venditore.

Ho appena venduto uno smartphone a circa 450 euro, e ho pagato oltre 50 euro di commissioni, allucinante!

Tornando alla questione, che vede te e me in due posizioni diverse ma tutto sommato sulla stessa barca per alcuni motivi, purtroppo se ad un acquirente, come nel mio caso specifico, non arriva un telefono da 599 euro (Zenfone 7 Pro in offerta da Unieuro) pagato in anticipo con Paypal, la responsabilità dovrà necessariamente ricadere sul venditore, che ha tutta la mia più sincera solidarietà perché so benissimo che in un mondo di persone con principi morali non esattamente cristallini, questi potrebbe cadere vittima o di un destinatario "furbettino" (eufemismo...) o di un corriere negligente/irresponsabile.

Io ancora non so cosa sia accaduto al mio pacco, magari mi arriverà oggi pomeriggio (non so ancora nulla di nulla), però poniamo il caso che io reputo peggiore e che più di tutti mi fa tremare le gambe, e cioé del pacco lasciato incustodito fuori casa, magari sul muretto di fianco al cancello... ma si possono lasciare 600 euro di telefono fuori ad una abitazione senza che vi sia nessuno in casa??? Dove abito io poi, che ho dovuto prendere, ad oltre 40 anni, il porto d'armi perché vengono a rubare in casa, con i proprietari in casa!

Si tratta di scarsa professionalità da parte dei corrieri, a loro volta vessati spesso da ritmi di lavoro insostenibili.

Mi ripeto, la mia e la tua situazione, identiche, non sarebbero mai esistite se non avessero follemente tolto la firma alla consegna.

Se adesso il corriere del mio "caso" dovesse dire che ha consegnato il pacco nelle mie mani, io come la metto? Dovrei solamente fargli causa, cosa che se le cose dovessero mettersi male, certamente farò... mica posso perdere 599 euro!

Ad ogni modo comprendo perfettamente il tuo stato d'animo.

Devono necessariamente ripristinare la firma alla consegna! 

Messaggio 12 di 13
Ultima risposta

Rif.: Pacco consegnato ma non ricevuto secondo l'acquirente. Cosa fare?

Mi duole confermare l'assoluta inutilità di Paypal nella fattispecie da me segnalata.

Inutilità che sfocia nel paradosso.

Io apro un reclamo perché leggo sul sito del venditore "oggetto consegnato" quando io non ho ricevuto nulla, non ero proprio a casa quella mattina, quindi il motivo del mio reclamo è proprio quel "oggetto consegnato" e Paypal cosa fa? Mi dice che ha chiuso il reclamo perché il venditore ha la tracciatura con "oggetto consegnato".

Ma "oggetto consegnato" non proviene da un soggetto super partes, lo ha scritto/decretato la parte in causa che mi ha causato il problema! Cioé lo ha scritto la controparte che non mi ha consegnato il prodotto. E come se un giudice dicesse che come prova per l'assoluzione di un ladro vale il fatto che il ladro affermi di non aver rubato.....

Ho capito a mie spese che in caso di oggetti non consegnati Paypal non serve assolutamente a nulla!

Adesso, visto che Paypal se ne lava le mani prendendo per buono cosa afferma la parte che è causa del problema, non ho altra alternativa che adire le vie legali, di certo non posso perdre 599 euro!

Messaggio 13 di 13
Ultima risposta