Per favore, un consiglio!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-10-2012 12:59
Buongiorno,
una zia di 101 anni mi ha dato la sua PELLICCIA DI LEOPARDO.
Io non la porto perché per me é un oggetto esagerato. E' stata comprata negli anni 1965/70 ed un pellicciaio mi ha confermato che ha un valore MOLTO considerevole.
Avevo pensato di metterla in vendita sul mio sito, ma non voglio assolutamente andare contro le regole di Ebay e rischiare di trovarmi cancellato il mio account,
Vorrei sapere: innanzitutto se correrei questo rischio, secondariamente cosa mi consigliate di fare per venderla.
Grazie mille e cordiali saluti a tutti
Lucia
Oggetto: Per favore, un consiglio!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-10-2012 13:29
La pelliccia è denunciata?
Questo è un primo problema da chiarire perchè il commercio e la detenzione di manufatti realizzati con pelli di specie in via di estinzione è vietato, salvo ovviamente per tutto ciò che è stato regolarmente denunciato e censito al momento dell'entrata in vigore del divieto (Regolamento (CE) n. 318/2008 della Commissione del 31 marzo 2008 che modifica il Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio).
Il pellicciaio dovrebbe saperlo e doveva dirtelo, tu non lo scrivi quindi non so se lo sapevi.
Per quanto riguarda eBay il regolamento vieta la vendita di pelli o pellicce di animali in via di estinzione (indipendentemente, pare, dal fatto che siano o meno denunciati e regolarmente posseduti):
Parti, pelliccia o pelle di animali
Credo che questo non sarebbe comunque il canale più adatto, oltre ad esserti interdetto dal regolamento.
Ciao
Oggetto: Per favore, un consiglio!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-10-2012 07:08
Grazie infinite a moriadellevacche.Con i tuoi chiarimenti,hai definitivamente stoppato il mio desiderio di fare una stupidaggine. Mi dispiace vedere un capitale inutilizzato e a rischio tarme dentro ad un armadio, mentre penso che senza dubbio qualcuno se la comprerebbe. Mi hanno consigliato di aprire una pagina su 1and1,ma é l'oggetto che non posso vendere, non tanto il "dove". Comunque, certamente nel 1965 non si pensava alle estinzioni di animali e a restrizioni simili, quindi non abbiamo nessun attestato!
Ancora grazie,cordialmente
Lucia
Oggetto: Per favore, un consiglio!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-10-2012 10:35
C'è stato un periodo finestra durante il quale si potevano regolarizzare quanti detenevano oggetti acquistati precedentemente all'introduzione del divieto, ma credo che i termini per la denuncia siano scaduti da tempo.
Prova a sondare con discrezione un ufficio del Corpo Forestale dello Stato, oppure chiedi al pellicciaio.
Ciao
