in data 05-05-2019 03:12
In un altro mio account, come da regola del 1 aprile mi sono state rinnovate le inserzioni scadute. La cosa strana (e positiva) e' che non mi sono state scalate dalla quota mensile delle inserzioni gratuite.
Se in alcune inserzioni con materiale esaurito provo ad aggiornare una nuova quantita', prima della conferma mi segnala la tariffa di inerzione. Allora in questo caso chiudo l'inserzione, e uso il rimetti in vendita nella lista degli oggetti venduti. Non c'e' tariffa ma chiaramente mi viene detratta dalle inserzioni mensili.
In pratica a quanto pare, le inserzioni attive (con quantita' di oggetti superiori a zero) vengono rinnovate gratuitamente senza incidere sull'offerta mensile.
La cosa mi sembrerebbe positiva, se funziona cosi' ritiro le perplessita' espresse all'inizio. Spero' pero' di non trovare l'amara sorpresa nella prossima fattura
in data 05-05-2019 10:55
Ciao,
confermo... oggi mi sono scaduti i primi Compralo Subito "senza scadenza" e rimessi in vendita automaticamente ma senza che ciò incidesse (almeno per ora) sulla mia quota mensile di inserzioni gratuite!
Incrociamo le dita!
in data 06-05-2019 20:59
Si pagano, non sono gratuite.
in data 07-05-2019 09:49
Credo di avere la risposta, nonostante alcune residue incertezze.
Probabilmente le inserzioni senza scadenza fanno eccezione rispetto alla rimessa in vendita automatica per il semplice motivo che l'inserzione è sempre la stessa che si rinnova indefinitamente in modo automatico fintanto che c'è disponibilità dell'oggetto in vendita, potrebbe essere quindi questo il motivo per cui non scalano dalle inserzioni gratuite mensili disponibili non essendo nuove inserzioni ma le preesistenti rinnovate.
Credo quindi che l'inserzione venga scalata da quelle gratuite solo nel mese in cui viene creata, nei mesi successivi (se inserzione senza scadenza) non andrà invece ad intaccare il plafond.
Non so francamente che tipo di effetti abbia questo cambiamento sui venditori non professionali con negozio (categoria a cui appartiene lo_scassinalibri) ma non vedo motivo per cui dovrebbe essere diverso da come funziona per i non professionali senza negozio.
Ciao
07-05-2019 10:13 - modificato 07-05-2019 10:14
Il che significherebbe anche un'altra cosa importante, cioè che piuttosto che chiuderle per metterne in vendita altre conviene modificarle e mantenerle in vita.
in data 07-05-2019 12:03
Questo e' possibile se c'e' almeno la disponibilita' di 1 pezzo. Quando l'inserzione rimane attiva con oggetti esauriti, nel modificarla variando il numero degli oggetti, prima della conferma viene indicato l'importo di 35 Centesimi per la tariffa. Questo anche con disponibilita' di inserzioni gratuite disponibili. Per questo la chiudo e la rinnovo.
in data 07-05-2019 12:24
@quepos_it ha scritto:Questo e' possibile se c'e' almeno la disponibilita' di 1 pezzo. Quando l'inserzione rimane attiva con oggetti esauriti, nel modificarla variando il numero degli oggetti, prima della conferma viene indicato l'importo di 35 Centesimi per la tariffa. Questo anche con disponibilita' di inserzioni gratuite disponibili. Per questo la chiudo e la rinnovo.
La funzione "esaurito" non mi è mai stata molto chiara ma un fatto è certo se molti venditori professionali continuano a preferire l'aumento smisurato del prezzo (in caso di esaurimento della disponibilità) piuttosto che usare la funzione "esaurito" un motivo ci sarà e potrebbe essere proprio questo.
in data 07-05-2019 16:10
Andava fatta la riprova al primo rinnovo automatizzato ed ho atteso. Poi ho anche consultato l'assistenza che risponde in maniera del tutto netta. Ai venditori non professionali non viene cariacato alcun costo al rinnovo di una inserzione a prezzo fisso senza scadenza per il semplice fatto che è sempre la stessa e non scade. La scadenza che viene segnalata è solo teorica e serve solo per permettere all'utente per regolarsi su eventuali rimozioni da fare della propria linea di vendita.
Delle circa 300 che avevo a scadenza i primi giorni di maggio, si sono rinnovate tutte automaticamente senza alcun costo e senza nessuna scalata dal gruppo delle inserzioni gratuite e naturalmente senza nessun costo di inserzione aggiunto.
Questo significa che le inserzioni senza scadenza possono essere moltiplicate ogni mese utilizzando le gratuite ricevute ogni mese e che rimarranno lì, di rinnovo in rinnovo, senza alcun costo ulteriore. E questo è un fatto assolutamente incontestabile perché prima, le inserzioni senza scadenza che avevo ed utilizzavo precedenti al 1 aprile, si rinnovavano automaticamente e scalavano regolarmente il plafond delle gratuite disponibili o costavano se gratuite disponibili non avessi più avuto a disposizione.
Questo smentirebbe quello che dice l'amico scassinatore di libri. Non ha alcuna riprova che si paghino perché similmente a tutti gli altri che sono intervenuti, me compreso, non sono state caricate spese di nessun tipo, e nemmeno a lui dovrebbero a meno che non abbia utilizzato opzioni a pagamento in più (e quelle si pagano sempre).
Per i professionisti avviene esattamente la stessa cosa con la differenza che loro hanno a disposizione un quantitativo molto più elevato di inserzioni gratuite per ogni mese. L'effetto moltiplicatore vale anche per loro.
Ha ragione poi quepos, si paga solo se si va a variare la disponibilità di pezzi, magari di un oggetto esaurito, perché di fatto si modifica la situazione stessa dell'inserzione. O si paga o si riceve una scalata nel gruppo delle disponibilità gratuite.
Questa sembra una decisa innovazione di Ebay che sta virando letteralmente sul vantaggio per gli utenti a creare inserzioni. Speriamo che duri stabilmente.
in data 08-05-2019 11:48
Infatti. Questa novita' che all'inizio mi lasciave perplesso adesso sembrerebbe un'ottima cosa. Speriamo duri cosi'
in data 10-05-2019 08:56
per quanto, a prima vista, possa sembrare una cosa positiva, a mio parere questa innovazione porterà grossi danni sia ai venditori sia ad ebay stesso. Se le aste si rinnovano gratuitamente senza essere commissionate o scalate dal plafond di inserzioni gratuite, ciò vorrà dire che chiunque, anche utente non professionale, nel giro di pochi mesi potreb, avendone disponibilità, arrivare a sommare centinaia di aste. Ai ritmi attuali, un privato con 150 aste gratute al mese, nel giro di un anno ne arriverebbe ad avere 1800 (salvo gli oggetti venduti nel periodo). Si potrebbe pensare che non rinnovino più le 100 aste gratuite aggiuntive, ma sarebbero comunque 600 a fine anno, senza contare le promozioni di aste gratuite a commissioni 1 euro che vengono periodicamente riproposte. E questo vorrà dire un crollo del mercato, perchè chi prima doveva scegliere se manetenere un oggetto in vendita, o lasciar perdere per priìvilegiarne altri, adesso potrà tenerlo in vita ad libitum, senza contare la possibilità di riversare sul sito centinaia di ogetti che andranno a far concorrenza ad altri oggetti uguali, con la conseguenza di una corsa al rbasso nel prezzo per poter vendere. La trovo una decisione completamente sbagliata, dunque, che si ritorcerà contro i venditori e contro ebay stessa, considrato che molti chiuderanno anche i loro negozi perchè non ci sarà più nessuna convenineza a tenerli, potendo ormai disporre nei mesi di migliaia di vendite.
La cosa gusta da fare era invece aumentae per tutti, ma fino a un teto massimo, il numero delle aste gratuite, per dare possibilità a tutt di vendere più oggetti. Ma senza arrivare al punto di intasare la piattaforma con migliaia di oggetti invendibili o a basso costo, come succederà nel giro di pochi mesi.
Spero che ritornino sopra le loro decisioni, modificando il tutto. Ovvio che invece la rimessa automatica in vendita con scalo di commissioni o di aste gratuite, sarebbe una grande stupidaggine.
Bisogna tornare al sistema precedente, che lasciava lieri di scegliere quali oggetti confermare, e quali eventualmente eliminare perchè non più opportuno mantenerli in vendita