Con tutto il rispetto che ho per te come persona e come venditore esperto,non sono daccordo
non si tratta di essere d'accordo o meno...i pagamenti son tali se rialsciano quietanza...cioe' se son previsti quali pagamenti dalle leggi in vigore e ti faccio presente ad esempio che la ricarica non e' pagamento in quanto oltre a tanto altro e' carente di una piccola "cosa" che rende i pagamenti tali: LA CAUSALE CONTABILE!
per cui se prendiamo un testo di leggi che riguardano gli strumenti di pagamento come ad esempio un testo sugli intetermediari finanziari ecc...scopriremo cosa e' e cosa non e' pagamento!
non c'entra sul serio quindi che tu sia d'accordo o meno.
non possiamo stravolgere le leggi stabilendo noi cosa e' o cosa non e' pagamento!
e' previsto poi dal contratto postepay che e' ricaricata sempre in nome e per conto del titolare come approvvigionamento fondi e si puo' usarla per pagare su circuiti visa con tanto di autorizzazione (pos, per pagare la benzina, per acquistare nei negozi attraverso il "trascinamento" della carta, con tanto di autorizzazione, firma sullo scontrino!)
questo e' il pagamento lecito previsto dalla legge per tutte le carte.
se poi vogliamo per forza stravolgere il tutto facciamolo!
poi ovvio che chi vuol fregare frega in qualsiasi modo!
in tutti i modi!
anche se paghi con un assegno circolare non trasferibile e blindato!
ecc...ecc...ecc....
il punto da me ribadito era solo una sottigliezza in quanto tutti o quasi pensano che la ricarica postepay e' un mezzo di pagamento! NON E' COSI' PER LA LEGGE!
se poi tu dici io ti autorizzo a farmi la ricarica per pagare l'oggetto n. ecc.... potrei solo in caso di non invio dell'oggetto, avere cosi' un pezzo di carta come comprava ancora di un presunto pagamento...per eventuali azioni legali....
fare una querela per ogg. non inviato "pagato" con ricarica o fare una querela per ogg. non inviato pagato ocn bonifico o vaglia o assegno o addeibto su carta (nel modo esposto e non ricarica) son due cose diverse e ti assicuro che molti certe cose le sanno nel senso che se ne approffitano e a volte un giudice non condannera' mai per truffa chi ha ricevuto una ricarica.....se non ci son serie prove contro ma forse solo per indebito arrichimento...reati che prevvedono pene differenti!
ho fatto una guida per citare e render noto come e' facile avere truffe con le ricariche e come avvengono i fatti (non sono mie supposizioni ma fatti che dopo le indagini di rito portano a cio') sull'abuso di ricarica per loschi fini....
non per pubblicizzarmela, e' solo una guida che puo' avere o meno utilita' ma e' al realta'!
DA ULTIMO DICO CIO':
LA RICARICA NON E' PAGAMENTO SECONDO LA NORMATIVA
LA RICARICA POSTEPAY E' VIETATA SU EBAY
esistono vari altri mezzi immediati di pagamento come il bnacoposta ed il postagiro, costa meno ed e' pagamento vero!
vedere qui:
http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=9&threadID=600020932
quindi diciamo, o meglio dico, dopo che leggerai se vorrai il forum poco sopra linkato, che c'e' solo una forte affezione verso la gialla, secondo me e forse obiettivamente non giustificata...
perche' ebay non puo' essere pagata con paypal? ho gia' risposto, forse da altra parte, in modo ironico: forse perche' si dovrebbe pagare ebay, le comissioni sul quel pagamento:-) anche se paypal e' ebay....dal momento che per ogni pagamento ricevuto ci son commissioni da pagare da parte di chi lo riceve:-)
mille Saluti.
PuntoInformatico1975.