annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
la tua e' la sola tua esperienza! tanti altri potrebbero dirti per loro esperienza diretta, l'esatto contrario! ti e' sempre andata bene, cio' non toglie il rischio a cui soggiaci ogni volta che ricarichi carte altrui!

Saluti.

p..s SMETTIAMOLA DI DIRE OGNI VOLTA CHE EBAY FA CIO' PER PAYPAL! NON E' VERO! OGNI PAGAMENTO VALIDO E' AMMESSO, COMPRESO MONEYBOOKERS, COME PAYPAL, NON E' DI EBAY ED E' MOLTO PIU' ECONOMICO! INFORMATI PRIMA DI DIRE VANVERATE!


Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 491 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tuttoepiuslo
Utente della Community
Tutte balle! 80 % di vendite e acquisti fatti con PostePay - TUTTI 100 % senza nessun problema! PostePay e un metodo veloce e semplice e sopratutto costa molto ma molto di meno di PayPal!
Messaggio 492 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
cavolate e balle le tue! pessimo! bleuuuhhhhhhh ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 493 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tuttoepiuslo
Utente della Community
Ma si, ti pareva 🙂 nostre sono solo cavolate e la tua e la verita santa...
Siamo liberi di scegliere e noi scegliamo PostePay - metode di pagamento veloce, semplice e sicuro, ti piace o no....
Messaggio 494 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
tu scegli postepay! sei cosi' ignorante che non ne "imbrocchi" una! non e' pagamento,e non e' sicuro! lo sai bene, non serve invetarsi cavolate per avere ragione, CHE TI PIACIA O NO!..... ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 495 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

daphnuccia
Utente della Community
Ciao ragazzi, molti di voi già sapranno che a decorrere dal 1° luglio le tariffe per inviare un vaglia postale sono aumentate, a meno che non si sia titolari di un conto banco Posta. Ora per fare un vaglia occorrono 5 euro a prescindere dall'importo, e non più i vecchi 2,58 euro richiesti per importi fino a 50 euro...in più...chi incassa il vaglia in contanti allo sportello è tenuto a pagare una commissione di 2,50 euro. Sorvolo sugli improperi che mi sono giustamente piovuti da miei acquirenti ai quali ho negato la possibilità di ricaricarmi postepay e che conseguentemente hanno dovuto sborsare altri 5 euro oltre alle spese di spedizione dei pacchi...e vi invito a leggere le istruzioni sulle nuove tariffe che vengono fornite dal sito di poste italiane:

http://www.poste.it/bancoposta/trasferimentofondi/infotariffe.shtml

merita particolare attenzione, tra le altre cose, quanto viene dichiarato da poste italiane a proposito dei metodi "per traferire denaro" alternativi al vaglia (come dire..se proprio non volete pagarci le commissioni...):

Domanda: Oltre al vaglia, quali altri strumenti finanziari Poste Italiane mette a disposizione per trasferire e ricevere denaro?


Risposta
Oltre ai classici strumenti di trasferimento fondi, come il Bonifico(1) e il Postagiro(2), oggi è possibile trasferire piccole somme di denaro anche ricaricando la carta prepagata Postepay.
La Postepay può essere richiesta in tutti i 14.000 uffici postali al costo di 5,00 euro e ricaricata:


presso qualsiasi ufficio postale (costo 1,00 euro)
via Internet attraverso BancoPosta online o altra carta Postepay (costo 1,00 euro)
presso tutti gli ATM Postamat con un'altra carta Postepay, con la carta Postamat Maestro, la Inps Card (costo 1,00 euro)
con carte di pagamento abilitate ai circuiti internazionali Visa, Visa Electron, Mastercard, Maestro (costo 3,00 euro)

(1) Costo del Bonifico BancoPosta: 2 euro per l'invio da ufficio postale con carta Postamat e 1 euro da Internet con BancoPosta online
(2) Costo del Postagiro: 0,52 euro da ufficio postale e da Internet attraverso BancoPosta online



Ah sì? Oggi è possibile? Ma non fu Poste Italiane a diramare il famoso avviso -come si legge dai primi post di questo thread- che invitava gli utenti ad evitare un utilizzo improrio della ricarica postepay per traferire somme di denaro?!

Forse mi sfugge qualcosa, forse ho capito male o non ho letto tra le righe, ma sinceramente rimango basita.
Messaggio 496 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
dove trovi tale risposta? sul sito? poste ha diramato come hai ricordato "la diffida a ricaricare carte altrui!" mi pare strano... e poi guarda che parla di trasferimenti di danaro non in funzione ad un acquisto o pagamento! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 497 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ho visto la domanda era postata sul link che hai dato! tieni conto che un vaglia se e' trasferibile puoi girarlo anche quando vai a fare la spesa, in quanto e' come copertura, garantito, come un assegno circolare e valido per due anni, non vi e' bisogno di incassarlo per contanti per forza, lo puoi girare a qualcuno che ti da i soldi e lui lo versa nel suo conto postale o bancario!

quella risposta che hai citato ovviamente mira a scoraggiare l'uso del vaglia a fronte della publicita' verso al postepay, che resta una carta ricaricabile fatta per pagare si, ma non col mezzo della ricarica verso altre carte! su questo non c'e' dubbio!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 498 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
La riduzione delle commisioni per i vaglia inviati con BancoPosta online:
- Vaglia postale da 5,16 euro (massimo) a 2,50 euro
- Vaglia veloce da 10,33 euro a 5 euro

notare che quindi il tutto e' fatto anche per dare forza la conto corrente bancoposta in quanto se io che ho il bancoposta volessi disporre i vaglia spenderei uguale, o spenderei la meta rispetto ad oggi per i vaglia veloci!(on line).

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 499 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mmare1966
Utente della Community
Salve a tutti 🙂

-è vero che per piccoli importi è meglio pagare tramite paypal poichè per l'acquirente è gratuita mentre con la ricarica pagherebbe 1 euro (ma il venditore paga tanto di commissione e,se non ha il conto, non può neanche riscuotere e quindi deve spendere le entrate con paypal stesso);

-è vero che postepay non è un tipo di pagamento riconosciuto da eBay in quanto "a rischio" (ma è sicuramente un mezzo comodo e poco costoso, al contrrio di conti e carte di credito, per cui molto "in uso");

-è vero che con i pagamenti riconosciuti da eBay si può accedere alle varie controversie.

Ma allora perchè:

1) eBay offre solo un rimborso di 100 euro (al contrario dell'associato/fratello Paypal che ne offre 1000) in caso di vittoria della controversia? e chi ha fatto un pagamento superiore....viene accertato che il venditore era un truffaldino e magari è stato pure sospeso....e il povero neofita si ritrova a perdere i soldini che ha pagato (tranne, se tutto va bene, i 100 euro rimborsati da eBay)?

2)Perchè Paypal non permette di riscuotere le somme tramite versamento su carta di credito o meglio ancora sulla postepay che è consentito associare? Non tutti hanno il conto corrente...e molti sono venditori per "hobby" che vogliono solo svuotare un pò la soffitta...

Credo siano tanti e "a monte" i problemi che, per la sicurezza di venditori ed acquirenti, eBay dovrebbe risolvere per essere una piattaforma davvero sicura 🙂
Messaggio 500 di 1.151
Ultima risposta