annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spedizione TNT rubata

Salve,

 

Qualche giorno fa ho venduto un oggetto.

Ho spedito il tutto regolarmente la lettera di vettura è questa: RL19023273 Si può effettuare il tracking dal sito della tnt.

Il cliente poco fa mi chiama e mi dice che sul sito della TNT inserende la lettera di vettura compare questa dicitura:Spedizione non consegnabile. Contatta Servizio Clienti.

Mi dice che ha chiamato la TNT e gli hanno detto che hanno subito un furto in un camion dove c'era anche il suo pacco.

Il cliente non ha assicurato il pacco, come consiglio di fare nelle mie inserzione, mi ha chiesto di rimborsarlo o di rispedirgli l'oggetto.

Mi ha anche sottolineato che il feed ancora non l'ha lasciato.

Come funziona in questo caso?

Ci devo rimettere io, se non rimborso apra la controversia e lascia feed rosso.

Come posso tutelarmi?

Grazie in anticipo per l'aiuto siete sempre utilissimi.

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Spedizione TNT rubata


@gratta36 ha scritto:
 

Belle parole quelle sui diritti di Moria, che poi sia facile  rapido ed aggiungo economico " in Italia "

farli rispettare è un'altra storia.

 


 

Infatti non ho scritto né facile, né rapido e nemmeno economico (anche se la Conciliazione è a costo zero).

 

Del resto nessun diritto in Italia è gratis, ti ringrazio per averle definite "belle parole" ma se ci basassimo solo su ciò che fanno passare gli altri per verità assoluta (ricordo che qui c'è chi ha scritto che i corrieri devono rispondere solo delle assicurate) nessuno conoscerà mai i propri diritti e soprattutto il rispetto di questi diventerà ancor più una chimera.

 

Come dire se aspettate che siano gli altri a riconoscerveli spontaneamente, anche se riconosco che sarebbe fantastico, avete voglia di aspettare.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 13
Ultima risposta

Spedizione TNT rubata

Avevo comperato dei CD in Slovenia (per modo di dire perchè spediscono da Trieste) ed mi è successa più o meno la stessa cosa, con un altro corriere. La dicitura era più o meno uguale. 

L.ho vista controllando il tacking e il mattino dopo ero già nella sede del corriere per sentirmi dire che il pacco non si trova. Domanda al responsabile: se ieri sera c'era scritto che era impossibile consegnare per quale motivo questa mattina il pacco non c'è più?  

Balbettamenti vari. 

Replico: se ieri il paco c'era ed oggi non c'è più vuol dire che questa notte sono venuti i ladri. Avete fatto denuncia?

Balbetamenti vari.

Concludo  che i Carabinieri sono a circa 200 metro e che ci vado io.

Balbettano che forse è un errore di registrazione e che cercano ancora  e mi pregano di attendere una loro telefonata che, chiarisco io, attendo in giornata. La mattina dopo mi hanno consegnato il mio pacco.

Ergo qualche allegro dipendente se loera portato a casa e glie lo hanno fatto riportare.

 

Il fartto è che hbo il fondatissimo sospetto che sia tutto ben preparato sino dalla sede di partenza. L'indirizzo appllcato dal mittente era parzialete coperto dalla etichetta adesiva del corriere e si vedeva solo il nome. Il codice a barre e l'indirizzo riportati sull'etichetta del corriere erano ripostati in maniera talmente ionesatta che non  poteva essere un caso.  

 

Se il destinatario è

Pinco Pallino - via tiziano - Fraz. San Giovanni 00000 Chissadove

 

non è possibile sbagliare al punto di scrivere sull'etichetta

Pinco Pallino Giovanni - 00000 Chissadove  

 

Non è possibile.

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 12 di 13
Ultima risposta

Spedizione TNT rubata

Scusami ma stai dicendo castronerie

 

Dispositivo dell'art. 1510 Codice Civile

In mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza [1182], ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell'impresa (1). Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta (2) deve essere trasportata da un luogo all'altro, il venditore si libera dall'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore [1678] o allo spedizioniere [1737] (3) (4); le spese del trasporto sono a carico del compratore [1475] (5).

Note

(1) Il luogo in cui si trovava la cosa al momento della vendita, il domicilio o la sede dell'impresa rappresentano criteri da seguire in alternativa, nel senso che ove non è possibile ricorrere al primo si passa al secondo, e così via.

(2) Cosa specifica, ma anche vendita di cosa di genere limitato [v. 1378] e di cosa futura [v. 1472].

(3) Nella vendita di cosa generica [v. 1378, 1470] da trasportare, la consegna al vettore [v. 1678] e allo spedizioniere [v. 1737] vale come individuazione.

(4) Con la consegna della cosa al vettore [v. 1678] o allo spedizioniere [v. 1737] avviene il passaggio del rischio del perimento o distruzione della cosa dal venditore al compratore [v. 1523].

(5) Le spese comprendono oltre ai costi del viaggio, anche quelli di imballaggio o di dogana e pedaggio. Non vi rientra il compenso da pagare allo spedizioniere.

Messaggio 13 di 13
Ultima risposta