A) non esiste una partita iva per commercio elettronico...........esiste la partita iva!!!!
B) Ad una partita iva possono essere correlate più attività delle quali una sarà indicata come prevalente (quella col maggior giro d'affari)sia per prodotti o servizi diversi sia che per diversi canali (vendite speciali: corrispondenza, mezzi audiovisivi, internetet, vendita a domicilio con domostratore etc etc; vendita al dettaglio tradizioneale, vendita all'ingrosso, vendita in forma ambulante, vendite all'incanto etc etc).
In ogni caso ai fini specifici dell'iva non è così importante.......ma questo è un altro discorso!!!! La cosa importante è avere la partita iva essere cioè noti all'erario
C) Cambia amici se ogni volta che dicono cose insensate ti procurano tutti sti dubbi!!!!!!!!!
Il fatto che casa tua non possa essere un negozio attiene ad altre normative e non a fatti di tasse ed iva (Ministero delle entrate). In ogni caso se tu vendi quale dettagliante su internet, per televisione, telefono, cartolina o, se ne sei capace, telepaticamente, in nessuna parte del mondo risulta essere vietato che l'acquirente possa visionare o ritirare la merce acquistata presso la sede legale dell'azienda e questa, se così indicata nella tua iscrizione all'iva e camera di commercio, può essere benissimo casa tua!!!!
ciao
leo
firma censurata per motivi di ordine pubblico