UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2006 17:02
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-02-2006 17:38
1-oltre alle 2400 euro di inps quali sono le altre tasse da pagare vendendo in regola?
2-a quanto ammonta su per giu' la tenuta contabilta'da un commercialista?:-)grazie a tutti..
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-02-2006 11:25
per adottare il regime forfettario il limite massimo dei ricavi non deve superare i 10.329,14 euro annui;
quindi se fatturi 60.000 euro annui di ricavi non puoi appartenere a questo regime ma al regime semplificato;
QUINDI CMQ NON POSSO FATTURARE OLTRE 10.000 EURO CIRCA GIUSTO ?
i costi si possono scaricare sul regime forfettario ma solo quelli inerenti all'attivita' ovviamente, idem nel semplificato;
OSSIA ? PER COSTI INTENDI LE SPESE VIVE COME TELEFONO ECC O I COSTI DELLA MERCE CHE UNO COMPRA PER RIVENDERE ?
i versamenti all'inps di 2400 euro vanno versati comunque anche se fatturi 0; sull'eccedenza della fatturazione che ora a mente non ricordo mi sembra superato i redditi di euro 13.133 per anno 2005 esistono due scaglioni per calcolare la cosiddetta eccedenza inps ossia nel tuo esempio di 100.000 euro non di guadagno MA DI REDDITO (differenza quindi tra ricavi conseguiti e costi sostenuti) paghi:
- fino a 13133 euro i versamenti fissi (2400 euro circa)
- da 13.134,00 fino a 38641 euro il 17.59%
- da 38642,00 il 18.59%
E OLTRE 38.642 EURO NON CI SONO ULTERIORI SCAGLIONI ? CREDEVO SI ARRIVASSE FINO A OLTRE IL 40%.. SBAGLIO ?
per la garanzia purtroppo chiedo aiuto ai miei amici Millefili e Leo anche perchè io faccio la commercialista non ne ho la + pallida idea!
CREDO CHE NN VALGA..
per gli accertamenti fiscali... anche se hai un codice non soggetto a studio non è detto che l'agenzia delle entrate non possa fare un accertamento dovuto sul redditometro ossia induttivo (a dei miei clienti è successo)
COSA E' IL REDDITOMETRO ? COME FANNO A SAPERE SE EFFETTIVAMENTE UNO CONTABILIZZA NEI REGISTRI GLI ACQUISTI ? GUARDANO I MOVIMENTI DEL CONTO CORRENTE ?
la sede dell'azienda normalmente corrisponde al domicilio fiscale ma all'agenzia delle entrate ed in cciaa puoi comunicare se hai una sede operativa diversa
(ora il caso del cimitero mi sembra esagerato!!!!)
MA IN CASO DI ACCERTAMENTI PER EVITARE CHE TI PERQUISISCANO L'INTERA ABITAZIONE (NN CHE ABBIA NULLA DA NASCONDERE, MA NN SI SA MAI) SI PUO' METTERE UNA SEDE LEGALE FITTIZIA ?
per le associazioni sportive ci sono dei requisiti ben precisi magari un po' lungo da spiegarsi nel thread.
a mia conoscenza non ci sono agevolazioni dello stato per il commercio elettronico indiretto.
CAPISCO
spero di averti chiarito qualche aspetto.
ciao
GRAZIE PER IL TUO TEMPO
Michela
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-02-2006 11:26
x l'inps michela mi ha appena risposto
ciao
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-02-2006 11:41
All'inps paghi per avere in futuro una pensione.
Le tasse sul reddito vengono calcolate successivamente, togliendo dai ricavi i costi, e anche i contributi INPS, che sono un costo vivo, anzi vivissimo.
Per la garanzia è necessario avere un documento fiscale.
La sede legale fittizia è comunque un violazione alle regole.


UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-02-2006 16:12
io sono coadiuvante di un attivita' artigianale di un parente,posso aprire la partita iva?
il mio reddito sull'attivita' via internet va a gravare
a livello di tasse sul mio lavoro attuale?
grzie a chi mi dara' qualche risposta in merito...ciao
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-02-2006 22:35
Sono nuovo del forum e vorrei sottoporvi alcuni quesiti, vista la vostra esperienze.
La mia idea è quella di affiancare al mio attuale lavoro a tempo indeterminato, un’attività di e-commerce al dettaglio di prodotti elettronici da vendere, almeno per l’inizio, mediante aste elettroniche (usufruendo quindi del servizio eBay).
Sono andato quindi, alla ricerca del corretto codice attività nel sito dell’agenzia delle entrate e
dalla ricerca effettuata mi sembra che i codici utilizzabili per vendite al dettaglio via Internet siano soltanto i seguenti:
• G52.63.6 Case d’asta al dettaglio e vendite all’asta via Internet
• G52.61.4 Commercio al dettaglio di prodotti non alimentari effettuato via Internet
Il primo sembrerebbe il più adatto per le aste via Internet, infatti il secondo esclude dalla classe 52.61 sia le vendite di servizi, che le aste al dettaglio via Internet.
Se io commercializzassi i prodotti contemporaneamente tramite un mio sito, non basato su aste, che mediante ebay, dovrei utilizzare tutti e due i codici per aprire l’attività?
Un discorso a parte riguarda l'Inps.
Da quello che ho capito chiamando il numero verde, dai vari forum su internet e dalla consulenza con un commercialista, essendo io un lavoratore a tempo indeterminato per 8 ore al giorno, non dovrei versare i circa 2000€ annui di contributo in quanto la mia occupazione prevalente è quella di lavoro dipendente (per la quale già verso tutti i contributi). Mi sembra corretto, vero?
Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano.
Ciao.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-02-2006 22:57
Solo il secondo codice va bene.
Per l'INPS, essendo tu un dipendente paghi già i contributi minimali.
Sarà quando andrai a fare la denuncia dei redditi, con il cumulo tra dipendente e commerciante, pagherai la differenza sul reddito prodotto.


UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-02-2006 11:30
il mio reddito sull'attivita' via internet va a gravare
a livello di tasse sul mio lavoro attuale?
grzie a chi mi dara' qualche risposta in merito...ciao 🙂
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-02-2006 11:39
Vorrei vendere protesi dentali, per le quali è permessa la vendita solo a odontoiatri e medici dentisti, quindi devo escludere tutti tranne questi.
Ebay limita la vendita di dispositivi medici, ma non menziona le protesi dentali(vieta quelle usate).
nel mercato italiano non ho trovato inserzioni che potessero fare al caso mio, mentre in quello tedesco o americano si.
Domanda : valgono le stesse regole per i mercati di diverse nazioni?
"Io comunque sono in possesso di partita iva ed ho tutte le registrazioni di legge ed esercito già legalmente la professione"
Mettendo le inserzioni con offerenti approvati posso obbligare a chi fa offerte a qualificarsi quindi essere sicuro di non fare delle vendite illegali, secondo voi potrei farlo?
