UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-06-2006 03:17
io volevo sapere una cosa
c'è un limite di oggetti che posso vendere mensilmente senza aver bisogno di partita IVA etc,insomma di un'attività in piena regola?
intendo anche un limite di guadagno!
se,facendo un esempio,vendessi TOT articoli al mese e guadagnassi 200 euro netti (sempre mensilmente)potrei farlo senza dovermi regolarizzare??
aggiungo che NON sto cercando di ladroneggiare...voglio solo sapere qual'è il limite di vendite/guadagni da oltrepassare per poter essere dichiarata una ATTIVITA' COMMERCIALE in modo da potermi mettere in regola,nel caso sia necessario! oppure, di restare così come sono
vorrei sapere anche QUANTI articoli potrei vendere mensilmente prima di dovermi dichiarare commerciante...oppure il limite riguarda solo il guadagno?
grazie a tutti,siete fantastici,davvero un topic incredibilmente utile 🙂
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-06-2006 07:46
ALlora il limite per non essere regolare è 0: pe rla legge italiana o vendi e sei regolare, o non sei regolare e non puoi vendere. Poi su ebay trvi invece chi vende "sporadicamente" quelle 300 maglie di calcio false ogni mese senza alcuna licenza, e ci lamentiamo che le cose vanno male.
Ovviamente se vuoi vendere sono affari tuoi, ma non esiste alcuna legge che dice "al di sotto di tot oggetti o fatturato ti devi mettee in regola, altrimenti non pagarci le tasse che non fa niente".
chiaro 🙂 ??

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-06-2006 12:37
chiedevo perchè ho letto che se si rimane entro un certo limite,3500 euro l'anno,può non essere considerato commercio...
affermazione sbagliata??
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-06-2006 12:53
I 3500 euro all'anno forse possono essere fuori dalla tassazione, come reddito minimo, ma per questo non sei fuori dal versamento dell'IVA sulle vendite, del diritto annuale alla Camera di Commercio e dal pagamento dei contributi INPS obbligatori.

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-06-2006 12:54
Se invece vendi i gingilli che hai per casa o i regali non graditi o la collezione di farfalle o la bicicletta di tuo figlio che è diventata troppo piccola, non fai commercio.

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-06-2006 16:13
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-06-2006 00:19
Ho abbastanza dubbi e confusione per regolarizzarsi con il fisco riguardo al tipo di commercio elettronico che vorrei intraprendere.
1)Supponendo che volessi iniziare a vendere macchine usate di terze persone in eBay chiedendo una percentuale sulle vendite, è sufficente che mi iscriva alla partita iva e camera di commercio come commercio elettronico non alimentare oppure è necessario in questo caso optare per un altra categoria tipo intermediazioni..?
2)Necessita di una qualifica professionale questo tipo di vendite online, oppure come per le altre categorie, dopo 1 mese dalla richiesta fatta al comune, vale il silenzio assenzo?
Grazie anticipatamente a quanti vogliano intervenire;-)
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-06-2006 08:22

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-06-2006 09:03
Buona giornata Millefili:-D
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-06-2006 10:32
Se vendi beni usati per c/terzi sei tecnicamente un "commissionario", ovvero un soggetto che ha un mandato a vendere/acquistare beni da terzi. Ora, NON SCHERZO, la commissione è forse il campo Iva più complicato in quanto ha norme sue proprie (ad es. il rapporto committente / commissionario / acquirente genera AI SOLI FINI IVA un doppio passaggio del bene) e per di più se vendi automobili usate ricadi nel regime del margine, settore veicoli (un sotto-sotto genere dell'Iva), complicato dal fatto che trattasi di beni mobili registrati con una propria normativa (per la definizione di usato, ecc.) a livello UE.
Insomma, non voglio deprimerti, ma vai con i piedi di piombo, anche perchè proprio sulla vendita di auto usate (e le frodi all'Iva UE) storicamente si accentrano i controlli, per evitare i cosidetti "caroselli"...
A disposizione per chiarimenti, eh!
