annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Ciao a tutti
sto compilando il modello com6bis da inviare al comune per l'autorizzazione a iniziare a vendere ....
ho un paio di dubbi.....posso non indicare la sede del deposito merci? io almeno inizialmente dovrei riuscire a vendere senza magazzino (acquisterei solo la merce venduta da grossisti della zona )
e poi...nel riquadro relativo al sito web per vendere su ebay devo flaggare sito collettivo e scrivere ebay.it oppure devo inserire l'url esatto del mio futuro negozio ebay?
Messaggio 1471 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Se vendi senza avere la merce a disposizione, puoi fare solo INSERZIONI DI PREVENDITA.

http://pages.ebay.it/help/policies/pre-sale.html

Un magazzino lo devi comunque comunicare, basta l'indirizzo dell'attività, anche la tua residenza.

Va bene sito collettivo www.ebay.it se non hai ancora attivo un tuo dominio. Millefili firma forum
Messaggio 1472 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

grazie della risposta....il fatto e' che vorrei evitare incomprensioni con il comune per via dell'uso "non commerciale" della mia abitazione/sede legale. Sto valutando anche un servizio di "self storage" ossia di deposito piu o meno temporaneo....potrebbe essere una soluzione? o pure su quello il comune vuole farsi pagare le tasse??
Messaggio 1473 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Il commercio elettronico non obbliga a un locale a uso commerciale, perchè non è aperto al pubblico. Millefili firma forum
Messaggio 1474 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Io ho adibito un locale dell'abitazione a magazzino, in teoria dovevano venire i vigili urbani a controllare quando ho fatto la comunicazione al comune, ma non si è presentato nessuno.

Alcuni comuni fanno pagare sullo spazio adibito a magazzino la tassa per i rifiuti, che è diversa in costo da quella di abitazione. Millefili firma forum
Messaggio 1475 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

posso chiederti a quale comune fai riferimento?
Messaggio 1476 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Il mio Comune dove risiedo e dove ho l'attività.

Per quelli che fanno pagare la tassa sui rifiuti, è scritto nelle pagine precedenti di questa discussione. Millefili firma forum
Messaggio 1477 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
non ci dimentichiamo che il magazzino deve essere comunicato anche alla camera di commercio ed all'agenzia delle entrate...
Messaggio 1478 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

redmarine84
Utente della Community
Chiedo scusa se intervengo, ma su queste cose attualmente ci lavoro e mi fanno portare la pagnotta a casa 😉
Rispondendo a quanto detto da Millefili: io ti parlo della mia regione (Puglia), forte anche della mia esperienza fresca fresca dato che sto aprendo un'attività.
Per vendere al pubblico ed ottenere la licenza commerciale hai bisogno di: un locale a destinazione d'uso commerciale (la destinazione d'uso è rilevabile da una visura catastale, non basta prendere un progettino e scrivere sopra "locale commerciale", se hai una casa che trasformi in negozio, senza apportare la variazione di classamento (dire cioè al Catasto che questa da casa è diventata un negozio), e in Comune omettono o non si accorgono di questo, sei a tutti gli effetti un evasore fiscale, e il Comune puoi stare ben tranquillo che non te lo viene a dire al momento, ma alla scadenza prossima dei 5 anni (periodo massimo della retroattività per la quale possono chiederti il pagamento di ICI e TARSU)successivi, per recuperare quanti piu interessi di mora per ICI e TARSU evase. Oltre alla diversa distribuzione degli spazi interni, c'è la necessità di un bagno suddiviso in wc e anti bagno (accessibile al pubblico solo in caso di esercizio commerciale che preveda la somministrazione di cibi e bevande)e, una volta fatto ciò, c'è un controllo che viene a farti l'Ufficio Igiene per il rilascio del nulla osta igienico sanitario (e senza questo la licenza te la sogni); una volta in possesso quindi di: destinazione d'uso commerciale catastale, wc, certificati di conformità degli impianti presenti (elettrico, idrico ecc)èpossibile richiedere la licenza di vendita al Comune. http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=500016089&start=80
http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=500016089&start=80
Messaggio 1479 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
redmarine84:

A) La licenza del comune per il commercio al dettaglio non esiste dal 1954, le uniche licenze ancora esistenti sono quelle di pubblica sicurezza per i gioielli e preziosi per le farmacie e per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

B) Stiamo parlando di ecommerce e/o di attività commerciale attraverso le c.d. forme speciali e non di commercio al dettaglio.

Le altre cose le ho già dette tante di quelle volte che oggi "nun je la faccio" !!!

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1480 di 3.434
Ultima risposta