Ciao a tutti,
torno all'argomento della discussione, ed espongo la mia situazione
premetto che il thread è bellissimo, ma non ho il tempo per leggerlo tutto
Sono un ragazzo di 22 anni, utilizzo ebay da poco più di un anno, ed ho avuto la bella pensata di aprire un negozio di numismatica
Mi sono affidato perciò, come viene consigliato vivamente all'inizio della discussione, ad un ragioniere
Come prima cosa, ho avviato la pratica per avere la P. IVA, questo da poco più di una settimana.
Non ho chiesto incontro a che spese andrò incontro.
Questo è quindi il primo punto su cui vorrei un confronto.
Aperta la partita Iva, so che deve passare un mese dalla comunicazione di inizio attività al comune, e poi un altro mese per la camera di commercio, ma quest'ultimo punto l'ho letto nella discussione. Correggetemi se sbaglio.
Adesso, all'inizio della pratica per la P. IVA ho compilato un foglio sul quale si chiedeva nome del provider (ho scitto Tele2) e nome del sito, se ospitante o proprio. Ho inserito come nome del sito ospitante, ebay.it, c'era poi da aggiungere qualcos'altro, ma non l'ho fatto. Fino ad ora ho fatto il giusto? E così che voi avete aperto l'attività di commercio elettronico?
Altro punto, il nome del negozio, quando lo comunico?
Credo poi che il mio regime sia di ditta indviduale, ma che vantaggio avrei avuto a fare una società, e di che tipo?
Ho poi letto di regime agevolato, cos'è?
Le tasse da me supportate, perchè comprendono 2000 euro di INPS? So che farei prima a chiedere al ragionire, ma vorrei solo un po' di delucidazioni...
Ultimo punto, avrei potuto chiedere dei contributi, chessò, prestito d'onore?
Ed infine, mi è stato detto che l'IVA sulle fatture ebay non la pago, ma come mai non la pago? Non dovrebbe essere che pago e poi scarico?
Scusate per tutte queste domande, forse un po' banali, ma vi ringrazio molto per la gentile attenzione, e porgo i più cordiali saluti
ciao