annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

io sto facendo due conti...

un negozietto di 35 mq su via Appia Nuova mi costa intorno agli 800 euro solo d'affitto, con spese varie superero' i 1200 ?
Non credo.
volendo proseguire su ebay con il ritmo attuale alla luce delle nuove tariffe sicuramente non pagherei meno di 800/900 euro ... per poche centinaia di euro di differenza,... cui prodest ?

A ME , NO !

Completato il corso sull'ecommerce, si attende quello sul negozio fisico :^O B-)



Messaggio 1501 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Non sono così convinto che il discorso valga alla stessa maniera per tutti!!

Se a fronte degli aumenti ci fosse un miglioramneto qualitativo dell'offerta ed un maggior controllo, io pagherei volentieri anche il 15% di commissioni.

Il problema non sono tanto le tariffe quanto l'appiattimento verso il manto stradale dell'offerta in generale e della relativa percezione di valore dei potenziali acquirenti.

Spero che questi aumenti siano giustificati dalla volontà di trasformare in modo definitivo un mercatino virtuale quale appare oggi Ebay in marketplace!!!

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1502 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

redmarine84
Utente della Community
ti quoto leo!:-)
se poi fate un giretto sul link che costituisce la mia firma e date gentilmente la vostra adesione, stiamo smuovendo un po le acque, sperando che le cose cambino, ieri la lettera è stata inviata a Ebay in Svizzera. http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=500016089&start=80
http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=500016089&start=80
Messaggio 1503 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sam.trade
Utente della Community
ragà come mi ha risposto gongobul e Leo via email potrei incorrere in qualche problema.. ok.. ma dato che parte della merce è già venduta non posso o sbaglio? posso emettere fattura ora che non sono iscritto alla camera? poi altra cosa, se la fattura che passa la dogana insieme alla merce è di diverso valore e quantità delle reali? non dovrebbe essere un problema o sbaglio? oppure la dogana può aprire controllare e verificare la divergenza, quindi comunicarla al fisco? 😞
Messaggio 1504 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Come dice Marzullo, fai la domanda e dai la risposta...
ma dato che parte della merce è già venduta non posso o sbaglio? puoi passare guai proprio sulla merce venduta!
posso emettere fattura ora che non sono iscritto alla camera? l'emissione della fattura è obbligo fiscale che nulla c'entra con la CCIAA
poi altra cosa, se la fattura che passa la dogana insieme alla merce è di diverso valore e quantità delle reali? non dovrebbe essere un problema o sbaglio? oppure la dogana può aprire controllare e verificare la divergenza, quindi comunicarla al fisco? La dogana - che è diversa dalla GdiF - può anzi deve verificare la rispondenza dei documenti con la fisicità della merce che passa: se è difforme sono guai (tutti quelli che puoi immaginare, in particolare se grigi e con le fiamme sul cappello... ;-))
Messaggio 1505 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sam.trade
Utente della Community
In pratica dici se alla dogana c'è la GdiF sono caxxi amari.. Se ti va bene passa..cmq sia.. io allora posso già emettere fattura. ok.. pensavo dovevo aspettare..
Messaggio 1506 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sam.trade
Utente della Community
Rileggendo. posso passare guai sulla merce già venduta se mi arriva una denuncia o in che modo? considera che la merce acquistat come dicevo non è registrata nelle scritture come acquisto..
Messaggio 1507 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
La confusione regna sovrana! La dogana è controllata da:
1. Agenzia delle Dogane (del Ministero dell'economia)
2. GdF
3. Polizia (che ha competenza direttiva per la PS)

1 e 2 ci sono per tematiche fiscali, diciamo così. Basta uno dei due per aprirti come una cozza!!! Ma anche la Polizia può intervernire e segnalarti a 1 o 2. Chiaro?

Poi: la merce l'hai acquistata e sdoganata: la traccia c'è. Poi l'hai anche venduta, quindi...
Messaggio 1508 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sam.trade
Utente della Community
Spero che questa protesta servirà a qualcosa anche se ne dubito.. cmq grazie per tutte le risposte, spero di non finire nei guai :_|
Messaggio 1509 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Ciao a tutti,
torno all'argomento della discussione, ed espongo la mia situazione
premetto che il thread è bellissimo, ma non ho il tempo per leggerlo tutto

Sono un ragazzo di 22 anni, utilizzo ebay da poco più di un anno, ed ho avuto la bella pensata di aprire un negozio di numismatica
Mi sono affidato perciò, come viene consigliato vivamente all'inizio della discussione, ad un ragioniere
Come prima cosa, ho avviato la pratica per avere la P. IVA, questo da poco più di una settimana.
Non ho chiesto incontro a che spese andrò incontro.
Questo è quindi il primo punto su cui vorrei un confronto.
Aperta la partita Iva, so che deve passare un mese dalla comunicazione di inizio attività al comune, e poi un altro mese per la camera di commercio, ma quest'ultimo punto l'ho letto nella discussione. Correggetemi se sbaglio.
Adesso, all'inizio della pratica per la P. IVA ho compilato un foglio sul quale si chiedeva nome del provider (ho scitto Tele2) e nome del sito, se ospitante o proprio. Ho inserito come nome del sito ospitante, ebay.it, c'era poi da aggiungere qualcos'altro, ma non l'ho fatto. Fino ad ora ho fatto il giusto? E così che voi avete aperto l'attività di commercio elettronico?
Altro punto, il nome del negozio, quando lo comunico?
Credo poi che il mio regime sia di ditta indviduale, ma che vantaggio avrei avuto a fare una società, e di che tipo?
Ho poi letto di regime agevolato, cos'è?
Le tasse da me supportate, perchè comprendono 2000 euro di INPS? So che farei prima a chiedere al ragionire, ma vorrei solo un po' di delucidazioni...
Ultimo punto, avrei potuto chiedere dei contributi, chessò, prestito d'onore?
Ed infine, mi è stato detto che l'IVA sulle fatture ebay non la pago, ma come mai non la pago? Non dovrebbe essere che pago e poi scarico?

Scusate per tutte queste domande, forse un po' banali, ma vi ringrazio molto per la gentile attenzione, e porgo i più cordiali saluti

ciao
Messaggio 1510 di 3.434
Ultima risposta