UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-02-2007 17:07
Certo dipende anche se ne trai un bel profitto, e se compri/vendi non solo per hobby e passione ma per guadagno

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-02-2007 19:00
Per questo penso che la cosa andrebbe sistemata da un punto di vista fiscale e chiedevo lumi.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-02-2007 21:49
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-02-2007 21:59
1- Nella compilazione delle ricevute fiscali devono essere riportate le spese di spedizione?
2- Compilando il registro dei corrispettivi ho letto che le spese per la spedizione vengono riportate nella colonna operazioni esenti o non imponibili, altri costi come ad esempio tariffe paypal come vanno considerati?
sono esclusivamente soldi persi 2 volte?
3- posso inserire un link del mio sito web o link pubblicitari nella mia pagina personale?
grazie


UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-02-2007 11:00
1- Nella compilazione delle ricevute fiscali devono essere riportate le spese di spedizione?
2- Compilando il registro dei corrispettivi ho letto che le spese per la spedizione vengono riportate nella colonna operazioni esenti o non imponibili, altri costi come ad esempio tariffe paypal come vanno considerati?
sono esclusivamente soldi persi 2 volte?
3- posso inserire un link del mio sito web o link pubblicitari nella mia pagina personale?
grazie
Per punti:
1. la ricevuta fiscale è una forma semplificata della fattura. Deve essere comunque indicato il totale incassato a qualsiasi titolo. Io, nel caso, opterei per una bella fatturina chiara chiara...
2. per l'imponibilità Iva dei costi di spedizione riaddebitati ti rimando retro perchè ne abbiamo parlato molto. Quanto al riaddebito di spese in generale, occorre vedere di volta in volta la tipologia e se rientrano nell'art. 15 DPR 633/1972.
3. si, ma attenzione che trattasi di attività di intermediazione soggetta a ritenuta per ogni eventuale compenso percepito.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-02-2007 11:05
Per questo penso che la cosa andrebbe sistemata da un punto di vista fiscale e chiedevo lumi.
Se fai 5000 vendite su ebay e ti tanano - non so come ma può capitare - diventa difficile dire che non lo fai professionalmente (in senso fiscale)... anche se non so i prezzi delle carte magic!
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-02-2007 11:08
Non è detto che aprendo la partita Iva finisco in camera di commercio automaticamente, anzi. Se sono ad esempio un artigiano posso aver partita Iva e non iscrivermi alla CCIAA. Poi saranno c... miei, anche e soprattutto ai fini INPS, ma fiscalmente sono più o meno a posto.
Se poi son professionista, la CCIAA non serve proprio (ma su ebay si vende, non si è professionisti: anche se in realtà si potrebbero anche vendere servizi...!)
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-02-2007 00:47
1. Qual è l'ordine preciso di operazioni da effettuare (iva cam comm inps...) e quali sono i tempi da rispettare?
2. Dove mi reco per l'iva?
3. e dove per l'iscrizione alla camera di commercio?
4. e dove per l'inps? (uffici comunali, provinciali, o...)
5. Ci sono spese per queste operazioni?
6. Se si, una tantum o con scadenze mensili o annuali?
7. Devo necessariamente affidarmi ad un commercialista?
8. Come faccio a gestire l'iva con ebay?
9. L'iva è a mio carico sia sui prodotti che compro sia su quelli che vendo?
10. Quand è che la pago e quand è che la scarico?
11. Come la pago?
12. Cosa devo all' inps?
13. Per un reddito annuo di 10.000€, approssimativamente quanto devo al fisco???
Lo so... sono un sacco di domande... vedo che però c'è più di un esperto in materia, magari ve le dividerete...
Gli argomenti e le questioni sollevate in questo forum sono davvero utili, ma devo dire che, con tutto il successo che ha avuto, rischia di diventare un po dispersivo... è per questo che vorrei che si facesse per un attimo il punto della situazione per coloro, che come me, si trovno in questa situazione...
grazie a tutti anticipatamente!!!
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-02-2007 08:24
AFFIDATI A UN COMMERCIALISTA, non puoi fare da solo, soprattutto le denunce annuali e il calcolo dei versamenti.
Inoltre se non ce l'hai già, apri un home banking (conto corrente bancario o postale online via internet) per fare i pagamenti.

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-02-2007 20:22
e poi per favore non fate la solita domanda: "ma se incasso 10.000 più o meno quanto pago di tasse?"
che fatica... leo, aiuto!
