UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-07-2007 21:59
Innazitutto grazie per il reply, sei davvero molto gentile. Effettivamente l'accertamente in quel, caso di cui sopra, ha un perche', pero' ecco, siccome c'e' un precedente, volevo evitarlo, se possibile.
Quindi nel mio caso c'e' questo account che ho intestato a mio nome (aperto anni fa, quando avevo venduto le mie cianfrusaglie di casa), ma che invece vorrei intestare a mia moglie e poi iscrivere pure la sua piva come venditore professionale. Purtroppo eBay, e ho gia' mandato due richieste, non e' stata in grado di dirmi NULLA che non sia gia' nelle sue insulse e, spesso incomplete, guide, ovvero come si cambiano le info di contatto o come si trasferisce l'account (cose che gia' sapevo, tra l'altro). Alla mie domande proprio non hanno risposto.
Come ho detto potrei cambiare le info di contatto e poi iscrivere la sua piva, ma poi il rischio, come abbiamo gia' detto, ci sono.
Se avete soluzioni migliori o altri consigli ben vengano ;-) Un saluto 😄
--
VictorianLovers
--
VictorianLovers
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-07-2007 10:56
dal notaio devo andarci per forza altrimenti non posso
vendere su ebay altri prodotti all'infuori di giornali,
occhiali, oggettistica ecc
Non penso che si faccia prima ad aprire una ditta
individuale considerando che dovrei passare ugualmente
dal notaio e che i tempi burocratici sarebbero maggiori.
Comunque lo dico così ad intuito, perchè non sono per nulla
esperto di queste cose, sto sbagliando?
Grazie x la disponibilità!
Si, stai sbagliando... aprire una ditta individuale ha costo praticamente zero, non devi andare dal notaio e al più devi aspettare i 30 giorni per l'autorizzazione del comune per la vendita online, cosa che peraltro devi fare anche con la società...
Ma, mi dico, non hai un commercialista o un qualcuno che ti aiuta? Mannaggia...
Sempre a dispo!
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-07-2007 10:59
Guarda che è facile, eh? E non aspettarti aiuto da ebay che non è pagata per questo (e non è neanche il suo compito...)
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-07-2007 16:19
L'articolo 4 del D. Lgs. N. 114/98 distingue il commercio all'ingrosso o al dettaglio. Dalle due definizioni si possono trarre dei caratteri comuni, primo fra tutti lo svolgimento dell’attività di commercio che deve essere di tipo professionale, abituale e non occasionale; in secondo luogo il commercio deve prevedere l'acquisto di prodotti e/o servizi.
Quando non sono presenti questi caratteri, non si può parlare di commercio né di commercio elettronico, come nel caso di business person to person, cioè quando lo scambio avviene direttamente tra privati, perché non c'è lo svolgimento dell'attività, che deve essere professionale, di acquisto per la rivendita.
Questo tipo di attività, proprio perché di natura meramente occasionale non rientra nell'ambito del D. Lgs. N. 114/98.
L'attività deve essere meramente occasionale per non incorrere nelle sanzioni previste per lo svolgimento abusivo di attività commerciali.
La mia domanda è: Se svuoto cantina, soffitta e armadi ho un potenzioale di 50/100 oggetti con un valore di 1000/2000 euro. Se li vendo tutti in due/sei mesi è occasionale.
Grazie se qualcuno di competente vorrà rispondermi.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-07-2007 18:44
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-07-2007 06:54
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-07-2007 23:53
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 12:11
Allora, la mia situazione è la seguente: qualche anno fa ho iniziato a collezionare privatamente delle carte da gioco (Magic the Gathering) e alla ricerca della Mox (carta rara) di turno mi sono fatta spedire interi pacconi di carte dall'estero. Al tempo giocavo pure a Magic, ma solo con gli amici, preferivo collezionarle le carte, non giocarci. Adesso, crescendo, mi sono trovata in casa migliaia e migliaia di esemplari e ho deciso di darle via, ma non in blocco perché volevo riprenderci qualcosina. Morale, sono mesi che inserisco carte e non ho ancora finito, sono arrivata a 4000 e passa inserzioni su ebay, a prezzi stracciati, tali che fra le tasse di ebay e i francobolli per spedire le carte non arrivo al centinaio di euro di guadagno.
Però ho iniziato a pensare due cose:
1) Ma quel che sto facendo sarà poi legale? E' vero che la collezione è privata, che le carte sono vendute chiaramente come usato, ma l'attività è continuativa - pur non essendo fonte di reddito (credo, io non ne capisco, ma 100 euro di guadagno al mese fanno 1200, toh 1500 euro all'anno: è da considerarsi reddito?)
2) Se iniziassi a fare compravendita dall'estero forse questi numeri potrebbero crescere, nel qual caso varrebbe la pena di mettersi in regola? Cioè, a quanto ammontano le spese per essere a tutti gli effetti un venditore (di oggetti usati? Rigattiere?) in regola?
3) Se valesse la pena, cosa dovrei fare per sistemare la mia situazione?
Ho provato a telefonare al commercialista di famiglia giusto mezz'ora fa, ma viviamo in un paesotto e tale commercialista di questioni legate ad internet capisce poco e niente. Pertanto sono confusa... Qualche dritta?
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 12:15
grazie
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 12:24

