corelmust (7 ) Vedi le inserzioni del venditore 25-lug-
07 10:04 CEST 2167 di 2167
Da queste risposte ergo che la confusione è ancora tanta e anche i "preparati" stentano molto a farne.
Come si riesce a stabilire se uno compra per rivendere oppure se compra per lui e poi si stanca ecc... ??
Qualcuno meno fumoso e più pragmatico, riesce a fare un quadro chiaro della regolamentazione ?
E' questo che sto cercando, a seconda di chi risponde ho delle affermazioni diverse
Da quanto scrivi si evince:
a) Che non hai letto il thread
b) che fai di tutto per non capire cosa ti si risponde
c) che non hai una minima idea sull'oggetto della questione ma invece di sforzarti a capire dai giudizi sugli altri
d) che la confusione la creano quelli come te che invece di perdere 5 minuti a leggere il thread impiegano 2 giorni a scassare la m....a agli altri
Per l'ultima volta:
e)
COME PIU' VOLTE SCRITTO QUI ED ALTROVE, L'ATTIVITA' COMMERCIALE/IMPRENDITORIALE NON SI EVINCE DALLA QUALITA' E NUMERO DEI BENI/SERVIZI CEDUTI, NE' DAL GIRO D'AFFARI, NE' TANTOMENO DALL'EVENTUALE UTILE. LA NATURA DELL'IMPRESA STA NEL MODUS OPERANDI E NELLO SCOPO. SE COMPRI SU EBAY 100 TEX PER RIVENDERLI, IN QUALSIASI MODO, FAI UN'ATTIVITA' COMMERCIALE. SE NEL TEMPO ACQUISTI 10.000 FUMETTI E POI PER QUALSIASI MOTIVO (Improvviso analfabetismo, necessità economica perchè hai ingravidato la fidanzata, devi pagare la contravvenzione per guida in stato d'ebbrezza, ti devi pagare gli esami al CEPU o vuoi fare un mutuo ipotecario per la cappella al cimitero) LI RIVENDI RIENTRI NELLE NORMALI ATTIVITA' ECONOMICHE NON RICONDUCIBILI AD ATTIVITA' D'IMPRESA!!!!!
Adesso è più chiaro il discorso?????
leo
