annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

brenda071108
Utente della Community
Buon Ferragosto!!! Qui siete già tutti in vacanza!!!
Finalmente ho consegnato in Comune il com6bis. Tutto ok. Un mese da adesso e posso vendere come professionista!!! Ora sto sistemando le inserzioni su Turbo Lister in modo da inviarle poi. Il commercialista poi sistemerà a settembre le dovute variazioni. Bon io credo per ora null'altro si possa fare se non attendere, da questo punto di vista.
Domande:
- ho inviato il documento per il bonifico via posta. Adesso aspetto qualche comunicazione da ebay o cosa??
- Volevo poi chiedere una delucidazione sui MARCHI. Io ad esempio vendo Camomilla e avevo chiesto al rappresentante se potevo vendere su ebay. Lui ha risposto non ufficialmente che Camomilla non vuole. Io ho chiesto se dovevo fare richiesta scritta e al momento (prima delle ferie) non sapeva bene. Ma come funziona???
Insomma la mia domanda è: io ho un negozio plurimarca e quindi anche su ebay potrei vendere le stesse cose. In cosa differisce per il fornitore negozio fisico/negozio online???
Grazie... Brenda
Brenda
Messaggio 2201 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

bellainrosa
Utente della Community
CIAO a tutti,
ho un piccolo problema che spero qualche utente esperto vorra'aiutarmi a risolvere.
Premesso che non sono riuscita a finire di leggere tutto il thread perche'il mio bimbo piu'piccolo mi ha rotto gli occhiali ho davvero dei problemi ad andare avanti con la lettura da monitor e fino alla prox settimana niente ottico,il mio problema e'questo:
Sono in regola con P.IVA,camera commercio e inps,volendo vendere merce acquistata extra UE ho chiesto ad una ditta di farmi una fattura (commercial invoice)e di spedire tramite corriere in modo da dover necessariamente passare uno sdoganamento,la tipa mi ha risposto di non avere alcun problema ma ha usato testuali parole: "it may be not a proper or valid one".
Ora io non ho capito molto bene cosa intendesse,ma sono a posto se questa mi rilascia questo documento con l'intestazione dei suoi dati commerciali,i miei ed il mio numero di P.IVA x cui alla dogana pago IVA DAZIO?
Una volta che la merce arriva con sto documento e io pago quello che chiede la dogana io posso vendere?
Mi aiutate perfavore?
Ho deciso di dedicarmi a questo per potere stare a casa con i miei bambini e mi dispiacerebbe doverci rinunciare.
Grazie mille a chi mi dara'una risposta.Ciao
Messaggio 2202 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

brenda071108
Utente della Community
Ricordati intanto che per poter vendere su ebay devi presentare in Comune il com6bis e aspettare 30 giorni.
Per le fatture: non sono afferratissima e di sicuro qualcuno ne sa + di me, ma ad ogni modo se la tipa ti fa la invoice o una qualsiasi ricevuta devi comunque autofatturare poichè il fornitore è extra UE. Ti può essere di aiuto solo il commercialista comunque. Chiedi a lui. Brenda
Brenda
Messaggio 2203 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

brenda071108
Utente della Community
Mi sa che le faq le preparo io... Appena ho un po' di tempo... Brenda
Brenda
Messaggio 2204 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

bellainrosa
Utente della Community
Ciao,si sono a posto,fatta tutta la trafila:comune camera di commercio,p.iva etc,il commercialista che e'quello che gia'segue mio marito non tornera'prima di un paio di settimane,quindi al momento non posso chiedergli nulla ancora.
Messaggio 2205 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

X LadyVictoria: tutti gli acquisti, sia comunitari che extracomunitari devono essere giustificati da fattura d'acquisto per non incorrere nella presunzione di acquisti in nero, premesso questo, è sufficiente riportare al commercialista tutte le fatture poi penserà lui a registrarle, la commercial invoice con la descrizione degli articoli, nessun problema. Anzi, al momento che importi fatti mandare in anticipo la pro-forma con gli oggetti effettivamente spediti, perchè molto spesso la dogana vuole da te la conferma del valore e il contenuto dei box, se poi si tratta di tessile allora è un argomento a parte, in quanto l'importazione è regolamentata dalla CE per le quote annue da rispettare, ma solo se si tratta di materiale in cotone principalmente. Spero ti sia stato di aiuto.
Messaggio 2206 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

bellainrosa
Utente della Community
Ciao,mi stai facendo preoccupare,in realta'io volevo proprio importare abbigliamento.
Avevo letto sul sito della camera di commercio che sotto una certa cifra non era necessario chiedere una licenza di importazione ma non si parlava di limiti particolari.
non che io voglia importare chissa'che quantita'ma adesso ad esempio volevo ordinare una 50ina di cosa di qua e di la....:_|:_|:_|
qualcuno sa dirmi che devo fare x fare le cose a posto x favore?
ho gia'speso i soldi x farmi costruire un sito!!:_|
Aiutoooooooooooo
Come faccio ad importare regolarmente?
grazie a chi mi rispondera'.Ciao
Messaggio 2207 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Nessun problema Lady, e comunque puoi sempre acquistare in Italia la merce da vendere, perchè vedi l'importazione, e non voglio assolutamente allarmarti perchè non c'è niente per cui farlo, ma comporta responsabilità verso l'acquirente, nel senso che chi importa da paesi extraeuropei è l'unico responsabile nel caso di controversie di qualunque tipo inerenti l'oggetto, non a caso le società d'importazione sono SRL, se la tua già lo è va bene, nel caso di importazioni intra europee la responsabilità è del tuo fornitore a patto di poterne fornire le sue generalità, quindi ditte aperte da un pò di tempo e non in odore di fallimenti, (il tutto è monitorabile purtroppo a pagamento tramite Camera di Commercio) ma nel tuo caso per l'abbigliamento non rischi praticamente nulla, tranne di veder bloccata la tua spedizione in dogana perchè la CEE ha raggiunto la percentuale massima di importazione consentita per l'anno in corso, quindi non importa se 50 o 500 capi, dipende dal periodo e da quello che è stato già importato da altri importatori; non voglio dilungarmi ma l'argomento lo richiede per delucidare meglio la questione.. non so cosa importi quindi non posso fare previsioni sui tempi di sdoganamento ma sappi che se si tratta di reggiseni o pantaloni in cotone ti ci vorrà pazienza! Per ogni importazione ci vuole una domanda di importazione che và inviata alla dogana e poi rispedita a Roma, ma tutto questo te lo comunicherà la dogana, non preoccuparti ti diranno loro il da farsi, se ti va bene paghi solo iva, dazio doganale e bolli e sei a posto. Un consiglio: fai scrivere sempre il tuo numero di telefono sui pacchi e procurati... un buon fax.
Messaggio 2208 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

bellainrosa
Utente della Community
Carissimo,devo dire che mi stanno andando in fumo gli ultimi neuroni che i miei bimbi mi aveveno risparmiato.
sto trovando diverse informazioni in merito alle importazioni extra ue ma non ne vengo a capo.
1)sotto i 12500 euro l'anno non serve codice meccanografico x importare,basta pagare iva e dazio
2)ci sono dei limiti per ogni articolo,es 26 vestiti interi,4 camicette etc.
Ma non capisco se x questo sia sufficente pagare iva e dazio ,il sito del ministero del commercio estero non e'chiaro.
3)va fatta una domanda di licenza,ma non capisco se dura un anno o se ne va fatta una x ogni spedizione che si vuole fare,dove si richiede,etc.ma comunque io importerei sotto i 12500 euro l'anno.
Domani provo ad andare alla camera di commercio,spero che non mi ridano in faccia.
Ciao e grazie cmq
Messaggio 2209 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Ciao Lady, per i punti 1 e 2 di cui non ero a conoscenza vedo che hai trovato una buona fonte di notizie, per il punto 3, so per certo che una licenza è valida per una sola importazione ed ha un termine di scadenza se non erro di 30 giorni, dopo i quali anche nel caso per qualsiasi motivo tu non abbia più effettuato l'operazione, devi rispedirla al ministero a Roma.
Tu dici di voler chiedere informazioni alla Camera di Commercio? Ora ti racconto la mia di telefonata quando ricevetti il fax dalla dogana che mi chiedeva tale documento: D "Salve, ho una ditta di vendita on line e volevo avere informazioni circa i documenti da produrre per una importazione extra-comunitaria" R "... ma qui è la Camera di Commercio" allora stavo quasi per scoppiargli a ridere in faccia e gli rispondo " Si, bè, è per questo che ho chiamato voi, sono iscritto presso la Camera di Commercio..." R "Si... ma.. io questo non lo so, un attimo attenda in linea" un altro persona ancora "Pronto! Si.. no, deve chiamare la dogana" D "..mi hanno appena mandato un fax dicendo che occorre una licenza di importazione, sapete dirmi a chi devo rivolgermi?" Per farla breve dopo un giro di telefonate sto parlando con il Ministero delle Importazioni a Roma dove una signora gentilissima e molto paziente mi spiega l'iter della licenza di cui ti ho detto sopra, ma alla fine mi ha detto che sono sempre gli ispettori della dogana che decidono se e come sdoganare, sicuramente con le modalità che hai detto tu, solo che non ho mai sentito parlare del tetto dei 12500 euro, la notizia era recente?
Messaggio 2210 di 3.434
Ultima risposta