UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2008 17:29
Diciamo di si. Avendo un contratto di intermediazione, l'incasso non verrebbe considerato, ma solo la percentuale che effettivamente ti paga il fornitore.
In questo caso avresti una regolare partita iva come agente, intermediario, ecc...(bisogna poi scegliere la forma migliore), e su ebay ti iscriveresti come assistente alle compravendite (questo per avvisare gli acquirenti che stai vendendo oggetti che non sono tuoi). __________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Come smascherare una truffa in 4 mosse.
__________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Truffa nigeriana.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2008 20:53
Devi chiedere sempre codice fiscale e partita Iva perchè sono elementi obbligatori da inserire nell'elenco clienti e fornitori. Tecnicamente non sarebbe obbligatorio indicarli, ma dato che poi devi indicarli nel citato elenco, meglio averli subito sennò poi quando ti servono non li recuperi più.
quindi anche se non si fanno fatture ma si annota tutto nel registro corrispettivi ci volgiono i dati... ma per la privacy, che fare???
Inoltre vorrei delle delucidazioni sull'Iva all'estero.. metto sempre 20% anche quando vendo oltralpe?
E per la spedizione, è anch'essa con Iva od è esente? Se poi metto per esmpio 5 euro di spedizione ma ne spendo 4, si può fare?
Ultima domanda: che ne pensate voi sulle aste fatte da venditore professionale?
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2008 21:14
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-04-2008 21:47
No, solo se si fanno le fatture.
Per la privacy, devi inserire l'informativa, basta inviarla per e-mail (o se hai il negozio, inserirla su una pagina).
Inoltre vorrei delle delucidazioni sull'Iva all'estero.. metto sempre 20% anche quando vendo oltralpe?
Dipende dove. In Unione Europea, applichi l'iva al 20% come in Italia. Se vendi fuori UE, non c'è l'iva.
E per la spedizione, è anch'essa con Iva od è esente?
Stessa cosa che vendere in Italia. Fuori ue anche la spedizione è iva esente.
Se poi metto per esmpio 5 euro di spedizione ma ne spendo 4, si può fare?
In Italia e in Eu, segue la regola delle spese documentate.
Se le spese sono documentate, no iva, se non lo sono, iva al 20%
Per i Paesi Extra, l'iva non c'è.
che ne pensate voi sulle aste fatte da venditore professionale?
Per me, non si può, cozza con il codice del consumo.
che dati prendo dagli ebayer esteri?
Per farci? __________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Come smascherare una truffa in 4 mosse.
__________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Truffa nigeriana.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-04-2008 19:09
Chiedevo che dati chiedere agli ebayers esteri in caso vogliano la fattura...
Fuori UE niente IVA, e quindi come funziona?
La spedizione è quindi con L'iva? Ma come dev'essere documentata se spedisco dalle poste?
grazie mille per le info, ciao
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-04-2008 19:15
- raccomandate, pacchi celeri e in genere tutti i documenti con emissione di ricevuta: nessun problema la spesa è documentata.
- prioritarie, acquisto i francobolli e mi faccio rilasciare la quietanza di pagamento dall'ufficio postale per poi consegnarla al commercialista.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-04-2008 19:15
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-04-2008 08:28
Si
Chiedevo che dati chiedere agli ebayers esteri in caso vogliano la fattura...
Quello che usano, la legge parla di codice identificativo, ad esempio, in Usa hanno il codice sanitario, in Europa, molti Stati hanno il codice iva (anche se non è uguale al nostro), per i privati puoi usare il numero di un documento (carta d'identità o passaporto).
Fuori UE niente IVA, e quindi come funziona?
Emetti fattura o fattura-proforma da dare al corriere, o compili il modulo previsto per le poste.
Ti tornerà indietro il documento timbrato per l'esportazione dalla dogana, che poi registrerai in contabilità.
La spedizione è quindi con L'iva? Ma come dev'essere documentata se spedisco dalle poste?
Se spedisci con le poste, hai la ricevuta di spedizione, in quel caso l'iva è esente, ma ogni centesimo che supera il costo va assoggettato ad iva. __________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Come smascherare una truffa in 4 mosse.
__________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Truffa nigeriana.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-04-2008 08:31
Cerca la legge su internet e poi l'adatti alle tue esigenze:
D.Lgs. n. 196/2003 __________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Come smascherare una truffa in 4 mosse.
__________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Truffa nigeriana.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-04-2008 12:03
mi scuso in anticipo della domanda che sto per fare che puo' rasentare il ridicolo. 🙂
Secondo voi se un mio amico e' un grossista che in cambio di assistenza software mi "regala" un po' di merce nuova, come si pone la questione fisco? Il regalato me lo posso rivendere? Anche se e' un "regalato" continuo?
Non voglio raggirare nessuno, e' una semplice curiosita'.
