gianni, lasci stare la confartigianato! Ti stai avventurando in un campo minatissimo! Ripeto e integro quanto già detto in qualche post.
Se vendi beni usati per c/terzi sei tecnicamente un "commissionario", ovvero un soggetto che ha un mandato a vendere/acquistare beni da terzi. Ora, NON SCHERZO, la commissione è forse il campo Iva più complicato in quanto ha norme sue proprie (ad es. il rapporto committente / commissionario / acquirente genera AI SOLI FINI IVA un doppio passaggio del bene) e per di più se vendi automobili usate ricadi nel regime del margine, settore veicoli (un sotto-sotto genere dell'Iva), complicato dal fatto che trattasi di beni mobili registrati con una propria normativa (per la definizione di usato, ecc.) a livello UE.
Insomma, non voglio deprimerti, ma vai con i piedi di piombo, anche perchè proprio sulla vendita di auto usate (e le frodi all'Iva UE) storicamente si accentrano i controlli, per evitare i cosidetti "caroselli"...
A disposizione per chiarimenti, eh!