mercante*italiano (203 ) Vedi le inserzioni del venditore 03-set-06 10:35 CEST 1620 di 1621
Grazie per la risposta Millefili.
Certo che così è complicato, perderei parecchie occasioni, perchè il privato è restio a lasciare i dati personali.
Però anche se mi da i dati, per l'iva come funziona? il privato non vende iva compresa, quindi come faccio...Come è complicato.
Ho chiesto al mio comercialista, mi a detto che per le vendite on line non esiste ancora una disciplina fiscale e che per la vendita dell'usato non necessita obligatoriamente un apertura di conto fiscale.
Mi ha detto una cavolata?
Se il commercialista ti ha detto proprio così..... fallo arrestare perchè è un pericolo pubblico!! Io penso che abbiate problemi di comunicazione, non ci posso credere che il commercialista ti abbia detto queste testuali parole!!!
Comunque:
a) anche se la disciplina dell' e-commerce ha diverse lacune ciò non significa che non ci siano nè leggi specifiche nè che ci siano leggi e regolamenti generali alle quali rifarsi.
b) per vendere gli oggetti usati non c'è bisogno di nessuna attività se gli oggetti usati sono i TUOI e non affidati da terzi o acquistati per rivenderli
c) per gli acquisti dai privati si contabilizza l'iva seguendo il principio del "margine", ossia si paga l'iva sulla differenza tra prezzo d'acquisto e quello di vendita.
d) La dichiarazione di vendita dei privati occorre anche per la documentazione di lecita provenienza dei prodotti. In alcuni casi (gioielli, arte, antiquariato etc etc) c'è l'obbligo di appositi registri vidimati nei quali si registra ogni acquisto con i dati del venditore.
leo
