annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Qualcosa con "il mangiare" ce l'hanno i matitoni :^O Millefili firma forum
Messaggio 1621 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

*nailartist*
Utente della Community
potreste guardare questa discussione a pag 4 verso la fine
http://forums.ebay.it/thread.jspa?messageID=500438613ᙕ

o io sono 1 cretina e non ho capito nulla, o veramente c'e gente assurda e mi chiedo come faccia a continuare a vendere su ebay



Official member of "Il gruppo dello stesso IP"




Official member of "Il gruppo dello stesso IP"
Messaggio 1622 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
mercante*italiano (203 ) Vedi le inserzioni del venditore 03-set-06 10:35 CEST 1620 di 1621
Grazie per la risposta Millefili.
Certo che così è complicato, perderei parecchie occasioni, perchè il privato è restio a lasciare i dati personali.
Però anche se mi da i dati, per l'iva come funziona? il privato non vende iva compresa, quindi come faccio...Come è complicato.
Ho chiesto al mio comercialista, mi a detto che per le vendite on line non esiste ancora una disciplina fiscale e che per la vendita dell'usato non necessita obligatoriamente un apertura di conto fiscale.
Mi ha detto una cavolata?

Se il commercialista ti ha detto proprio così..... fallo arrestare perchè è un pericolo pubblico!! Io penso che abbiate problemi di comunicazione, non ci posso credere che il commercialista ti abbia detto queste testuali parole!!!
Comunque:
a) anche se la disciplina dell' e-commerce ha diverse lacune ciò non significa che non ci siano nè leggi specifiche nè che ci siano leggi e regolamenti generali alle quali rifarsi.
b) per vendere gli oggetti usati non c'è bisogno di nessuna attività se gli oggetti usati sono i TUOI e non affidati da terzi o acquistati per rivenderli
c) per gli acquisti dai privati si contabilizza l'iva seguendo il principio del "margine", ossia si paga l'iva sulla differenza tra prezzo d'acquisto e quello di vendita.
d) La dichiarazione di vendita dei privati occorre anche per la documentazione di lecita provenienza dei prodotti. In alcuni casi (gioielli, arte, antiquariato etc etc) c'è l'obbligo di appositi registri vidimati nei quali si registra ogni acquisto con i dati del venditore.


Grazie Leo. Arrestare pare poco... credo ci siano problemi di incomunicabilità. il c/fiscale non c'entra nulla con tutto ciò, poichè è il conto che regola i rimborsi del fisco ai contribuenti.
Preciso:
1. per gli usati, basta predisporre una ricevuta di acquisto da privato dove lo stesso inserirà i suoi dati e la firmetta. Poi si contabilizza quella. L'Iva del margine si scorporà... dal margine.
2. i registri per acquisti da privati sono un obbligo del TULP (testo unico leggi pubblica sicurezza... la polizia, insomma) e non entro in dettaglio perchè sono tanti e complicati.

ciao!
Messaggio 1623 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

neromar72
Utente della Community
Buongiorno, magari la mia domanda è già stata posta in questo topic, ma con la mia connessione a 56K che poi in realtà è un 42K, ci impiegherei un giorno interno a vagliare tutte le domande e le risposte. Curiosando in E-Bay ho visto diverse inserzioni i cui venditori non sono registrati come venditori professionali ma scrivono che riporteranno regolare fattura o scontrino. E' possibile vendere in questo modo o si incorre in penali di sorta? Io ho un negozio e mi piacerebbe vendere la merce anche su E-Bay, ovviamente emettendo scontrino fiscale. Sono obbligata a comunicare al comune ed alla camera di commercio che faccio commercio a distanza? Ho chiesto al commercialista ma non sa darmi una risposta certa! Grazie.
Messaggio 1624 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Anche se tutti ti diranno che sei obbligata a dichiarare al comune l'attività di ecommerce, tecnicamente TU non lo sei, ma non volgio stare qui a fare un trattato per spiegarlo.

Sei invece obbligata alle seguenti cose:
a)aprire o trasformare il tuo account ebay in business o "professionale" poichè tutte le operazioni riconducibili all'attività d'impresa devono essere registrate e quindi devi portare in contabilità la fattura di ebay.
b) rendere pubbliche le informazioni di contatto e ben chiare le regole per l'esercizio del diritto di recesso.

Ricapitolando:
puoi anche non fare la comunicazione al comune in quanto non esercitì la tua attività esclusivamente nelle forme speciali tra le quali anche il commercio elettronico, ma sei tenuta a tutti gli altri adempimenti sia generali che specifici (legge sulla tutela del consumatore nelle offerte dirette al pubblico).

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1625 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Vendere su eBay non è commercio elettronico, ma commercio "improprio" o indiretto.
Quindi in teoria come dice eBay non è obbligatorio comunicare al comune se hai già un negozio al pubblico.
Io l'ho fatto quando avevo il negozio fisico, e all'ufficio commercio non sapevano quasi la procedura da seguire, visto che a loro detta ero l'unica, e non era un paesino.

Se non ti registri su eBay come professionale e non inserisci la partita IVA, non puoi detrarre la fattura delle tariffe pagate. Che senso ha per un commerciante??

Forse quelli che vendono come privati e dichiarano di inviare scontrino o fattura vendono non cose loro, ma cose di amici o parenti che hanno un negozio. Millefili firma forum
Messaggio 1626 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

neromar72
Utente della Community
Per quanto riguarda le fatture di E-Bay non sarebbe un problema visto che utilizzerei questa via solo per vendere articoli che nella mia zona (causa eccessiva concentrazione di centri commerciali) non riesco a smaltire.Quindi, già la vendita sarebbe un successo che mi ripagherebbe maggiormente della detrazione IVA. La mia domanda riguardava la legalità piena ad utilizzare questo metodo pur non essendo "regolarizzata" come vendita a distanza. Ovviamente sono consapevole che devo applicare il diritto di rimborso per l'articolo in questione, anche solamente se non piace.
Messaggio 1627 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

neromar72
Utente della Community
Leo hai scritto:
Sei invece obbligata alle seguenti cose:
a)aprire o trasformare il tuo account ebay in business o "professionale" poichè tutte le operazioni riconducibili all'attività d'impresa devono essere registrate e quindi devi portare in contabilità la fattura di ebay.
Ma questo non comporta la comunicazione alla Camera di Commercio ed all'ufficio comunale competente?
Messaggio 1628 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
no Millefili firma forum
Messaggio 1629 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Volevo chiedere qua non avendo trovato risposte altrove, quanto costerebbe dopo aver pagato la tariffa associativa ASCOM farsi assistere da un commercialista appunto dell'ASCOM in quanto il mio privato sta diventando troppo oneroso (circa 1700 euro l'anno).
Grazie
Messaggio 1630 di 3.434
Ultima risposta