No, iridium sei tu che non hai capito.
La dichiarazione annuale si fa a giugno, insieme a quella dei redditi, ma i versamenti vanno fatti a periodi fissi, compilando il registro corrispettivi e il registro fatture acquisti
Mille, guarda che la dichiarazione Iva deve essere fatta entro il 16 marzo se non altro per il calcolo del saldo da pagare. Senza considerare poi che entro il 28 febbraio si deve mandare la Comunicazione Dati Iva che è in pratica la dichiarazione Iva in forma sintetica. Che poi tu la spedisca accorpata con l'UNICO è un altro paio di maniche. Che poi poi ci siano i forfettini...
Quanto al fatto che i conti te li tenga l'associazione commercianti... io non difendo la mia categoria (i dott. commercialisti, albo cui purtroppo appartengo), ma insomma non è che l'ASCOM sia dogmatica, anzi!
sono agente di commercio, ovviamente possiedo partita iva e sono regolarmente iscritto alla camera di commercio. Posso come intermediario di commercio aprire un negozio on line anche non attinente a ciò che rappresento? Grazie anticipatamente per i consigli e risposte.
Si in teoria. In pratica devi fare molte cose perchè, a parte la partita Iva - si deve inserire un altro codice - l'attività di agenzia ha norme amministrative (presso la CCIAA) sue esclusive (con albo proprio) quindi è come aprire ex novo una attività! Stai attento...