Daccordo - ma non avete ancora risposto alle domande più elementari - se fai attività in casa - quali sono i benefici, ed i costi che puoi detrarre??? -
Ad esempio - IL PC e i relativi programmi devono essere intestati alla ditta individuale , il collegamento Adsl anche, il contratto e l'impiego dell'energia elettrica altrettanto, le suppellettili o eventuali attrezzature di ufficio, mobili, scrivania, scaffali ecc, idem, ecc. ?????
Come vanno inquadrati i consumi, il loro utilizzo ed i relativi costi - non l'ho ancora capito - come faccio a quantificare la spesa di energia elettrica impiegata, o il costo del collegamento telefonico ed Adsl - devo avere delle linea separate - da quelle impiegate per la casa????
Ma esiste una legge ed una normativa per l'attività on - line in casa - non solo per la vendita che è quella più complessa, ma anche per chi fa lavori di grafica,informatica ecc.
Altro che stabilire un area disponibile del proprio appartamento destinato al lavoro o alla vendita ???
Inoltre la questione delle norme sulla sicurezza dove le mettiamo nel ces... ????
Se hai un incidente sul lavoro,l'INAIL dove e cosa ti riconosce, quale è la tua area di lavoro???
La sedia dove sei seduto al computer, o magari la tazza del water di casa, se scivoli mentre ti scappa...
Non ci sarà bisogno anche di servizi igienici separati???
Si parla tanto di evasioni fiscali allo scopo di invogliare giustamente a legalizzarsi - ma si discute poco dell' evasione sull'informazione per tali attività - ho interpellato varie sedi competenti - non li cito per non drammatizzare oltre -
Mi dicono quanto pagherei di Inps, di Inail,"Il forfettino" famoso, ecc. ma, per il resto non ho avuto altro che risposte evasive, sui quesiti predetti.
Intanto ho chiuso il mio negozio Ebay - come tanti altri - solo e semplicemente perchè esistono varie facce della medaglia ed una netta separazione - tra il commercio tradizionale con un bel negozio con insegna e l'e-commercio - che ha avuto un forte ma, errato sviluppo anche dalle case degli utenti - siamo diventati tutti negozianti in modo sbagliato - a parte quelli che hanno veri negozi e carte in regola.
Sono daccordo sul fatto che Ebay non avrebbe dovuto accettare venditori, me compreso, che comunque praticano un attività commerciale da casa, illegale o in buona fede che sia - ma è altrettanto vero che per questo nuovo tipo di attività commerciale c'è bisogno di una rivoluzione legislativa - che ponga nuove regole, limiti e responsabilità -
Se ci fosse stata una legge che disciplinava i criteri, le norme e i requisiti, di accesso al commercio on - line - a quest'ora non saremmo in pasto ai leoni - LO STATO doveva obbligare i siti di vendita o di aste a non accettare commercianti senza requisiti, e non accorgersi di ciò dopo anni di latitanza dell'errore perpretato -
In pratica noi abbiamo pagato Ebay per svolgere una funzione illegale.
Ma, loro sono complici anche se ti avvisano nel regolamento da noi acettato ???
Di certo che noi siamo cornuti e mazziati!!!!
Servono anche gli avvocati, non solo i fiscalisti.