annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

cluvio
Utente della Community
Daccordo - ma non avete ancora risposto alle domande più elementari - se fai attività in casa - quali sono i benefici, ed i costi che puoi detrarre??? -
Ad esempio - IL PC e i relativi programmi devono essere intestati alla ditta individuale , il collegamento Adsl anche, il contratto e l'impiego dell'energia elettrica altrettanto, le suppellettili o eventuali attrezzature di ufficio, mobili, scrivania, scaffali ecc, idem, ecc. ?????
Come vanno inquadrati i consumi, il loro utilizzo ed i relativi costi - non l'ho ancora capito - come faccio a quantificare la spesa di energia elettrica impiegata, o il costo del collegamento telefonico ed Adsl - devo avere delle linea separate - da quelle impiegate per la casa????

Ma esiste una legge ed una normativa per l'attività on - line in casa - non solo per la vendita che è quella più complessa, ma anche per chi fa lavori di grafica,informatica ecc.

Altro che stabilire un area disponibile del proprio appartamento destinato al lavoro o alla vendita ???

Inoltre la questione delle norme sulla sicurezza dove le mettiamo nel ces... ????

Se hai un incidente sul lavoro,l'INAIL dove e cosa ti riconosce, quale è la tua area di lavoro???
La sedia dove sei seduto al computer, o magari la tazza del water di casa, se scivoli mentre ti scappa...
Non ci sarà bisogno anche di servizi igienici separati???

Si parla tanto di evasioni fiscali allo scopo di invogliare giustamente a legalizzarsi - ma si discute poco dell' evasione sull'informazione per tali attività - ho interpellato varie sedi competenti - non li cito per non drammatizzare oltre -

Mi dicono quanto pagherei di Inps, di Inail,"Il forfettino" famoso, ecc. ma, per il resto non ho avuto altro che risposte evasive, sui quesiti predetti.

Intanto ho chiuso il mio negozio Ebay - come tanti altri - solo e semplicemente perchè esistono varie facce della medaglia ed una netta separazione - tra il commercio tradizionale con un bel negozio con insegna e l'e-commercio - che ha avuto un forte ma, errato sviluppo anche dalle case degli utenti - siamo diventati tutti negozianti in modo sbagliato - a parte quelli che hanno veri negozi e carte in regola.
Sono daccordo sul fatto che Ebay non avrebbe dovuto accettare venditori, me compreso, che comunque praticano un attività commerciale da casa, illegale o in buona fede che sia - ma è altrettanto vero che per questo nuovo tipo di attività commerciale c'è bisogno di una rivoluzione legislativa - che ponga nuove regole, limiti e responsabilità -
Se ci fosse stata una legge che disciplinava i criteri, le norme e i requisiti, di accesso al commercio on - line - a quest'ora non saremmo in pasto ai leoni - LO STATO doveva obbligare i siti di vendita o di aste a non accettare commercianti senza requisiti, e non accorgersi di ciò dopo anni di latitanza dell'errore perpretato -
In pratica noi abbiamo pagato Ebay per svolgere una funzione illegale.

Ma, loro sono complici anche se ti avvisano nel regolamento da noi acettato ???

Di certo che noi siamo cornuti e mazziati!!!!
Servono anche gli avvocati, non solo i fiscalisti.
Messaggio 3021 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

cluvio darti una risposta alle tue domande serve poco , l'unica è affidarsi a un commercialista , quindi una persona preparata che segue tutti i movimenti della società applicando le varie norme.



Stefano



banner_sexynight



Stefano



banner_sexynight

Messaggio 3022 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

cluvio darti una risposta alle tue domande serve poco , l'unica è affidarsi a un commercialista , quindi una persona preparata che segue tutti i movimenti della società applicando le varie norme.



Stefano



banner_sexynight



Stefano



banner_sexynight

Messaggio 3023 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
un titolare di ditta individuale di tipo impiegatizio/commerciale non ha nessuna iscrizione/copertura all'INAIL
Messaggio 3024 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gaudinov
Utente della Community
A me hanno detto che bisogna pagere anchel'INAIL anche se si tratta di una cifra irrisoria - ma per ora non ho nessuna intenzione di aprire un attività commerciale per estinguere le mie raccolte, in parte le donerò come hogià fatto in passato - il resto continuerò a custodirle in casa -

Ma non è questo il problema - rimane il fatto che il commercio sta subendo o meglio ha già subito un radicale cambiamento - e lo Stato ancora a provveduto ad adeguarlo alle nuove realtà - ho conosciuto in passato persone che vendevano il nuovo legalmente in casa e non su internet - ora gli stessi vendono anche on-line, fatturando regolarmente il tutto - ma ciò nonostante non riescono ancora a stabilire logisticamente ed operativamente parlando - quale parte dell'immobile debba essere considerato negozio - o residenza abitativa -

Ora che il fenomeno si è convenientemente "allargato" il problema non si pone solo per pochi - ma per milioni di persone - che vogliono disfarsi del guardaroba usato di marca, delle collezioni ereditate dai nonni, migliai di francobolli, cartoline, dischi, ecc, dai libri e dalle riviste conservate in soffitta dai genitori, della vecchia Vespa conservata in garage, venduta a pezzi di ricambio ecc. - Internet ha rivoluzionato tutto con le vetrine sul mondo perennemente aperte 24 ore su 24 - e lo Stato non sarebbe in grado di controllare questo tipo di attività se non a campione - ecco perchè ci sarebbe bisogno - di un provvedimento che tassasse il tutto all'origine della vendita su siti autorizzati -
Un tot allo Stato per le dovute e sacrosante tasse anche regresse - una legge che adeguasse tutti gli inesperti e potenziali commercianti in particolare di cose usate a nuovi schemi di tassazione - che pagherei volentieri anche se a mio parere chi vende materiali usati da anche un forte contributo al riciclaggio dei materiali - ho ceduto strani libri e vecchie riviste particolari che nel migiore dei casi, dove esiste la raccolta differenziata sarebbero andate al macero -

Sono questi gli argomenti di cui si dovrebbe discutere - e non di "terrorismo fiscale" e psicologico -

Si dovrebbe discutere di Diritto al Commercio - Mi dite perchè io libero cittadino - per vendere e/o smenbrare in un determinato periodo, una mia collezione legalmente acquisita o ereditata devo aprire una partita iva ??? Perchè devo essere equiparato - ad un commerciante che vende sempre???

Farei una concorrenza a chi ha le carte in regola, ma chi e quando ha acquistato questi materiali in passato ha dato o no, un contributo al commercio???


In uno Stato libero si dovrebbe discutere di conservazione di beni culturali e visivi - andate a leggere queste notizie commerciali su internet come:

Il caso I 55 mila video raccolti nell' East Village da un immigrato coreano arrivano in Sicilia. Grazie al sindaco Sgarbi Il tempio dei film sbarca a Salemi da New York -

Qualche mese fa a New York ha destato scalpore la chiusura il negozio di Kim, il coreano ... di 200 mila tra vhs e dvd è stata acquistata dal Comune di Salemi, cioè da Sgarbi.
Yongman Kim, le ha raccolte in tutti gli angoli del mondo in oltre 40 anni di attività.

Mentre noi stiamo ancora a porci il problema di come cedere una collezione di dischi 78 gg. dei nostri nonni -

Quello di Yongman Kim è un effetto - boomerang della crisi economica mondiale - che a quanto pare in italia lo Stato la vuole risolvere con la caccia agli evasori fiscali , facendo di tutta l'erba un fascio, grandi, piccoli e sprovveduti, mentre sarebbe opportuno dare delle agevolazioni fiscali se non degli incentivi economici e disciplinare in particolare questo settore in grande espansione.

Ci sono giovani che hanno fatto dell'e-commerce la loro attività primaria - e non ho notizie di incentivi o agevolazioni - come per l'Imprenditoria Giovanile degli anni passati - per cui ci si aspetta un futuro legislativo diverso, in cui venga disciplinata tutta la problematica dell' e - commercio - in particolare quello effettuato presso al propria residenza abitativa -

Per ora non aggiungo altro, ma smettiamola almeno di fasciarci la testa prima di aver preso le botte -
e ci si muova in modo più compatto, senza creare assurde divisioni.
Messaggio 3025 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gaudinov
Utente della Community
A me hanno detto che bisogna pagere anchel'INAIL anche se si tratta di una cifra irrisoria - ma per ora non ho nessuna intenzione di aprire un attività commerciale per estinguere le mie raccolte, in parte le donerò come hogià fatto in passato - il resto continuerò a custodirle in casa -

Ma non è questo il problema - rimane il fatto che il commercio sta subendo o meglio ha già subito un radicale cambiamento - e lo Stato ancora a provveduto ad adeguarlo alle nuove realtà - ho conosciuto in passato persone che vendevano il nuovo legalmente in casa e non su internet - ora gli stessi vendono anche on-line, fatturando regolarmente il tutto - ma ciò nonostante non riescono ancora a stabilire logisticamente ed operativamente parlando - quale parte dell'immobile debba essere considerato negozio - o residenza abitativa -

Ora che il fenomeno si è convenientemente "allargato" il problema non si pone solo per pochi - ma per milioni di persone - che vogliono disfarsi del guardaroba usato di marca, delle collezioni ereditate dai nonni, migliai di francobolli, cartoline, dischi, ecc, dai libri e dalle riviste conservate in soffitta dai genitori, della vecchia Vespa conservata in garage, venduta a pezzi di ricambio ecc. - Internet ha rivoluzionato tutto con le vetrine sul mondo perennemente aperte 24 ore su 24 - e lo Stato non sarebbe in grado di controllare questo tipo di attività se non a campione - ecco perchè ci sarebbe bisogno - di un provvedimento che tassasse il tutto all'origine della vendita su siti autorizzati -
Un tot allo Stato per le dovute e sacrosante tasse anche regresse - una legge che adeguasse tutti gli inesperti e potenziali commercianti in particolare di cose usate a nuovi schemi di tassazione - che pagherei volentieri anche se a mio parere chi vende materiali usati da anche un forte contributo al riciclaggio dei materiali - ho ceduto strani libri e vecchie riviste particolari che nel migiore dei casi, dove esiste la raccolta differenziata sarebbero andate al macero -

Sono questi gli argomenti di cui si dovrebbe discutere - e non di "terrorismo fiscale" e psicologico -

Si dovrebbe discutere di Diritto al Commercio - Mi dite perchè io libero cittadino - per vendere e/o smenbrare in un determinato periodo, una mia collezione legalmente acquisita o ereditata devo aprire una partita iva ??? Perchè devo essere equiparato - ad un commerciante che vende sempre???

Farei una concorrenza a chi ha le carte in regola, ma chi e quando ha acquistato questi materiali in passato ha dato o no, un contributo al commercio???


In uno Stato libero si dovrebbe discutere di conservazione di beni culturali e visivi - andate a leggere queste notizie commerciali su internet come:

Il caso I 55 mila video raccolti nell' East Village da un immigrato coreano arrivano in Sicilia. Grazie al sindaco Sgarbi Il tempio dei film sbarca a Salemi da New York -

Qualche mese fa a New York ha destato scalpore la chiusura il negozio di Kim, il coreano ... di 200 mila tra vhs e dvd è stata acquistata dal Comune di Salemi, cioè da Sgarbi.
Yongman Kim, le ha raccolte in tutti gli angoli del mondo in oltre 40 anni di attività.

Mentre noi stiamo ancora a porci il problema di come cedere una collezione di dischi 78 gg. dei nostri nonni -

Quello di Yongman Kim è un effetto - boomerang della crisi economica mondiale - che a quanto pare in italia lo Stato la vuole risolvere con la caccia agli evasori fiscali , facendo di tutta l'erba un fascio, grandi, piccoli e sprovveduti, mentre sarebbe opportuno dare delle agevolazioni fiscali se non degli incentivi economici e disciplinare in particolare questo settore in grande espansione.

Ci sono giovani che hanno fatto dell'e-commerce la loro attività primaria - e non ho notizie di incentivi o agevolazioni - come per l'Imprenditoria Giovanile degli anni passati - per cui ci si aspetta un futuro legislativo diverso, in cui venga disciplinata tutta la problematica dell' e - commercio - in particolare quello effettuato presso al propria residenza abitativa -

Per ora non aggiungo altro, ma smettiamola almeno di fasciarci la testa prima di aver preso le botte -
e ci si muova in modo più compatto, senza creare assurde divisioni.
Messaggio 3026 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sterpos-since1998
Utente della Community
greatstoreonline dice: >>>Considerando che il volume di vendite (lordo) comprese le spese di spedizione, si dovrebbe aggirare sui 30.000 euro annui


Hai scordato una variabile importante.
Molto, moltissimo dipende da quante aste devi fare per raggiungere questi 30.000 euro.
Se si tratta di oggetti di piccolo valore dovrai seguire centinaia e centinaia di aste con un dispendio di tempo incredibile.
Se vendi un solo oggetto di valore è sufficiente una sola asta !!!
In ogni caso per 30.000 euro di lordo come ti hanno già detto, (((versamenti INPS e simili, commercialista, IRPEF, magazzino dove tenere merce obbligatorio altrimenti tutta casa è considerata magazzino dala Finanza))) conviene che ti cerchi un lavoro vero e non perdere tempo qua.

Attualmente sono pochi i casi a cui conviene stare su eBay:
- negozi fisici che usano il sito di aste per vendere eccedenze o surplus che altrimenti dovrebbero regalare agli stocchisti;
- società con solo magazzino organizzate in modo industriale, tali da gestire migliaia di transazioni comtemporaneamente.

Fuori da queste categorie è utopia vivere di eBay.
Messaggio 3027 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

angeloc1986
Utente della Community
Ciao a tutti,
Non sono nuovo di ebay ci sto da qualche anno ma sempre per acquisti e vendite occasionali..da un paio di mesi ho iniziato a vendere un po di più...4/5 oggetti al mese..la merce era ed è nuova perchè la comprai per me ma non l'ho mai usata e quindi la vendo tale..le mie domande sono:
- vendendo 4/5 oggetti NUOVI al mese per 3/4 mesi (cioè il tempo di finire le "scorte" avrò in tutto un 25 pezzi tra piombini, co2, feltrini, ecc..) posso avere problemi?;
- vorrei diventare venditore professionale di lampade (avendo i miei genitori un negozio) posso usare la loro partita iva ( me lo hanno proposto loro stessi) per iniziare a vendere?il mio commercialista non è molto ferrato in e commerce quindi non voglio andare a spendere altri soldi per un'altro commercialista.
Io sono uno studente universitario e mi farebbero comodo qualche 100€ al mese ma non voglio a 23 anni avere problemi con la gf e cose simili.
Grazie mille in anticipo per la risposta..
Ps: Spero che adesso l'italiano sia perfettamente preciso adesso..................:-p
Messaggio 3028 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
un'altro commercialista..........senza apostrofo..:_|:^O

ma le pagine precedenti sono da leggere, TUTTE...troppo comoda la scorciatoia ]:)

ci abbiamo perso giornate intere a rispondere sempre alle stesse cose, un po' di fatica la puoi fare anche tu, cominciando dalla pagina 1 B-)
Messaggio 3029 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

angeloc1986
Utente della Community
Mio dio millefili..fai venire la voglia:O di suicidarsi di prima mattina.....:O
sono arrivato a pagina 32......ma non ci ho capito nulla...cmq ho capito cm nn detto..grazie a tutti..ciao ciao!
Messaggio 3030 di 3.434
Ultima risposta