Allora!!!! - che dovrei fare per vendere le mie collezionidi giornali, riviste, documenti, libri, ecc. carta, solo e semplicemente carta usata????
Quale è il regime di vendita più conveniente o quello che mi tocca per legge ???
Uno che ha una collezione di migliaia di figurine per album sfuse o di cartoline di varie tematiche - che deve fare per inventariarle e venderle singolarmente, ricoverarsi in un manicomio??? oppure obbligatoriamente deve venderle in blocco ?? Ho o non il diritto di vendere singolarmente questi oggetti. E chi compra ha non il diritto di non comprare il superfluo???
Esiste o non esiste una limitazione della libertà individuale??
A quanto pare sembrerebbe che chi ha di questi problemi deve tenerseli -
Ma come fanno i collezionisti venditori di francobolli??? Negli anni 70- 80 mi appassionavano molto i BUR PEANUTS i Linus e i Corto Maltese ho acquistatodi volta in volta un migliaio di pezzi custodendoli per anni - rileggendoli pure - qualche Peanuts e qualche Corto - li ho ceduti singolarmente - dandogli un prezzo più affettivo che di valore effettivo - ma , come si fa a dare un valore di carico o vendita , a una cartolina, una figurina, un santino o un fumetto??? Quanto costa una figurina nella cui busta nè uscivano di numero vario ????-
Esistono dei canoni, dei sistemi??? - Vada per i fumetti per i quali esiste un mercato e dei rivenditori specializzati che comunque ne determinano un valore da collezione - Ma, per il resto c'è solo da impazzire, - Conosco una persona che ha milioni di figurine che vende singolarmente non so come faccia da un punto di vista legale .
In passato ho acquistato - ritagli di riviste - i cosidetti "clipping" riguardanti la mia città - ma uno che vende pezzi di carta come fa a determinare il loro valore???
Ecco perchè servono delle nuove discipline di acquisizione e di vendita dei materiali usati , altro che regimi di vendita - di cosa ???
Compro una rivista rilegata insieme ad altre - La scorporo o la sfascio dalla serie legata - Poi da un lato vendo, l'inserto - dall'altro vendo la copertina - con una bella gnocca - poi il centro pagina illustrato da Jacovitti, poi vendo le figurine riportate in quarta di copertina , dimenticavo qualche pagina pubblicitaria, della Vespa, dell'Olivetti Lettera 22, l'articolo corposo di Montanelli, le ricette di Ada boni e dulcis in fundo, invito Mani di Forbici e mi faccio una serie di clipping di immagini tematiche, che vado a rivendere con altri ritagli ricavati da altre riviste - Praticamente da una semplice ed economica rivista traggo un ricavo ed anche un guadagno spropositato - In australia qualche anno fa un collezionista vendeva su Ebay una collezione di migliaia di immagini di Charlie Chaplin - Che ci racconto al Fiscalista, all'Entrate, alla GdF, la favola moderna del film "Il Monello " di Charlot quella antica delle mollichine di Pollicino ??? Come carico e scarico la rivista? L'Iva come la spalmo a pezzettini?? (Za - ni- cc - hi), magari con il cucchiaio e le barzellette di Totti ? - Altro che film divertente di Totò - Con che regime vendo questi materiali ??? Il regime esilarante dei Simpson???? O quello pazzoide di "Qualcuno volò sul nido del cuculo???
Omer Nicolson, Aiutoooooooooo?????
Internet ha cambiato tutto e tutti.
Servono serie e nuove leggi e non le battute (scusate la rima)di Totò e Totti.
Questo è un grade Forum per la competenza tecnica dei partecipanti Ma è anche nu' pertuso (buco, per chi non capisce i napoletano) che fa acqua perchè non sono stati ancora creati nuovi tappi (leggi) per otturarli.