annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

pizzaitaly
Utente della Community
per la rivendita di merce usata deve essere applicato il regime del margine

http://www.commercialistatelematico.com/articoli/pubblici/rivendita%20beni%20acquistati%20senza%20diritto%20alla%20detrazione%20Iva.htm

http://www.blustring.it/articolipdf/Margine.pdf
Messaggio 3071 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Domanda: Vendo con regime del margine. Se io acquisto un LIBRO usato a 90 euro e lo rivendo a 100 paghero' l'IVA sul margine, cioe' su 10 euro. Ma l'IVA sui libri è al 4 per cento. Io quanta Iva dovrei pagare? Al 20% o al 4%?
Messaggio 3072 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

pizzaitaly
Utente della Community
non lo so
Messaggio 3073 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
sulle pubblicazioni nuove l'IVA è assolta in origine dall'editore, quindi il rivenditore non deve più versarla
Non so se vale anche per l'usato/vecchio
Messaggio 3074 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

cluvio
Utente della Community
Allora!!!! - che dovrei fare per vendere le mie collezionidi giornali, riviste, documenti, libri, ecc. carta, solo e semplicemente carta usata????

Quale è il regime di vendita più conveniente o quello che mi tocca per legge ???
Uno che ha una collezione di migliaia di figurine per album sfuse o di cartoline di varie tematiche - che deve fare per inventariarle e venderle singolarmente, ricoverarsi in un manicomio??? oppure obbligatoriamente deve venderle in blocco ?? Ho o non il diritto di vendere singolarmente questi oggetti. E chi compra ha non il diritto di non comprare il superfluo???
Esiste o non esiste una limitazione della libertà individuale??
A quanto pare sembrerebbe che chi ha di questi problemi deve tenerseli -

Ma come fanno i collezionisti venditori di francobolli??? Negli anni 70- 80 mi appassionavano molto i BUR PEANUTS i Linus e i Corto Maltese ho acquistatodi volta in volta un migliaio di pezzi custodendoli per anni - rileggendoli pure - qualche Peanuts e qualche Corto - li ho ceduti singolarmente - dandogli un prezzo più affettivo che di valore effettivo - ma , come si fa a dare un valore di carico o vendita , a una cartolina, una figurina, un santino o un fumetto??? Quanto costa una figurina nella cui busta nè uscivano di numero vario ????-
Esistono dei canoni, dei sistemi??? - Vada per i fumetti per i quali esiste un mercato e dei rivenditori specializzati che comunque ne determinano un valore da collezione - Ma, per il resto c'è solo da impazzire, - Conosco una persona che ha milioni di figurine che vende singolarmente non so come faccia da un punto di vista legale .

In passato ho acquistato - ritagli di riviste - i cosidetti "clipping" riguardanti la mia città - ma uno che vende pezzi di carta come fa a determinare il loro valore???
Ecco perchè servono delle nuove discipline di acquisizione e di vendita dei materiali usati , altro che regimi di vendita - di cosa ???

Compro una rivista rilegata insieme ad altre - La scorporo o la sfascio dalla serie legata - Poi da un lato vendo, l'inserto - dall'altro vendo la copertina - con una bella gnocca - poi il centro pagina illustrato da Jacovitti, poi vendo le figurine riportate in quarta di copertina , dimenticavo qualche pagina pubblicitaria, della Vespa, dell'Olivetti Lettera 22, l'articolo corposo di Montanelli, le ricette di Ada boni e dulcis in fundo, invito Mani di Forbici e mi faccio una serie di clipping di immagini tematiche, che vado a rivendere con altri ritagli ricavati da altre riviste - Praticamente da una semplice ed economica rivista traggo un ricavo ed anche un guadagno spropositato - In australia qualche anno fa un collezionista vendeva su Ebay una collezione di migliaia di immagini di Charlie Chaplin - Che ci racconto al Fiscalista, all'Entrate, alla GdF, la favola moderna del film "Il Monello " di Charlot quella antica delle mollichine di Pollicino ??? Come carico e scarico la rivista? L'Iva come la spalmo a pezzettini?? (Za - ni- cc - hi), magari con il cucchiaio e le barzellette di Totti ? - Altro che film divertente di Totò - Con che regime vendo questi materiali ??? Il regime esilarante dei Simpson???? O quello pazzoide di "Qualcuno volò sul nido del cuculo???

Omer Nicolson, Aiutoooooooooo?????

Internet ha cambiato tutto e tutti.

Servono serie e nuove leggi e non le battute (scusate la rima)di Totò e Totti.

Questo è un grade Forum per la competenza tecnica dei partecipanti Ma è anche nu' pertuso (buco, per chi non capisce i napoletano) che fa acqua perchè non sono stati ancora creati nuovi tappi (leggi) per otturarli.
Messaggio 3075 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Alcune precisazioni, forse non chiare ancora:
1. non e´ obbligatorio il regime del margine per la vendita dell´usato; lo diventa nei fatti per il risparmio fiscale dell´iva scorporata dal margine e non dall´intero prezzo di vendita (come sarebbe a regime iva normale).
2. per i libri vale il margine al momento in cui l´acquisto e´ fatto da un privato (il quale, a suo tempo, ha esaurito il ciclo dell´iva anche se la stessa e´ assolta a monte dall´editore). Per il regime, forfettario o globale (vedi rispopsta precedente).
3. cluvio, tu stai per fare la fine dell´indiano che strappa i lavandini (sempre il cuculo...). Io credo che la vendita di collezioni - senza ulteriori acquisti - di materiale come il tuo sia fattibile senza problematiche fiscali, visto che in realta´ tu non faresti commercio ma solo la vendita, senza rimpinguare il magazzino. Ad ogni buon conto, mi sa che non hai letto la mia di prima su forfettario e globale. Dai, non e´ impossibile...
Messaggio 3076 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Io sinceramente mi sto divertendo a leggere gli ultimi interventi o i vari forum aperti e ammiro millefi e gongobul per la pazienza nel rispondere sempre alle stesse domande. Si sta esagerando gente che vuole regolarizzare la posizione per vendere i propri oggetti usati , collezioni private o merce che ha in abitazione stiamo toccando il ridicola la mail di ebay ha solo creato un inutile putiferio. Aprire un attività nel commercio non è un gioco e ci vogliono basi solide altrimenti si chiude in un attimo portandosi debiti alle spalle per molto tempo. La gente pensa che il regime dei margini o semplificato sia la soluzione , io penso prima di tutto che non sia adatto nel commercio è stato studiato per altri settori tipo liberi professionisti, consulenti , piccole produzioni, applicandolo a un commerciante e facendo due conti tra spese, tasse , INPS , costo merce con il tetto massimo di fatturazione non si arriva a uno scarso stipendio. Su ragazzi ritorniamo alla normalità chi è un collezionista o vende usato non pensi minimamente di regolarizzarsi e continui a divertirsi portando avanti il suo hobby.



Stefano



banner_sexynight



Stefano



banner_sexynight

Messaggio 3077 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

ciao a tutti ogni tanto entro leggo e vedo che sono molte le disinformazioni in merito di commercio elettronico ma altresi' delle ''verita'' da non sottovalutare per chi vuole almeno dormire sonni tranquilli anche se in materia di fisco non si puo' star poi cosi' tranq.

non prendiamocela troppo anche con ebay; loro offrono un servizio del quale NON siamo obbligati ad usufrurire;
se lo facciamo sappiamo che ci sono tariffe paypal ecc ecc si è vero sono alte ma ci sono punto e basta

e siccome la legge non ammette ignoranza siamo noi utenti a doverci tutelare informandoci prima di quello che andiamo a fare e rischiare vendendo online;
che ebay sia in lussemburgo e tutte ste menate qua chisse' ne frega!!
quando verranno,se verrano a controllare che cosa gli direte: ah ma anche ebay evade le tasse!?
noi dobbiamo pensare a noi...ad essere in regola noi!
non si puo' far credere,che se anche è roba usata o una collezione ma vendi di continuo,che tu non sia un ''commerciante''!

bisogna seguire per forza le procedure gia' dette e ridette all'inizio della discussione

P.IVA
RICHIESTA IN COMUNE
CAMERA DI COMMERCIO
TENUTA CONTABILITA'

poi il discorso del magazzino in casa che si possa o non si possa beh è veramente da valutare a seconda del articolo trattato!
se vendi vestiti usati tutto il tuo armadio ''potrebbe'' essere ''nero'' !
io vendo ricambi auto.. difficile scambiare un cucchiaio da cucina per una marmitta ecco...

sono in regola? credo di si ..le procedure le ho seguite tutte; ma è ovvio che da soli in questo campo dove ci sono nick.. un sistema mail che non permette facilmente il recupero dei messaggi ricevuti,gente che ti fa ordini telefonici,altri che acquistano e non pagano e devi registrarli lo stesso nei corrispettivi!!! ( a proposito in sto caso non c'è un modo per fare lo strono)
ecc ecc è facile magari commettere qualche errore... pero' c'è sicuramente differenza tra sbagliare e SBAGLIARE APPOSTA!

una domanda rivolta agli ''esperti'' :

commercio elettronico = commercio indiretto come quello per corrispondenza

come funziona la vendita quando una persona chiama telefonicamente ?

cosa bisogna farsi lasciare? una mail che prova che questo voleva orsinare quel pezzo?
non per forza DEVI avere un e-commerce che registri online le vendite no? basta un sito normalissimo no?

o basta che come sempre corrispettivi,DDT,fatture acquisto coincidano?

chiedo questo perche' oltre a ebay ho un altro sito e mi chiamano telefonicamente per gli ordini


grazie!!!!!!!!
Messaggio 3078 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

pizzaitaly
Utente della Community
vi porgo questa domanda che ho già posto in passato
ancora non vado da un commercialista perchè prima vorrei avere questa ultima delucidazione e poi vado dal commercilista
compravendita di merce usata
ho saputo che se acquisto in comunità europea per vendere in italia materiale elettronico usato necessito di fideiussione bancaria di 50.000.
confermate?
c'e' un percorso alternativo per ovviare a questa spiacevole cosa?
grazie per le risposte
Messaggio 3079 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

ho saputo che se acquisto in comunità europea per vendere in italia materiale elettronico usato necessito di fideiussione bancaria di 50.000.

Non solo materiale usato ma anche nuovo, la applicano da due anni sulle nuove partite Iva , l'unico modo per non incombere è acquistare con fattura Italiana o importare ( fuori comunità europea)quindi pagando l'Iva , oppure devi fare una triangolazione ma è un operazione difficile



Stefano



banner_sexynight



Stefano



banner_sexynight

Messaggio 3080 di 3.434
Ultima risposta