annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

pizzaitaly
Utente della Community
non si può fare compravendita di merce usata con il regime dei minimi o forfettone
in extremis si potrebbe fare ma solo se arriva un tizio e ti da in conto vendita il suo oggetto da vendere come usato
ma non che uno compra un usato e poi lo rivende come usato
Messaggio 3061 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Lutrusa, se non ci capisci niente tu che hai un diploma in ragioneria, immaginati gli altri che si improvvisano venditori
Messaggio 3062 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

lutrusa
Utente della Community
Cara millefili, da 30 anni addietro ,quando mi sono diplomata io, ne son cambiate di cose! è una giungla...é Italia...Sic:-(
Messaggio 3063 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

cluvio
Utente della Community
ciao a tutti compreso Millefili ... spero non in tensione - scherzi a parte vorrei fare la stessa cosa di LUTRUSA - vendere, o al limite donare a mia figlio tutte le mie collezioni cartacee, libri, riviste , giornali, cartoline, documenti, ecc. naturalmente tutti materiali - usati che gli permetterebbero di avere un attività abbastanza prolungata nel tempo -

una volta legalizzata la sua posizione di venditore di materiali usati da collezione - quali sarebbero le scelte più convenienti da fare???
puoi vendere con il regime agevolato del "forfettino" trattandosi di materiali usati??? o deve optare obligatoriamente per l'altro regime , del quale non ho ancora capito le differenze e le convenienze sostanziali -

poichè mio figlio ha un altra attività primaria - non full - time ma comunque per oltre 30 ore settimanali - e già gli versano contributi inps - deve versarne altri ad integrazione???


se gli dono i materiali - devo fare un atto notarile ???
, una scrittura privata, la devo registrare , o basta un normale atto sottoscritto da entrambi -
sarà poi lui a stabilirne il valore o prezzo di vendita???

se invece li vendo a lui - come faccio a stabilire il reale valore dei materiali?? posso fare una vendita forfettaria di tutto o devo dettagliare i materiali -

quindi, una volta acquisiti l'inventario dei materiali ad esempio : ho qualche centinaio di cartoline del mio territorio di appartenenza - francobolli, storia postale, santini, ecc.
- piccole cose che andrebbero vendute singolarmente -
dovrei fare un inventario dettagliato (ad esempio la scheda in cui riporto,una cartolina illustrata ,deve contenere notizie generali oppure dettagliate. dimensione, se viaggiata, affrancata, la data, ecc.)

- oppure determinare solo la quantità o con un identificazione sommaria ????-

- e in ogni caso tali materiali di piccola dimensioni: francoboli, santini, cartoline ecc. come vanno messi e impostati sul registro di carico???

- premetto che non so nemmeno come sia fatto tale registro, potrebbe avere un corrispondente elettronico, sul computer ad esempio - o va compilato a mano a causa di timbri e registrazioni varie ??? sarebbe un lavoro immane...

se stabilisco come deposito - una cantinola del nostro appartamento di proprietà - come faccio a stabilire il valore da dedurre seppur al 50% ma di che cosa ????- le spese comuni di consumo di energia elettrica , linea telefonica - adsl o quant'altro - come vanno eventualmente scaricate o dedotte -

MILLEFILI - aiutooooooooo - MA SENZA SCOSSE POSSIBILMENTE....
Messaggio 3064 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

stefano4926
Utente della Community
circa 20 giorni fa ho aperto Partita IVA come ditta individuale (NON regime dei minimi in quanto non è permesso per il mio settore ed inoltre prevedo di vendere per importi superiori)
ho fatto la domanda in comune per la vendita online

Vendo oggetti da collezione (monete, francobolli ecc.) quindi rientro nel Regime dell'IVA al margine

Ieri sono andato dal commercialista che tra le tre opzioni di IVA al margine mi consigliava per iniziare di usare il Regime forfetario che è il piu' semplice, poi eventualmente cambiare il prossino anno.

Leggendo online le varie leggi (cofusione totale) mi è venuto il dubbio che per il mio settore: oggetti usati francobolli, monete ecc. non posso usare il metodo forfetario ma dovrei fare l'analitico od il globale

Chi mi sa chiarire questa cosa?


grazie
Messaggio 3065 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
cluvio, con tutta la buona volontà che posso avere, non posso risponderti, io non faccio il commercialista di lavoro e a te serve una consulenza ben mirata
Messaggio 3066 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
"Vendo oggetti da collezione (monete, francobolli ecc.) quindi rientro nel Regime dell'IVA al margine"
Non è automatico: se tu comprassi solo da società, chessò Bolaffi, non faresti il margine. Attenzione quindi!

"Ieri sono andato dal commercialista che tra le tre opzioni di IVA al margine mi consigliava per iniziare di usare il Regime forfetario che è il piu' semplice, poi eventualmente cambiare il prossino anno.
Leggendo online le varie leggi (cofusione totale) mi è venuto il dubbio che per il mio settore: oggetti usati francobolli, monete ecc. non posso usare il metodo forfetario ma dovrei fare l'analitico od il globale"

I rivenditori esclusivi non ambulanti possono utilizzare il forfettario per i beni lett b-ter) comma 5 art. 36 (es francobolli). Il globale è tipico per le monete ed è ancor più facile del forfettario. Io credo che ti convenga gestire due metodi per francobolli e monete. Tutto più chiaro e credo economico..
Messaggio 3067 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

cluvio
Utente della Community
per favore aiutatemi - lo chiedo anche a LEO - ONE

NON SO COME FARE - INTANTO HO CHIUSO TUTTE LE MIE VENDITE -

nè intendo riprendere se non , con tutti i santi crismi - donando il tutto a mio figlio

ma se non trovo le indicazioni e convenienze adatte - regalerò come ho già fatto in passato - tutte le mie collezioni di riviste, giornali, libri di storia territoriali, ad un Ente Pubblico, piuttosto che venderli in blocco per quattro soldi, e poi rimetterci ulteriormente con le eventuali multe per tasse evase - questa storia mi sta provando molto psicologicamente - e non desidero affatto andare oltre certi limiti - è assurdo che ch i tratta l'usato - non abbia l'agevolazione del forfettino o forfettone, o come diavolo si chiama - considerato che chi tratta l'usato - in particolare la carta fa anche azione di riciclaggio -
AIUTOOOOOO!!!!!!!!! STO PER FARE UN FALò CULTURALE DI ANNI DI RACCOLTE - EBAY Fahrenheit 2009
Messaggio 3068 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

pizzaitaly
Utente della Community
no merce nuova no forfettone 🙂

è proprio cosi. ed io di cellule per capirci qualcosa già ne ho sprecate molte ed ho bruciato già 2 commercialisti che hanno sbroccato e mi hanno mandato a .......
ora ho un 3° commercialista (ho saputo anche esperto di ebay!!!!)
quando lo conoscerò mi inchinerò ai suoi piedi chiedendogli udienza!!!! 😛
tipo la regina di saba da salomone!
Messaggio 3069 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Ma con le cose usate si puo' usare il regime del margine, che è anch'esso piu' semplificato...se no nsbagli osi pagano le tasse sulla differenza fra costi e ricavi...senza iva...
Messaggio 3070 di 3.434
Ultima risposta