Per VickyLu:
In merito alla scelta del regime contabile adatto alla tua situazione ti espongo di valutare anche il regime super semplificato
È il regime contabile previsto per i contribuenti cosiddetti “minori”, vale a dire le sole ditte individuali esercenti attività d’impresa che nell'anno solare precedente hanno rispettato tutti i seguenti
requisiti:
• volume d'affari non superiore a 15.493,71 euro per le attività di prestazioni di servizi e a 25.822,85
euro negli altri casi; nell’ipotesi di contemporaneo esercizio di attività di cessione di beni e di prestazioni di servizi occorre far riferimento all'attività prevalente;
• acquisti (al netto di Iva) non superiori a 18.075,99 euro in caso di cessione di beni ovvero a
10.329,14 euro negli altri casi;
• costo complessivo dei beni strumentali utilizzati (anche in leasing), al netto degli ammortamenti,
non superiore a 25.822,85 euro;
• compensi corrisposti a dipendenti o collaboratori stabili (esclusi gli occasionali) per importi complessivi
non superiori al 70% del volume d'affari di cui sopra (si tiene conto anche dei contributi
previdenziali ed assistenziali).
Adempimenti contabili
Nel regime super-semplificato è possibile tenere i soli registri Iva o, in alternativa, un apposito prospetto
semplificato, approvato con D.M. 11 febbraio 1997, ove registrare le annotazioni obbligatorie.
ATTENZIONE
I contribuenti che intendono avvalersi di tale regime contabile devono attestare, nell’apposita casella della dichiarazione d’inizio attività ai fini Iva (modello AA9/7), di presumere di non superare i predetti limiti nel corso dell’anno, senza indicare il volume d’affari presunto.
ATTENZIONE
Le annotazioni riguardanti i beni ammortizzabili possono essere eseguite, anziché nell’apposito registro, nel registro Iva acquisti, entro il termine della dichiarazione dei redditi. Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2002, tali scritture
possono non essere tenute purché il contribuente sia in grado di fornire, su richiesta dell’Amministrazione, i dati previsti dal registro dei beni ammortizzabili.
Inoltre, sono previste le seguenti ulteriori semplificazioni:
• registrazione cumulativa mensile, distinta per aliquota, delle operazioni fatturate o effettuate,
entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento;
• registrazione cumulativa, mensile o trimestrale, degli acquisti e delle importazioni rilevanti ai fini
Iva, con indicazione dell'Iva detraibile, da effettuarsi entro il termine previsto per le liquidazioni Iva;
• conservazione della documentazione riguardante i costi, non rilevanti ai fini Iva, deducibili ai fini
della determinazione del reddito, imputati direttamente nella dichiarazione dei redditi, senza
alcuna indicazione nelle scritture contabili;
• annotazione, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi, del valore delle
eventuali rimanenze di magazzino.
Come si determina il reddito
Coloro che adottano il regime super-semplificato determinano il reddito imponibile con le stesse
regole previste per le imprese minori in contabilità semplificata.
a differenza del regime forfetario questo regime ha solo che il volume d'affari è più alto.
Poi esiste anche il regime sostitutivo delle attivita' marginali (da non confondere con il regime marginale delle nuove attivita' produttive)
che però ti assicura un imposta sostitutiva del 15% ma non ti esonera dagli studi di settore.
Insomma visto che domani vai dal commercialista credo che tra me e Gilacor ti abbiamo fatto un "corso super accellerato".
Buona serata e fatti intendere dal commercialista!!!!
Michela