in data 18-10-2012 19:19
Salve. Stò vendendo uno smartphone con durata d'inserzione di 7 giorni. Dopo 24 ore vedo che l'offerta è alta, 100 euro dopo un giorno e ne mancano altri 6. Dovrei essere contento, ma prima di esultare controllo le offerte... ed è proprio qui la cosa strana. 9 offerte da 2 utenti con 4 feedback e 1 (quella più alta attualmente) di un'utente con feedback 0. Visto che esistono le offerte a rialzo fatte dal venditore stesso e in questo caso io sono il venditore e non stò facendo rialzi, vi chiedo: cosa mi consigliate di fare? Cosa posso fare per evitare che un telefono che vale 200 euro arrivi a 400 euro, non viene pagato ma io devo pagare le tariffe ad ebay? Spero in un vostro aiuto. Grazie in anticipo.
in data 18-10-2012 19:40
A leggere i tuoi feedback sono i potenziali clienti che dovrebbero essere sospettosi!
in data 18-10-2012 22:37
A leggere i tuoi feedback sono i potenziali clienti che dovrebbero essere sospettosi!
U mama signur che roba!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:O:O O:
in data 18-10-2012 23:12
La dimostrazione che i feedbacks del venditore quasi nessuno li legge!
Incredibile!
E si lamenta del prezzo che sale.
'notte
in data 19-10-2012 00:43
Ragazzi. Non dite queste cose. Ho avuto un problema con l'account di ebay nel 2010, come vedete dai feedback da marzo a maggio, qualcuno ha rubato il mio account e ha fatto un danno allucinante. Mi è stato bloccato l'account, paypal ecc... Sono stato mesi e mesi a comunicare con ebay, a mandare fax e pagare soldi. Ora sembra tutto ok ma... i feedback negativi sono rimasti. Potete credermi o meno, sono una persona onesta che usa ebay di tanto in tanto per comprare fesserie o vendere qualcosina e non per lavoro. Se avevo il carbone bagnato non avrei chiesto consigli a voi, gente brava e competente. Il mio account è stato preso di mira già una volta e quasi distrutto... e penso che lo vogliono fare nuovamente. E non sono il primo a cui succede!!!!!
in data 19-10-2012 01:00
Ammesso e non concesso che quella "processione" di feedback negativi che ti ritrovi siano il frutto del furto del tuo account, ma non fai prima ad abbandonare l'account vecchio e creartene uno nuovo?
Personalmente, non acquisterei mai da un venditore con una sfilza di feedback negativi come i tuoi.
Anche se è vero - come dice il saggio Moria - che al giorno d'oggi nessuno si prende più la briga di leggere i feedback dei venditori.
in data 19-10-2012 09:11
Ciao Ditmar!
Quoto il consiglio di mistral--it, feedbacks a zero sono meglio di quello scempio, tanto se vendi qualcosa di interessante alla fine l'acquirente lo trovi ugualment.
La chiusura dell'account attuale non è strettamente necessaria, ti basta utilizzare questo solo per acquistare e sparire dalla scena almeno per un pò di tempo, aprendone uno nuovo (ne puoi avere fino a tre collegati a mail diversi ma che possono utilizzare ad esempio lo stesso conto paypal - leggi qui: Account Paypal diverso da ID eBAY ) che utilizzerai per le tue vendite occasionali.
Per quanto riguarda i feedbacks fanno parte di quella abitudine alla dimenticanza che è tipica dell'assistenza di eBay.it, difficile che affrontino un problema in maniera organica, devono sempre tralasciare qualcosa.
Se conosci almeno un pochetto l'inglese (scritto) potresti tentare con la Live Chat specifica di eBay.com (eBay Live Chat), una volta funzionava benissimo proprio per i casi di furto di account, al punto che anche i Power Sellers pur disponendo di una assistenza telefonica dedicata preferivano risolvere il problema (vendite abusive, tariffe e conseguenti feedbacks immeritati) attraverso la Chat.
Ciao
in data 19-10-2012 22:35
Scusate l'ignoranza ma quando a uno gli rubano l'account gli cambiano anche il numero di telefono nelle informazioni di contatto?
Mai riceuto risposte. Al telefono comunicato da ebay ha risposto altra persona
Venditore non contattabile
Scusate di nuovo l'ignoranza ma quando a uno gli rubano l'account se gli mando un messaggio non lo riceve?
Non ha risposto a messaggi inviati dopo l'asta
Venditore non contattabile
Grazie a chi mi chiarirà le idee; si tratta di una informazione che potrebbe risultare utile.
in data 20-10-2012 12:29
Beh, se un estraneo ha accesso all'account, una procedura informatica non può sapere se si tratta del padrone di casa o di un estraneo. Una procedura informatica riconosce le persone in base a Nome utente e Password; se qualcuno si presenta con queste informazioni la procedura informatica lo riconosce come il "padrone di casa" e lo lascia entrare.
Dopo essere entrati nel proprio account è possibile modificare i dati, come il numero di telefono e l'e-mail. Un eventuale malintenzionato può cambiare questi dati, in modo che non venga contattato direttamente il vero titolare dell'account: questo, infatti, permetterebbe di scoprire il furto d'account.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 20-10-2012 17:33
Esatto!
I dati che possono essere cambiati (quelli di accesso ma anche quelli di contatto) di solito vengono cambiati, non necessariamente con dati che funzionino perché per uno che sta truffando anche rispondere a mail e telefonate è una seccatura poverino.
Principalmente per evitare appunto che un acquirente (mai troppo) prudente telefoni al legittimo titolare dell'account prima di pagare con ricarica, ad una persona diversa, l'Iphone 5 a 350 euro che ha appena acquistato.
Chiaro?
In effetti senza quel dettaglio l'acquirente (mai troppo) prudente non avrebbe potuto accorgersi che era una fregatura, infatti mai se ne accorgono.
:_|
Per queste ragioni si sconsiglia sempre vivamente di pagare a persone diverse dall'intestatario dell'account (perchè i dati dell'intestatario non possono essere cambiati) anche se con alcune modalità di pagamento (vaglia veloce e bonifici verso carte ricaricabili) i dati del beneficiario sono irrilevanti ai fini dell'incasso.
Ciao