annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Vendita smartphone usato con danni estetici

turc_one
Utente della Community
Ciao a tutti! Avevo messo in vendita un iPhone XS Max con la scocca posteriore danneggiata. Per il resto telefono perfettamente funzionante. Ero riuscito a venderlo ma purtroppo ho dovuto chiudere l’inserzione in quanto il telefono di riserva ha tirato le cuoia.
Ne approfitto per avere delucidazioni. L’utente interessato, da oltre 500 feedback, mi ha più volte contattato per sincerarsi delle condizioni e per assicurarsi del funzionamento, pena “provvedimenti”. Vi confesso che ho cominciato a fare mille pensieri, nonostante l’affidabilità dei feedback.
Per il futuro, quando e se deciderò di rimetterlo in vendita, avendo un danno estetico e non potendo provare la perfetta funzionalità del telefono, come dovrei comportarmi per evitare i furbetti? Nulla vieta che il telefono venga utilizzato per 179 giorni e in seguito venga aperta una contestazione PayPal...o sbaglio? Inoltre, chi vieta all’acquirente di utilizzare il telefono come pezzi di ricambio e poi fare richiesta di restituzione “forzata” tramite contestazione eBay/PayPal?
Io ho fatto eseguire dei test hardware da remoto tramite Apple Care, tutto perfetto e funzionante ma i log non sono accessibili. Dovrei registrare la chiamata con il call center? Poi questa potrebbe essere prodotta come prova a eBay/PayPal?

Insomma, come dovrei tutelarmi. Vendere il telefono come non funzionante e ridurre il valore al minimo?

Grazie a chi saprà rispondermi e aiutarmi
Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Rif.: Vendita smartphone usato con danni estetici


@turc_one  ha scritto:
Ti ringrazio. Perdonami per le domande a raffica.
Se dovessi accettare esclusivamente bonifico/vaglia, sarei a prova di furbi? Non mi sono chiari due punti:

1) Come funziona la controversia ebay per oggetto non conforme

2) Se ho un account PayPal associato, eBay può bloccarlo, in caso di controversia, pur se il pagamento è avvenuto tramite altri metodi di pagamento?

col bonifico quando ce l'hai sul conto si.... è a prova di bomba.

 

1) la controversia per oggetto non conforme viene aperta su paypal adducendo una scusa qualsiasi (vera o no) e paypal DI SOLITO da ragione all'acquirente a prescindere.

2) ASSOLUTAMENT NO se ricevi con bonifico nemmeno Gesù -cristo puo' toccarti conto paypal (e ci mancherebbe altro!!!)

 

Messaggio 11 di 13
Ultima risposta

Rif.: Vendita smartphone usato con danni estetici

turc_one
Utente della Community
Mi rendo conto di quanto sia stato fortunato a non incappare in furbetti nelle precedenti vendite a due zeri...

Ho deciso di rimettere in vendita l'oggetto accettando bonifico bancario. Nella bozza di inserzione, alla voce restituzioni, leggo questo: "L'oggetto può sempre essere restituito se non corrisponde alla descrizione". Da qui vengo rimandato alle regole sulla restituzione dove leggo

"Se un acquirente riceve un oggetto che non corrisponde alla descrizione nell'inserzione o se l'oggetto arriva danneggiato o difettoso, può restituirtelo anche se le tue regole sulla restituzione specificano che non accetti restituzioni."


"Se un acquirente vuole restituirti un oggetto, le opzioni che hai a disposizione dipendono dal motivo per cui l'acquirente lo sta restituendo e dalle tue regole sulla restituzione. Se l'oggetto è difettoso, danneggiato o non corrisponde alla descrizione, dovrai accettare la restituzione"


"Anche se nella Garanzia cliente ebay specifichi la regola "restituzioni non accettate", l'acquirente può comunque restituire l'oggetto se non corrisponde alla descrizione presente nell'inserzione."

Da qui, cliccando su "garanzia cliente ebay" vengo reindirizzato alla relativa pagina dove leggo:


Fondi del venditore
In seguito alla segnalazione da parte dell'acquirente riguardante la mancata ricezione di un oggetto o alla richiesta di restituzione, o nel caso in cui l'acquirente richieda il nostro aiuto, i fondi del venditore potrebbero essere trattenuti da PayPal


Rimborsi
Se il venditore è tenuto a rimborsare l'acquirente o eBay, l'importo relativo al rimborso è prelevato da PayPal dal suo conto PayPal, inserito nella fattura del venditore e/o addebitato sul metodo di pagamento scelto dal venditore.
Il venditore è tenuto a scegliere un metodo di pagamento valido e ad autorizzarci a prelevare da tale metodo di pagamento il rimborso dovuto. Potremmo anche riportare l'importo del rimborso nella fattura del venditore. Maggiori dettagli sui rimborsi sono disponibili nell'Accordo per gli Utenti.



Non ci sto capendo nulla. Addirittura mi pare di capire che ebay, se ho collegato un conto paypal, possa congelarmi il denaro / effettuare un prelievo forzato / fatturarmi il rimborso, nonostante il pagamento sia avvenuto tramite altri canali al di fuori di PayPal. Boh...
Messaggio 12 di 13
Ultima risposta

Rif.: Vendita smartphone usato con danni estetici

Comunque, tento di riassumere:

 

Nella bozza di vendita, nella sezione "opzioni per la restituzione" , viene riportata la seguente frase

 

"Le restituzioni non saranno accettate a meno che non selezioni le opzioni di restituzione nazionali o internazionali. L'oggetto può sempre essere restituito se non corrisponde alla descrizione"

 

Ciò vale anche con pagamento via bonifico?

Perché dopo i vari link cliccati a partire dal termine della frase precedente, sembrerebbe addirittura che ebay possa addebitare in fattura o tramite addebito diretto su conto corrente collegato, se l'acquirente dovesse aprire una controversia...

Messaggio 13 di 13
Ultima risposta