Vendita su .com
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-10-2013 09:51
Buongiorno,
vorrei mettere in vendita oggetti su ebay.com, ma, a differenza di ebay.it dove posso scegliere di essere contattato dall'acquirente per le spese di spedizione, sul .com sono obbligato a specificare un'importo. Vedo però molte inserzioni di italiani su ebay.com dove invece è specificato di richiedere al venditore per le spese di spedizione. Com'è possibile? Come posso fare per richiedere anche io il contatto da parte dell'acquirente? Tra l'altro è necessario specificare le spese di spedizione interne agli stati uniti, ma essendo io in Italia con che criterio dovrei compilare il form?
Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà.
Rif.: Vendita su .com
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-10-2013 19:54
Le spese di spedizione "interne" per gli USA, per noi che vendiamo su .com sono le spese dall'Italia agli USA. Metti in conto che su .com si paga la stessa percentuale sia sul prezzo finale di vendita che sulle spese postali.
Non credo ci sia la possibilità di non mettere le spese postali (ed essere contattati per saperlo) proprio perchè su com bisogna specificare almeno una tariffa di spedizione domestica.
Forse l' "essere contattati per conoscere le spese postali" ti appare proprio perchè quei venditori non hanno specificato le spese postali internazionali (facoltativo) pur offrendosi disponibili a spedire internazionalmente.
Rif.: Vendita su .com
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2013 07:23
Grazie mille per la risposta. Quindi eBay si "trattiene" il 9% del prezzo finale e il 9% delle spese di spedizione (se non erro la percentuale)?
Ricapitolando, se ho capito bene, specifico come spese interne il costo del corriere con assicurata fino agli Stati Uniti, e per tutte le altre destinazioni (a questo punto sarebbe inclusa l'Italia come ipoteticamente l'Australia), posso scegliere di essere contatto in modo da fornire la tariffa corretta? Scusa le domande a fiume, ma non ho mai venduto sul .com e mi trovo un po' spiazzato.
Rif.: Vendita su .com
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 07-10-2013 18:00
Come percentuale io pago il 10% (forse perchè uso il Compralo subito), per esempio sul prezzo di 12,99 ho pagato $1,30 e sulle spese postali di 10,50 ho pagato $1,05.
Per quanto riguarda le spese postali, io metto: domestiche= spese postali per gli USA; 1a opzione internazionale: Europa; 2a opzione internazionale: Americhe e resto del mondo esclusa l'Australia; 3a opzione internazionale: Australia e Oceania.
L'Italia rientra così nella fascia "Europa" e la differenza (almeno nel mio caso) non è abissale: quando mi capita l'acquirente italiano mando una fattura "corretta" con le spese postali giuste per l'Italia. Alcuni chiedono comunque prima quanto sia la spedizione per l'Italia quando si rendono conto che l'annuncio è su ebay com ma l'oggetto è in Italia.
