ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-11-2016 22:22
salve , poco tempo fa' ho venduto un cellulare con asta per soli 5 euro . l'acquirente mi paga logicamente con paypal . spedisco il telefono come faccio sempre il giorno dopo il pagamento , acquirente mi richiede subito il feedback positivo ,giustamente dicendo di aver fatto quello che gli toccava. fin qui tutto normale, dopo 3 giorni che il cellulare e arrivato a casa sua , mi contatta e mi dice che una delle due slot il telefono non la legge ,mentre l'altra si . e che la chiusura del telefono non combaciava per alcuni mm. e da li mi chiedeva un rimborso totale senza rispedire l'oggetto ,mentre se lo rivolevo indietro dovevo pagare anche le spese di reso . ma non finisce qui il giorno dopo mi ricontaa accusando di averlo truffato e che il telefono non funzionava ,nello specifico resta il display bianco . altra buggia .ma lui insiste minacciandomi di lasciarmi feedbak negativo . alla fine mi apre una richiesta di reso per oggetto non conforme , ebay nel messaggio che mi manda non mi da scelta oltre che rimborsare . contatto ebay e l'acquirente al quale mando foto del telefono in funzione fatte poco prima della messe in vendita . ma ninete ebay mi risponde dicendo che lei non puo' essere in grado di sapere in che stato e stato inviatto ed e arrivato il cellulare . giusto dico io
allora propongo ad ebay ed a l'acquirente di inviarmi una prova video del telefono dove si vede il display una volta accesso il telefono . logicamente l'acquirente non risponde piu' ,ebay si .con le solite risposte copia e incolla . cambia solo il nome dell'operatore poi tutto uguale compresi punti e virgole . ebay mi dice solo che devo rimborsare e che se rivoglio l'oggetto indietro devo pagare anche le spese di reso e che quelle sono le sue regole e non ce altro che si puo fare . cosi io li ho chiesto se avevo capito bene come funzionasse ebay . in pratica acquisto oggetti su ebay (meglio se di poco valore ) cosi una volta arrivati trovo una scusa il venditore mi rimborsa (perche obblicato da ebay ) e io ho il 99% che mi resta gratis.
quello che vorrei sapere ora voi che vendete ne siete consapevoli di questo bel problema ? io personalmente ho tolto tutte le inserzioni da ebay e sicuramente non lo usero piu' ,metti conto che spedisco qualcosa di molto costoso , l'acquirente lo compra poi dopo 3/4 giorni cambia idea o non gli piace e io devo pagare le spese di andata e di ritorno delle spedizioni .
cose da pazzi
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-12-2016 09:00
la norma di legge dice che se devi RESTITUIRE le spese di spedizione sono a carico di chi restituisce, puoi vederlo su tutti i siti che vendono qualsiasi cosa ed è a discrezione di chi ha venduto vedere se dentro c'è cio che ha venduto oppure un mattone, di certo non è a discrezione di una che sta in Albania dentro un centralino
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-12-2016 09:29
il consumatore che intende avvalersi di tale diritto deve sapere che il bene acquistato deve essere completamente integro per potete avvalersi di tale diritto
al fine di esercitare tale diritto il consumatore deve inviare opportuna comunicazione entro 14 giorni dalla ricezione della merce indicando numero ordine, numero del documento fiscale ed il dettaglio dei prodotti per i quali intende avvalersi di tale diritto e procedere entro i successivi 14 giorni alla restituzione dei prodotti
il diritto di recesso è riservato solo al consumatore finale inteso come persona fisica, escludendo gli acquisti effettuati da soggetti che acquistano per la rivendita a terzi.
modalità e spese di spedizione sono interamente a carico del cliente, inclusi eventuali imballi idonei alla stessa. Nel caso di resi da stati extra EU eventuali spese doganali di rientro merce in Italia sono a carico del cliente.
xxxxxxxx si riserva il diritto di valutare la merce speditaci al fine di escludere la presenza di alterazioni, danni, manomissioni e comunque qualsiasi problematica che possa avere compromesso l’integrità del bene
il rimborso avverrà una volta restituiti i beni e valutata la completa integrità. il cliente sarà rimborsato usando la stessa modalità del pagamento originario (carta di credito, paypal, bonifico); ove ciò non fosse possibile sarà rimborsato a mezzo bonifico bancario.
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-12-2016 17:47
@vinoplus2016 ha scritto:
Gli acquisti sul sito xxxxxxxx sono soggetti alla disciplina del D.Lgs. 206/2005 e D.Lgs. 21/2014, che garantisce al consumatore il diritto di recedere, per qualsiasi motivo, dal contratto d'acquisto.
il consumatore che intende avvalersi di tale diritto deve sapere che il bene acquistato deve essere completamente integro per potete avvalersi di tale diritto
al fine di esercitare tale diritto il consumatore deve inviare opportuna comunicazione entro 14 giorni dalla ricezione della merce indicando numero ordine, numero del documento fiscale ed il dettaglio dei prodotti per i quali intende avvalersi di tale diritto e procedere entro i successivi 14 giorni alla restituzione dei prodotti
il diritto di recesso è riservato solo al consumatore finale inteso come persona fisica, escludendo gli acquisti effettuati da soggetti che acquistano per la rivendita a terzi.
modalità e spese di spedizione sono interamente a carico del cliente, inclusi eventuali imballi idonei alla stessa. Nel caso di resi da stati extra EU eventuali spese doganali di rientro merce in Italia sono a carico del cliente.
xxxxxxxx si riserva il diritto di valutare la merce speditaci al fine di escludere la presenza di alterazioni, danni, manomissioni e comunque qualsiasi problematica che possa avere compromesso l’integrità del bene
il rimborso avverrà una volta restituiti i beni e valutata la completa integrità. il cliente sarà rimborsato usando la stessa modalità del pagamento originario (carta di credito, paypal, bonifico); ove ciò non fosse possibile sarà rimborsato a mezzo bonifico bancario.
non e cosi che funziona su ebay . acquisti poi se cambi idea o sei un furbetto apri una controversia per oggetto non conforme (il bello e che non devi dimostrare cio' che dici ) ebay ti da 5 giorni di tempo se non lo rimborsi accettando il reso a tue spese ,rimborsa l'acquirente e gli lascia tenere l'oggetto . un'altra loro bella regola e che se tu accetti il reso e ti torna indietro (se sei fortunao ) l'oggetto perfetto come l'avevi spedito ,cmq ebay ti obbliga a rimborsare tutto .perche non accetta ne da l'acquirente ne dal venditore prove ne video e ne foto .e la risposta sara' sempre quella ebay non potendo sapere le condizioni di come e stato spedito e ne di come e stato ricevuto l'oggetto applica la soluzione piu' parziale (cioe' rimborsare l'acquirente in totale ).
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-12-2016 20:16
Grazie delle spiegazioni.
Mi sta succedendo lo stesso, devo rimborsare anche le spese di spedizione per un reso.
MI sembra ssurdo, il cliente cambia idea e io lavoro gratis.
Se succedesse con una vendita all'estero , in cui la spedizione rappresenta il costo maggiore, rischieresti di dover lavorareb (fuori di qui, il lavoro "vero") solo per pagare i resi.
Assurdo, sto pensando di chiudere.
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-12-2016 21:12
@vinoplus2016 ha scritto:la norma di legge dice che se devi RESTITUIRE le spese di spedizione sono a carico di chi restituisce, puoi vederlo su tutti i siti che vendono qualsiasi cosa ed è a discrezione di chi ha venduto vedere se dentro c'è cio che ha venduto oppure un mattone, di certo non è a discrezione di una che sta in Albania dentro un centralino
La solita confusione (e fa specie se a farla sono venditori professionali soggetti a queste norme fin dal 2005) tra recesso e non conformità.
Il recesso è una cosa, la conformità un'altra.
Chi contesta la conformità di un oggetto (il caso di gicranma2010) ha diritto a rendere l'oggetto senza farsi carico di NESSUNA SPESA, e, qualora il bene sia effettivamente non conforme, a ricevere il rimborso integrale della somma iniziale, quindi anche delle spese della spedizione originaria.
Chi chiede di recedere (il caso di tizio.8020) può farlo SENZA DOVERSI GIUSTIFICARE O SPIEGARE, deve solo comunicarvelo, quindi può farlo per qualsiasi motivo, facendosi carico esclusivamente delle spese di reso (se il venditore lo ha specificato nelle regole di restituzione, altrimenti anche queste sono a carico del venditore) ed il rimborso deve anche in questo caso essere integrale, quindi comprensivo anche delle spese della spedizione originaria.
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-12-2016 23:03
qualora il bene sia effettivamente non conforme
Il senso stà tutto qui, chi è in grado di stabilire chi ha ragione tra le 2 parti?
In una società sana ognuno si prenderebbe le proprie colpe, in questa ognuno sfrutta le regole a proprio vantaggio.
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-12-2016 11:21
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-12-2016 16:29
@gratta36 ha scritto:qualora il bene sia effettivamente non conforme
Il senso stà tutto qui, chi è in grado di stabilire chi ha ragione tra le 2 parti?
In una società sana ognuno si prenderebbe le proprie colpe, in questa ognuno sfrutta le regole a proprio vantaggio.
Non ognuno, mi dispiace se vi è capitata la mela marcia ma non vi autorizzo a generalizzare.
Vogliamo fare la conta di quanti venditori, ancora oggi, pubblicano condizioni di vendita illegali?
I truffatori vanno perseguiti nelle sedi opportune, non è certo eBay a potersi investire di questo ruolo o compito.
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-12-2016 18:52
Mi ha preceduto abbondantemente Moria. La cosa che appare lampante è che tu non conosci le leggi vigenti (cosa strana per un professionista che vende a distanza), altrimenti anche tu non potresti dire altro che le norme di Ebay attuali sono analoghe alle leggi in vigore in Italia (ma che dico? In tutta Europa, praticamente uguali). Un venditore di proffessione dovrebbe avere ben chiaro che cosa sia un recesso ed un reso per non conformità. E tale chiarezza dovrebbe farti dire che le norme di Ebay sono perfettamente analoghe a quelle delle norme di legge attuali. Proprio la legge che citi tu, che ovviamente non si ferma esclusivamente al diritto di recesso che citi per iscritto, ma ne ha anche una bella corposa parte che parla del reso in garanzia e che ha norme ben differenti (e stranamente uguali a quelle della garanzia Ebay esattamente come sono uguali quelle per il reso per recesso). Per cui ribadisco, la garanzia Ebay non è altro che un adeguarsoi alle norme di legge in vigore in Italia. Ed aggiungo che coloro che vendono professionalmente a distanza dovrebbero conoscerle molto bene, ascriverle al rischio di impresa e, se la cosa diventasse troppop insoportabile, cambiare letteralmente metodo di vendita dal momento che, per i fatti, risulterebbe per loro non più conveniente e quindi inattuabile. Questi sono semplicemente fatti, e di lì non ci si può scostare troppo nemmeno volendo.
I miei saluti.
ebay non ti salva dalle truffe se sei un venditore
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 06-12-2016 12:37
@gratta36 ha scritto:qualora il bene sia effettivamente non conforme
Il senso stà tutto qui, chi è in grado di stabilire chi ha ragione tra le 2 parti?
In una società sana ognuno si prenderebbe le proprie colpe.
Integrazione.
Il primo punto da ricordare è che si sta parlando di vendite poste in essere da venditori professionali nei confronti di consumatori (se il venditore non è un commerciante ma un privato e se l'acquirente non è un privato ma un professionista si applicano altre regole ed alcune di queste garanzie cambiano o spariscono del tutto).
Sempre la stessa Legge di cui parliamo, in merito alla conformità dell'oggetto, dice che se un difetto insorge antro i primi 6 mesi (SEI MESI) dall'acquisto si deve dare per scontato che la non conformità o difetto sia "di fabbrica" e pone in capo al venditore l'onere di dimostrare che non è così.
Inoltre i venditori professionali possono a loro volta retrocedere (mi pare si dica così) i prodotti difettosi ai loro fornitori, se non sanno di poterlo fare o non sanno come farlo, non vogliono farlo o non possono farlo (magari per una questione di potere contrattuale) non può essere un problema del consumatore finale.
Ciao
