in data 20-11-2012 10:13
Buongiorno a tutti,
sono un novellino di ebay e come tale ho già fatto delle caz...e, il motivo per cui scrivo qui è cercare di non farne altre, ed e per questo che chiedo consiglio a che è più esperto di me (ci vuole poco...). Premetto inoltre che, vista l'intenzione di "svuotare" cassetti ed armadi da oggetti per me divenuti obsoleti o che cmq non utilizzavo più, ho "pensato bene" - per non cominciare le vendite da FB zero - di mettere in vendita delle guide elettroniche ( a 0,49 e 1 euro) per farmi una "base" di FB (questa è una delle caz...e che ho fato di cui parlavo sopra, ma vi prego non flagellatemi per questo).
Ad ottobre vendo una di queste guide a 1 euro, subito invio la fattura e dopo 3 giorni mando un messaggio all'acquirente chiedendo garbatamente il pagamento. Dopo ulteriori 4 giorni, poichè il venditore nè pagava nè rispondeva la mio messaggio, mando un ulteriore comunicazione in cui, ammetto con toni più vivi, chedo se è deciso o meno ad effettuare il pagamento e che se non lo avesse fatto a breve sarei stato costretto ad aprire controversia per oggetto non pagato.
Alla fine non si è fatto mai vivo, decido quindi di aprrire controversia e dopo un po' (poichè ha continuato ad esser "uccel di bosco") ebay mi riaccredita le commissioni sulla vendita.
Pensavo fosse finito tutto lì, invece ieri sera, dopo che per più di un mese non avevo mai letto niente di suo, l'acquirente mi manda un messaggio in cui mi dice: "adesso ti pago e vista la tua insolenza ti lascio pure un bel FB negativo".
La mia domanda è, visto il cursus di cui sopra, c'è un modo per tutelarsi dalle eventuali intenzioni malevoli dell'acquirente?
Specifico che la controversia ormai è stata chiusa e ebay ha riaccreditato le commissioni, inoltre nella riga relativa all'acquisto mi dice che "l'acquirente non ha potuto rilasciare FB a causa della controversia" e "l'acquirente non ha potuto procedere al pagamento a causa della controversia". All'apparenza sembrerebbe che l'aquirente non può più muoversi in nessun senso, ma non è che invece qualche modo c'è? Mi sembra che si possa anche appellarsi alla chiusura della controversia, è vero?
Vi ringrazio sin d'ora dall'aiuto che potrete darmi, io, dal mio canto, sarei quasi tentato di lasciare a lui un FB negativo scrivendo "non paga, non si fa vivo, e minaccia FB negativo"
in data 20-11-2012 15:33
si ma lo ha ricevuto in veste di acquirente, non di venditore!!!! Cmq la qualifica di spaccciatore di feedback fasulli non mi piace proprio. Ho scritto all'admin del sito ebayabuse invitandolo a rimuovere il mio user da quella lista, sperem
in data 20-11-2012 15:51
E che c'entra?
I feedbacks sono feedbacks, tu trucchi il tuo profilo vendendo, lui lo trucca acquistando.................il risultato consentimi è esattamente lo stesso.
Tusei il suo pusher (va meglio così?) perché gli hai fornito uno dei feedbacks che gloi hanno consentito di vestirsi di una credibilità che non aveva, come non l'hai tu come venditore per effetto di quegli stessi feedbacks.
Il problema è che la maggior parte dei pollastri lla "qualità" dei feedbacks nemmeno ci bada..............si ferma al numero ed alla percentuale senza valutare per cosa sono stati ottenuti.
Sempre senza voler infierire.......questo sia chiaro!
in data 20-11-2012 16:07
"Non puoi rilasciare negativi (come ogni venditore né negativi né neutri) e non puoi rilasciare nemmeno positivi con commenti negativi, all'acquirente basterebbe una semplice segnalazione per farsi rimuovere il tuo commento (conservando il positivo)."
Ma scusa, allora che senso ha dire "che gloi hanno consentito di vestirsi di una credibilità che non aveva" visto che cmq non è possibvile rilasciare FB negativi agli acquirenti???? e poi, se io ho riricevuto il pagamento IMMEDIATO, perchè avrei dovuto rilasciare fb diverso o non rilasciarlo affatto??? E' così che si fa? No speigamelo tu visto che sei così provvido di consigli e dritte. Cioè, prima di rilasciare il FB ad un acquirente che ha pagato tempestivamente cosa si deve fare, chiedere il suo casellario giudiziale????
E per favore non rispondermi che la cosa che non si deve fare è mettere in vendita oggetti per accrescere indebitamente i prorpi FB, di questo mi sa che ne abbiamo già parlato (facendone più volta ammenda), o forse dovrei spostare questa discussione in un altro post.
in data 20-11-2012 16:19
E per favore non rispondermi che la cosa che non si deve fare è mettere in vendita oggetti per accrescere indebitamente i prorpi FB, di questo mi sa che ne abbiamo già parlato (facendone più volta ammenda), o forse dovrei spostare questa discussione in un altro post.
E' il peccato originale come si fa a non parlarne?
Se tu non avessi fatto quel tipo di inserzione quel tipo non sarebbe venuto a cercarti.
Certamente non avrebbe fatto fatica a trovare delle alternative ma tu non ti saresti prestato (involontariamente ma questa è solo una attenuante) a questo tipo di giochetti.
Cerca di non far finta di non capire, non puoi pensare alle conseguenze senza considerare le cause.
E' chiaro?
in data 20-11-2012 16:33
Se l'ottusagine è tale da non far proseguire il discorso in altri sensi allora è meglio gettare la spugna. Mi tengo questa marchiatura a fuoco per aver guadagnato una mezza dozzina di FB positivi ottenuti e che possono attirare tanti "pollastri" come tu li definisci.
in data 20-11-2012 16:42
Se l'ottusagine è tale da non far proseguire il discorso in altri sensi allora è meglio gettare la spugna.
L'ottusaggine sarebbe la mia ovviamente!
La chiosa non posso pubblicarla ma l'hai capita penso...........almeno fin lì probabilmente ci arrivi da solo.
Addio!
in data 21-11-2012 14:13
"Se l'ottusagine è tale da non far proseguire il discorso in altri sensi allora è meglio gettare la spugna."
Non ho parole.
Posso credere che tu abbia agito per semplice "leggerezza", ma dopo che Moria ti ha tanto dettagliamente spiegato quanto tu "non sapevi"... (e tutto quello che realmente comporta questo modo di agire) "sprecando" tempo a seguirti in tutta questa discussione, ti restava soltanto da ringraziarlo!
ciao, mary.