annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Animali

nadgam60
Utente della Community

E' stato aperto un gruppo nel settore casa sugli animali.


Mi sembra interessante.

Messaggio 1 di 311
Ultima risposta
310 RISPOSTE 310

Animali

gabalimsang
Utente della Community

up

Messaggio 81 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

W IL CIRCO (senza animali)


Il circo è un spettacolo meraviglioso, composto da abili artisti che da sempre fanno sognare grandi e piccini.


Peccato che la bellezza di uno spettacolo con tanta tradizione alle spalle sia offuscata dalla pena e dalla rabbia nel vedere che, ancor oggi, fieri e meravigliosi animali esotici vengono costretti ad esibirsi come marionette in spettacoli che ne moritificano la natura e l'indole.



http://www.lav.it/index.php?id=1315




La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 82 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

Testo 01


Scherzi della Natura



Ngorongoro (Tanzania):


zebra rifila un calcio in faccia al leone e gli rovina il programma per la cena. Alla fine il felino, tramortito e umiliato, ha mangiato il fotografo Tom Whetten.



razionekappa



La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 83 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

E' primavera! Tornano le cicogne



Nel traliccio Enel di località Porto, nel Comune di Foiano della Chiana, in Toscana, è tornata per il terzo anno consecutivo una cicogna bianca.


Si tratta dell'unico caso di cicogna in tutta la provincia di Arezzo.


I tecnici Enel hanno predisposto un nido che dovrebbe essere assolutamente sicuro, ma c'è un po' di alta tensione.



(Fonte: animalieanimali.it)



Immagine Articolo



B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 84 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

É successo in UCRAINA



Un automobilista ucraino è stato bloccato


alla frontiera di Belgorod, in Russia,


mentre tentava di rientrare nel suo Paese.


Nel sedile posteriore dell'auto


dormiva un orso bruno.


“E' uno di famiglia, viaggia sempre con me”,


ha dichiarato alle autorità.



(Fonte: Corriere)



B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 85 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

Tagliare coda e orecchie dei cani utilizzati in ambito venatorio.



Una deroga all’attuale divieto contenuta in una nota emessa dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio accende immediatamente le polemiche e mobilita le associazioni animaliste.


La LAV, Lega Antivivisezione, in un comunicato, accusa il Governo di aver tentato un colpo di mano alla norma che vieta gli interventi chirurgici a fini estetici e non curativi sugli animali, sancita dalla Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia che pure il nostro Paese aveva già ratificato nel dicembre scorso con la legge 201, che entrerà in vigore dal prossimo primo 1° luglio.


La LAV si rivolge direttamente al premier Silvio Berlusconi affinché intervenga su quanto operato da Fazio. Spiegano dall’associazione che nella nota il ministro, appellandosi al comma 2 dell’articolo 10 della Convenzione europea, asserisce che, fermo restando il divieto assoluto di praticare tali interventi, sussiste tuttavia la possibilità di procedere al taglio della coda su cani impegnati in alcune attività di lavoro, nonché in quelle di natura sportivo venatoria, scaricando la responsabilità della certificazione sull’anello debole della catena, il medico veterinario pagato dal committente.


Un’indicazione che, secondo quanto afferma l’associazione animalista, sarebbe fuorviante oltre che impraticabile:



Le uniche eccezioni a tale divieto sono infatti autorizzate solamente nel caso in cui un veterinario consideri un intervento non curativo necessario per ragioni di medicina veterinaria o nell’interesse di un determinato animale. L’interesse da tutelare dunque è quello di un determinato animale, di un particolare soggetto, non di una categoria di cani impiegati per una particolare attività.



Nella nota ministeriale si giustifica la necessità dell’intervento per i cani da caccia per evitare che nelle zone in cui la vegetazione è troppo fitta si feriscano e vadano incontro a fratture e lacerazioni, come spesso avviene:


Pertanto, nell’interesse dell’animale, il medico veterinario potrà effettuare gli interventi di caudotomia a scopo preventivo sui cani impiegati nelle citate attività.



Tale tentativo di deroga con Nota è anche in palese contrasto con l’importante principio bioetico di “non maleficenza” che stabilisce l’obbligo morale di evitare sofferenze e di non arrecare danno ad alcun essere vivente capace di provare dolore. Un principio questo che è a solida base del divieto di effettuare interventi chirurgici effettuati a scopi non curativi, come il taglio della coda e delle orecchie, interventi che nel nostro ordinamento giuridico sono stati equiparati dall’Ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, alla violazione dell’articolo 544-ter del Codice penale o maltrattamento di animali. C’era sì un’eccezione per gli animali con caudotomia prevista dallo standard, ma solo fino a una legge organica in materia. E adesso tale Legge è stata approvata e con essa dal prossimo 1° luglio gli interventi estetici saranno vietati senza riserve, a meno che non siano effettuati per motivate ragioni di medicina veterinaria e nell’interesse di un determinato animale. E per interesse dell’animale non può certo intendersi l’attività venatoria che li espone a sofferenze e pericoli.



B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 86 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

Vietato calpestare le formiche a Genova



Il Comune ha approvato un nuovo regolamento cittadino per il trattamento degli animali. Alcune misure sono una novità assoluta:


divieto di vendere animali ai minori, divieto di potare gli alberi da marzo a luglio, quando gli uccelli costruiscono i loro nidi, vietato esporre aragoste vive su letti di ghiaccio, vietato tenere sempre il cane nel terrazzo di casa e se una “gattara” viene a mancare sarà il Comune a caricarsi delle spese per sfamare i felini. Vietato catturare e uccidere i pipistrelli, naturali predatori di insetti e zanzare, e vietato calpestare i formicai nei parchi pubblici.


Per i trasgressori multe fino a 500 euro.



(Fonte: Tgcom)



B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 87 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

Ciao Jocko! Ci mancherai



Immagine Articolo



Purtroppo dobbiamo dare la triste notizia della scomparsa di Jocko, il terzo toro da monta più fertile del mondo. 
Di origine francese, il suo seme è arrivato ovunque, nella sola Francia è stato distribuito in 23.370 fattorie. Si stima che Jocko lasci qualcosa come 400mila eredi, 161.888 quelli registrati. 
L'anno scorso era andato in pensione dopo 14 anni di onorata carriera e 1,7 milioni di dosi di liquido seminale donato. Secondo i suoi proprietari della cooperativa agricola Creavia, era il toro più felice del mondo.



(Fonte: Reuters)




B-)



N.B. Niente paura, rimane sempre il "toro" del forum.....






La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 88 di 311
Ultima risposta

Animali

rebo39
Utente della Community

Dalla pecora alla pecorina



Immagine Articolo



English strafalcions del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).


Nel tradurre in inglese un bando di ricerca “Dalla pecora al pecorino” è diventato “From sheep to Doggy Style” (con tanto di maiuscole), letteralmente “Dalla pecora alla pecorina”. 
L'errore di un traduttore automatico o l'estremo tentativo di far tornare in Italia i cervelli in fuga?
(Fonte: Zeusnews)



B-)


La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.

Messaggio 89 di 311
Ultima risposta

Animali

daniele6705
Utente della Community

Morto prima di diventare una star, anzi di mostrarsi come una star. Il coniglietto Til era nato in un piccolo zoo in Sassonia, Germania, a Limbach-Oberfrohna, ed era senza orecchie. Una cosa un po’ strana, che aveva fatto dell’animaletto una piccola star del web, dove avevano iniziato a girare le prime immagini. Peccato però che non si potrà più vedere dal vivo: nel giorno della sua presentazione alla stampa infatti un cameraman ha fatto un passo “falso”, schiacciando il piccoletto che è morto all’istante. Una piccola tragedia, per lo zoo, che pensava di lanciare una nuova star, ma soprattutto per il coniglietto nato senza orecchie e morto per colpa di una scarpa.


Messaggio 90 di 311
Ultima risposta