Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
21-07-2014 19:07 - modificato 21-07-2014 19:08
ebay
Come funziona
Il Programma di spedizione internazionale rende più facile acquistare oggetti da venditori degli Stati Uniti su eBay.com.
L'utente acquista l'oggetto messo in vendita tramite il programma
e paga le spese di spedizione internazionale e le spese di importazione.
Il venditore spedisce l'oggetto a un fornitore di servizi di spedizione internazionale negli USA.
Il fornitore di servizi di spedizione spedisce l'oggetto all'acquirente e fornisce un numero di tracciamento internazionale.
L'acquirente riceve l'oggetto e non deve pagare spese doganali al momento della consegna perché le ha ha già pagate al momento dell'acquisto.
Le spese di importazione comprendono costi come la classificazione dell'esportazione, il rischio di impostazione, le tariffe di variazione, che sono calcolate dal servizio di spedizione usato nel Programma di spedizione globale. Queste tariffe vengono aggiunte alle spese doganali e alle tasse di importazione imposte dalle dogane dei vari Paesi.
Esiste un problema non trascurabile, i venditori che lo "offrono" pare non ne sono consapevoli. Sembrerebbe gli venga applicato a loro insaputa. i soldi pagati non passeranno sul loro conto paypal, ma allo spedizioniere che dovrà completare la pratica verso l'ente internazionale a fronte delle tasse di dogana . Una volta effettuato l'acquisto, non è possibile rifiutare il costo d'importazione a favore della spedizione senza costi aggiuntivi e tassa da pagare alla dogana, al ricevimento. Eppure, più di un venditore, alla domanda in merito alla spedizione nelle loro vendite e che comprende anche le spese per l'importazione, visionabili chiaramente dagli acquirenti nelle loro inserzioni, è cascato dalle nuvole. Se il venditore non ne sa nulla, è possibile, spedirà personalmente, a meno, non venga avvisato al momento del ricevimento del pagamento, ma pare di no, oppure, sono tutti in abbiocco catatonico visto le loro risposte . Se sono desti, sicuro è, l'acquirente, pagherà doppia dogana !!! Immagino, sarà anche difficile, ottenere rimborsi
Ne sapete qualcosa? Qualcuno lo ha utilizzato, senza i problemi...
ed intanto, buona serata a tutti. ciao Riccardo
Rif.: Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-07-2014 20:00
Ciao, se i venditori ne sono consapovoli o no questo non lo so. Però ti posso dire che qui sul forum è capitato di sentire che chi ha usato questo tipo di spedizione si è ritrovato a doverla ripagare all'arrivo del pacco e siccome siamo in Italia chissà se si riesce ad avere il rimborso. A prenderli sono veloci ma per ridarli chissà quanta acqua passa sotto i ponti. Seconda cosa importante è che a volte i pacchi passano inosservati e non ti arriva nulla da pagare. A me è successo più di una volta. Quindi, finchè ci sono venditori che non offrono questa spedizione meglio andare da loro.
Rif.: Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
21-07-2014 21:31 - modificato 21-07-2014 21:36
Ah!.. ecco! Se ne era scritto a proposito, di acquirenti che hanno docuto pagare comunque la tassa doganale... non ho avuto occasione leggerne. Frequento poco, leggo nell'esatta misura, quasi zero!
Un grazie. Ciao.
------------------------------------------
perrrrrlamadonna!!! un tripudio... !!....
........sieti caldiiiiiiiiiii
ahahahah..
Rif.: Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
22-07-2014 20:43 - modificato 22-07-2014 20:47
belin quanti spettatori! Mi pare giusto; sono una star! ve lo dissi io.... poveri astanti dalle gote paonazze e nasi di pomodoro! ahahah
Rif.: Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
22-07-2014 20:54 - modificato 22-07-2014 20:55
ciao Riccardo
Rif.: Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 11:34
sai indicarmi l'argomento dove se ne parla?
Non vorrei pagare la dogana al venditore e in italia.
Grazie
Rif.: Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-01-2016 20:14
Ciao. No, non so indicartelo dove se ne parla. In quei giorni volevo acquistare in america un oggetto particolare, altrimenti, non è mia abitudine acquistare all'estero. Ma incontrai un venditore che era all'oscuro del mezzo di spedizione interbazionale da lui stesso offerto, che prevede appunto il pagamento delle tasse d'importazione al momento stesso dell'acquisto. sono già calcolate, nel caso di asta, salgono in percentuale insieme al prezzo. Ne lessi un poco in giro...ma oggi, non saprei indicarti i post. Se vuoi sapere da me come è andata... non ho pagato costi aggiuntivi, ma non so dirti se hanno controlalto alla dogana stabilendo il costo d'importazione era già stato pagato, oppure è passato liscio come capita alcune volte ad alcune spedizioni, non applicano tasse. Non lo so...Quello che mi lasciò perlpesso era la non consapevolezza del venditore circa un mezzo di spedizione che lui stesso aveva inserito nell'inserzione. ciao! Riccardo
Rif.: Programma di spedizione internazionale
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
18-01-2016 17:24 - modificato 18-01-2016 17:25
@litlelamb ha scritto:sai indicarmi l'argomento dove se ne parla?
Non vorrei pagare la dogana al venditore e in italia.
Grazie
Il problema si verifica solo se il venditore non conosce il programma (molti se lo sono trovato nelle inserzioni senza nemmeno capire di che cosa si trattava, problema che avremo sicuramente anche qui in Italia quando, pare, il sistema verrà calato anche su eBay.it).
In pratica in quei casi i venditori "ignoranti" effettuavano una propria spedizione, separata da quella prevista dal GSP, quindi per quelle spedizioni la Dogana non era pagata a monte e l'acquirente non poteva fare altro che pagarla di nuovo per non perdere tutto il cucuzzaro.
Ritengo però che in casi com questi fosse comunque possibile ottenere il rimborso della quota separata pagata a Pitney Bowes con un reclamo visto che il servizio non risultava utilizzato. Non ho conferma certa di questa ipotesi, il Forum è pieno purtroppo di messaggi di aiuto allarmistici di cui nessuno si cura di aggiornare gli sviluppi e l'esito finale.
Francamente ho letto solo di un paio di casi e comunque sono ormai mesi che nessuno riferisce più di problemi come questi, come ogni cosa superate le fasi di start-up e di rodaggio certi problemi tendono a non presentarsi più (o comunque in misura molto marginale) mentre i difetti, se ci sono (e qui ce ne sono parecchi) rimangono tutti.
Ciao
