Ho acquistato (ed ormai ricevuto) un orologio con pagamento anticipato e spedizione con pacchetto racomandato via Rayal Mail (UK).
L'avviso di giacenza del pacchetto è arrivato con LA FALSA INDICAZIONE di "provenienza da Hong Kong" ed "pagamento contrassegno" CON L'EVIDENTE SCOPO DI FARMI RIFIUTARE IL RITIRO, indurmi ad aprire una contestazione con il venditore e disinteressarmi della sorte del pacco, ormai non più tracciato e diventato rubabile.
Per mia fortuna non ero in casa ed ho avuto tempo di riflettere, verificare le tracciature internazionali (incontestabilmente confermata la provenienza dall' Inghilterra) e chiamare il numero verde 803160 che ha quanto meno confermato la provenienza.
All'ufficio postale ho trovato la persona giusta (Dio mi ha protetto!) che nelle 24 ore mi ha fatto ritirare il pacchetto riconoscendo un sopposto "errore" di una non meglio specificata "persona incompetente".
Mentre il pacchetto è risultato integro, E' RISULTATO APERTO IL TRASPARENTE CONTENENTE LA LETTERA DEL VENDITORE incante in CONTENUTO ED IL VALORE e GIA' PARZIALMENTE STACCATO il BAR CODE CON IL TRACKING NUMBER, evidente predisposizione del successivo furto del pacco ormai divenuto orfano.
Archiviata la storia con non pochi patemi d'animo sono ora indeciso se denunciare (a chi poi? polizia postale o carabinieri?)
PRESTATE COMUNQUE LA MASSIMA ATTENZIONE SPECIE NELLE GRANDI CITTA' (il mio sportello raccomandate in giacenza aveva una coda di 60 persone x 2 sportelli vi potete immaginare!) E PER PICCOLI PACCHETTI EVITATE POSTE .
Aggiungo con l'occasione di avere subito il furto di un telefonino circa 10 anni fa, all'epoca presso la SDA, sempre un pacchettino e sempre poste (all'epoca per fortuna in pacchettto era contrassegno e se l'é vista il mittente - wind - che mi ha subito mandato un altro telefonino).