Comprare negli USA
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2013 17:54
Essendo un vecchio(anche anagraficamente) ed abituale acquirente on line, fin dagli albori del commercio elettronico, volevo permettermi di dare alcune informazioni, soprattutto ai meno esperti sugli acquisti in USA.
Il prezzo totale che alla fine dovrete considerare per un acquisto negli USA è dato da:
-Prezzo di vendita USA
-Spese di spedizione
- Circa il 30% della somma del prezzo di vendita e delle spese di spedizione, dovuto in pratica dalle spese doganali e dalla I.V.A ( nel prezzo USA per l'esportazione ovviamente non è presente, ma gli americani la pagano e noi dobbiamo pagare quella italiana). Fate il totale, confrontate con i prezzi italiani e poi decidete Molto spesso conviene, altre volte no.
Alcuni articoli in genere non pagano dogana: tipo libri e simili.., CD.. ameno che che non siano in quantità "discrete".
Ricordate infine che per sostanze di vario tipo: farmaci, integratori, erboristeria,cosmetici e altre sostanze.. se le acquistate, dovrete avere molta pazienza. Vi arriverà da Milano(controllo sanitario), anche dopo un mese, una raccomandata con dei moduli da compilare riguardanti quello che avete acquistato. Inoltre dovrte fare una fotocopia della carta d'identità, del codice fiscale e della transazione di acquisto online(tipo fattura). Dovrete rinviare il tutto per posta a Milano e poi aspettare. In genere se tutto è a posto dopo"alcuni"giorni riceverete il pacco. In teoria per alcune sostanze o se la documentazione è incompleta, l'importazione può essere impedita. Per i farmaci possono richiedervi una documentazione ed una certificazione medica.
Spero di esservi stato d'aiuto.
