annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Costo spedizioni per piccoli oggetti

Ciao a tutti, vorrei chiedere un'informazione a chi ha più esperienza i me nelle vendite. Vendo diversi oggetti di ceramica, ma ho notato che gli oggetti grandi e di valore superiore bene o male riesco a venderli spedendoli con pacco ordinario.


Il problema nasce con piccoli vasetti alti 6cm che tra imballo e scatolo o busta arrivo sempre ad una spesa minima di 8-9 euro, mentre l'oggetto in sè ha un costo medio tra 4-6 euro.


E' possibile che devo far spendere ad una persona una spedizione di 10 euro per comprare un'oggetto che non ne vale nemmeno la metà?


mi consigliate qualche spedizione corriere o servizio che possa essere più vantaggioso? al momento ho usato solo i servizi delle poste italiane.

Messaggio 1 di 15
Ultima risposta
14 RISPOSTE 14

Costo spedizioni per piccoli oggetti

No, esercizio commerciale è una cosa e lì devi fare tutto in regola o guadagni o meno. Se sei un privato e vendi in forma privata è un'altra cosa e ci sono quei limiti, è chiaro che se si superano non è più una cosa sporadica. Nessuno mi vieta di rienmpirmi la casa di quadri e venderne qualcuno ma se quel qualcuno supera i 5000 euro, è inteso come reddito e bisogna aprire la partita iva. Ad ogni modo ogni sigolo euro o con l'iva o senza deve essere comunque dichiarato al fisco. Poi con mai detto tu, la cosa è più complessa di così e varia da caso a caso, ed allora aprimo un'altro post specifico e riampiamo fiumi di pagine! 😛

Messaggio 11 di 15
Ultima risposta

Costo spedizioni per piccoli oggetti

Fai come vuoi, io ti ho informato, ribadisco che non è come dici.



Non lamentarti se ti arrivano addosso gli omini in grigio.



Auguri!

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 12 di 15
Ultima risposta

Costo spedizioni per piccoli oggetti

grazie lo stesso, cerchèrò di approfondire la questione.

Messaggio 13 di 15
Ultima risposta

Costo spedizioni per piccoli oggetti

Diciamo che tutto dipende dall'interpretazione (soggettiva purtroppo!) di "sporadico".


 


Se vendi 100 euro l'anno, ma ti sei fatto il sito web, la pagina facebook o utilizzi altri mezzi per promuovere l'attività, allora non sei in regola, perché si presuppone che tu voglia vendere quei prodotti in modo continuativo (che poi ti vada male e ne riesca a vendere pochi, al fisco poco importa!).


 


Se invece vendi la collezione di quadri o di tazzine della nonna, allora è diverso.


 


Il punto è: ad un controllo sulle tue inserzioni, riproposte sistematicamente, l'agente di turno assegnerebbe la definizione di "sporadico" (t'è andata bene!) o di "continuativo" (azz!).


 


Come per tante cose in Italia purtroppo non c'è un torto o una ragione assoluta ma un'interpretazione più o meno ottimistica della situazione.


 


Un'alternativa più sicura sarebbe quella di appoggiarsi a qualche venditore con partita iva (un amico negoziante per esempio), che rivenda quei prodotti e li compri da te con una ricevuta (prestazione occasionale se lo si intende come un lavoro di artigianato svolto per conto del negoziante). In quel caso puoi fare ricevute fino a 5000 euro l'anno rimanendo in regola (e ovviamente ci paghi le tasse).


 


Nadia


 


 


 


 

Messaggio 14 di 15
Ultima risposta

Costo spedizioni per piccoli oggetti

gabrogu
Utente della Community

Sono d'accordo con moriadellevacche sul costo delle spedizioni, non sei il primo a dire che per la merce di costo €5 devo pagare €10 di spedizione, ma la benzina l'autista e tutto il resto conta sempre uguale, se il pacco è piccolo o se è grande, io ti consiglio vanexpress, parte da €6,98 fino ai 3kg. ritirano a casa tua e consegnano in 24 ore, fai un giro nella loro pagina www.vanexpress.it

Messaggio 15 di 15
Ultima risposta