annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

drocerco
Utente della Community

Quando si lascia un feedback, ebay fra le varie cose chiede all'acquirente: "L'oggetto è arrivato puntualmente?".

Se l'utente dichiara di no questo si traduce in una valutazione negativa per il venditore.

Ma qualcuno mi spieghi, è il venditore che va in giro per l'Italia a consegnare i pacchi?

E' giusto che la responsabilità di una eventuale consegna in ritardo venga riversata completamente sul venditore?

Io spedisco sempre puntualmente, ma altrettanto puntualmente se uso posta 1 o posta 4 mi arriva l'ormai familiare messaggio dall'acquirente che mi chiede: "Salve, sa qualcosa sulla spedizione? Ancora non mi è arrivato nulla".

Quindi già prevedo che al momento del rilascio del feedback l'acquirente segnalerà che l'oggetto non è arrivato puntualmente.

Ma questa valutazione negativa andrebbe affibiata a me o alle Poste Italiane? Beh, ovviamente è una domanda retorica.

Secondo me sulle spedizioni non tracciabili questa valutazione dovrebbe essere disattivata, così come nelle spedizioni gratuite viene disattivata la valutazione sui costi di spedizione e di imballaggio (come se esistessero realmente spedizioni gratuite).

E non venitemi a dire cose del tipo che non dovrei offrire la spedizione economica; punto 1 perché ebay la mette a disposizione nella lista delle opzioni di spedizione, quindi non è una scelta extra o vietata; punto 2 perché il problema non è che io non devo scegliere la spedizione economica, il problema è che le poste devono fare il loro dovere piuttosto che offrire ai clienti solo monumentali ritardi (fra l'altro anche e spesso con le spedizioni tracciabili).

Per l'ultima vendita ho spedito con Posta 1 e dopo una settimana ancora nulla. Non mi sembra normale e non devo pensare che non si debba scegliere Posta 1. Io ho pagato le Poste e le Poste dovrebbero semplicemente lavorare invece di stare ad assumere continuamente incompetenti e farli spostare di zona ogni due mesi.

Ci vorrebbe un sistema che obblighi tutte le aziende di spedizioni a fornire nel loro sito un sistema di feedback collegato ai marketplace, in modo che eventuali consegne in ritardo si ripercuotano sulla loro reputazione piuttosto che sull'innocente venditore.

Messaggio 1 di 42
Ultima risposta
41 RISPOSTE 41

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

A me, per fare un esempio, se provo a vendere un lotto di fumetti da 100 pezzi e metto 10 euro di spedizione mi blocca e mi dice che il prezzo della spedizione risulta troppo alto (e il pacco in posta costa 12 euro) per il tipo di vendita e se voglio tenerlo a 10 o metterlo superiore devo forzatamente passare alla categoria "grandi lotti"

 

La tua "soluzione" non è praticabile: vuoi che un'azienda permetta ai suoi clienti di giudicarne un'altra? Su che basi???

Dai... se non puoi obbligarli ad implementare un servizio di feedback non puoi credere sia possibile che permettano che un'azienda terza lo faccia al posto loro senza subirne le conseguenze... a meno di accordi che, fracamente, non convengono nè al vettore nè a ebay...

 

Su sta cosa dei tempi di consegna Ebay insegue Amazon e scarica responsabilità di altri sui propri clienti tanto più che non ci rimette un centesimo di tasca propria e non farà marcia indietro a meno di un'emoraggia copiosa di venditori che mollano tutto!!!

 

Quindi o ce ne andiamo o ingoiamo il rospo...

_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 21 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri


@drocerco"ha scritto:

Tu dici:

"Altrimenti quale alternativa ho: quella che scegli tu, rischiare con spedizioni non adeguate. Siccome lo so dall'inizio che sono inadeguate, non posso pretendere che le poste si facciano carico delle mie miserie se le cose mi vanno male."

 

Inadeguate sotto quale punto di vista?

Dal punto di vista dei ritardi non direi sia giusto parlarne perché un ritardo è indiscutibilmente una loro mancanza, e non può andare la colpa a me per aver scelto un servizio che dichiara 1 giorno di consegna e poi ce ne mette 20.

Dal punto di vista del contenuto della busta direi nemmeno perché se la consegna avviene in ritardo non dipende certo dal fatto che dentro ci sia un documento o un chiodo."

 

Inadeguate dal punto di vista del metodo. Se io scelgo un servizio per spedire CARTA SENZA VALORE, non mi posso lamentare se esistono smarrimenti o ritardi di consegna che poi ti mettono nei guai con i tuoi clienti. A quel punto quale feedback mai dovresti o vorresti dare alle poste? Negativo? E perché? Che cosa scriveresti? Che non hanno consegnato un oggetto in tempo al cliente o ci hanno messo otto giorni invece di uno? 

Bene, loro ti risponderebbero che magari ti potresti lamentare del ritardo, ma anche no. Tu non hai prove di consegna di una posta ordinaria che viene messa in una casella postale del destinatario e non consegnata a mano con firma e ti potrebbero tranquillamente rispondere che nessuno può dimostrare che non sia stata consegnata e che invece non sia stata sottratta da altri, che non sia il destinatario a mentire, ecc. ecc. Quindi che cosa è questo se non un metodo inadeguato?

Quindi, in buona sostanza, quale feedback o quale lamentela probante, in questo ipotetico sistema da te auspicato, potresti esprimere? Nessuno, semplicemente nessuno. Ti direbbero, che se vuoi lamentarti di queste cose dovresti imparare  a spedire pacchi e non lettere di corrispondenza e che senza prove dovresti semplicemente starti zitto.

Se questo per te non è un metodo di spedizione inadeguato, allora non so che cosa dirti ulteriormente per definirlo tale oltre tutto quello già detto.

_________________________________________

 

"Tu dici:

"Per cui, delle nostre scelte di venditore, non si può incolpare un vettore se questo ti dice da subito che quel metodo per quelle spedizioni non dovremmo usarlo affatto."

 

La mia risposta è simile alle suddette parole, visto che il ritardo non si manifesta come conseguenza del contenuto.

In più se leggi sul sito delle poste ti dicono che i ritardi delle spedizioni "economoche" sono una cosa rara, ma trattandosi di spedizioni non monitorate vorrei capire su quali informazioni hanno fatto le statistiche."

 

Questo penso che dovresti chiederlo a loro. L'unico dato più o meno oggettivo è che, a fronte di lamentele di mancate consegne e di contestuali riconoscimenti da parte delle poste stesse, gli "smarrimenti" della corrispondenza ordinaria è più o meno il 3% delle spedizioni. Un dato statistico che apparentemente sembra scarso, ma che corrisponde a quantità numeriche reali piuttosto elevate, invece.

 

"L'unico dato concreto che invece ho a disposizione e la dilagante fama che questo servizio ha proprio per i ritardi, tanto che moltissimi venditori lo specificano come se fosse più garantito il ritardo che la puntualità, e sui vari forum che si trovano in rete è pieno di lamentele del genere."

 

E' chiaro, ma trattandosi di un metodo abusato ma inadatto, la lamentela è un mero dato statistico e di fatto, di fronte alla quale le poste possono rimanere del tutto sorde, e giusto per i motivi sopra riportati.

Volerle addirittura giudicare per questo in maniera pubblica, oltre che illegale ovviamente, sarebbe un autogol clamoroso.

 

________________________________________________

 

"Sul discorso dei feedback sono d'accordo solo in parte. Io quando acquisto su ebay guardo molto i feedback e vado a leggermi anche i relativi commenti, sicuramente non acquisto da chi ha un feedback basso. Anche perché quelle poche volte che mi è capitato ho avuto problemi, come se ci fossero venditori che hanno la passione per il disservizio."

 

Sù dai, ma vogliamo nasconderci dietro il fumo della pipa? Dai uno sguardo a questo:

 

https://www.ebay.it/itm/Ebook-gratis-feedback-100/183152857900?hash=item2aa4c2d32c:g:vOUAAOSwZMNajr4...

 

oppure a questo:

 

https://www.ebay.it/itm/scambio-feedback-positivi-5-assicurate-ebay/253527604747?hash=item3b076c3e0b...

 

Sono inserzioni di Ebay Italia. Sai quante ne esistono e sai quanti account creano per questo motivo? Ed a chi servono queste robe qui? E si sono mai visti account che hanno pagine e pagine di feedback del genere costruite in pochi giorni per creare truffe per attirare allocchi inesperti? Oppure account che hanno almeno 5 pagine di account del genere nascoste ed altre due o tre di feedback che sembrano normali e poi ti arriva la stangata nelle tempie se non stai attento?

Sono inserzioni di Ebay, ripeto bene DI EBAY. Se ci cliccki sopra, sempre che un'anima pia leggendo questo non le abbia bruciate subito, le vedi ancora lì belle e buone.

Oppure vogliamo parlare di centinaia di feedback negativi rilasciati dai concorrenti che fanno acquisti farlocchi per lasciare negativi a chi gli sta scomodo? Oppure ragioniamo di quelli che lanciano strali negativi ad un venditore solo perché magari non ha accordato uno sconto non dovuto dietro ricatto ed improvvisamente si ritrova negativo per motivi cretini, od accusato di essere "arrogante"? Devo continuare? Di casi, in tutti questi anni di Ebay e di forum ne ho visti e sentiti che nemmeno te lo puoi immaginare.

Il sistema feedback non vale una cipolla e non è presidiato in nulla. E' uno strumento che per queste cose è del tutto inattendibile e screditato. E lo è sempre, anche fuori da Ebay stessa che lo ha inventato per prima.

 

________________________________________________

 

"Sul discorso che ebay può importi le proprie regole perché sei a casa sua va bene, sono d'accordo, e capisco che in un contesto più ampio non si possano imporre gli stessi tipi di obblighi, però nei contesti più ampi dovrebbe perlomeno esistere il diritto al rimborso (totale o parziale) nel caso di disservizio. Se un treno fa ritardo hai il rimborso. Se una spedizione economica fa ritardo non hai il rimborso. Ottimo, aprirò un servizio di spedizioni economiche, tanto ho l'agevolazione di poter consegnare in ritardo senza dover emettere rimborsi, basta dichiararlo nelle condizioni contrattuali. E potrò stare tranquillo perché se qualcuno su qualche forum si lamenterà del mio servizio potrò stare tranquillo sulla mia reputazione, tanto daranno la colpa solo a lui che mi ha scelto."

 

A questo ho già risposto ampiamente sopra, ma in parte mi ripeto, forse, e specifico. Il mondo delle spedizioni non si divide in "economiche" od "onerose"; il mondo delle spedizioni si divide in "corrispondenza" e "trasporto merci", spero di essere stato più chiaro adesso. Mettere su un servizio di spedizioni economiche non significan niente. Una spedizione di corrispondenza può essere economica o no, ma quello che conta è che è una spedizione di corrispondenza. Anche un trsporto di merci può essere economico o meno, ma fatto sta che è regolato da norme e leggi ben diverse da quelle della corrispondenza. E non è la  volontà o meno del vettore che lo rende responsabile dei ritardi o delle mancate consegne e quindi dei rimborsi, ma LA LEGGE. E la legge non ti rende responsabile solidale di un rimborso per smarrimenti di corrispondenza, che non sia il mero costo della spedizione stessa e sempre che questo smarrimento sia provabile. Spero che la dimensione della cosa sia adesso un pochino più chiara e ti faccia capire il perché quello che sostieni, seppure opinione stimabile e legittima, sia una cosa non difficile ma bensì semplicmente impossibile.

E quando un vettore non si assume responsbilità più di quella alla quale sia obbligato nei trasporti di corrispondenza, lo fa non per cattiva coscienza o per incuria, ma perché le norme dicono proprio così.

Ed è ovviamente corretto che non si assuma alcuna responsabilità di danni o problemi che vengano causati da metodi impropri di utilizzo dei suoi servizi.

 

________________________________________________

 

 

Il discorso sul garante della privacy lo conosco bene perché ci ho avuto a che fare in prima persona e sono impazzito. Ma lo avevo usato solo come esempio per quanto ho già detto, inutile proseguire su questo discorso che è un immenso topic a parte.

Era per dire, ripeto, che se si vuole, si può creare una norma anche molto complessa ed onerosa per chi deve metterla in pratica, ed in questo caso secondo me non sarebbe affatto una cavolata introdurre delle norme "fuori da casa" alle poste, visto che si tratterebbe semplicemente del discorso "trasparenza".

 

Sarà che io sono di formazione giuridica e tendo a parlare magari anche "filosoficamente", se vogliamo, di quello che è diritto. Ma in tutti questi anni di studi, magari si finisce fatalmente per appartenere ad una qualche così detta "scuola di pensiero", e forse è stato così. Ma al di là delle scuole di pensiero e di interpretazione, io credo che una cosa a noi sia comune un pochino a tutti, ed ovverosia il perché del diritto. Ai più magari questo è un discorso senza senso o tedioso, lo capisco, tuttavia alcune cose sono di fondamento ed utili alla conoscenza anche per chi non si interessa di specifico di questi settori.

Un concetto che io credo fondamentale è che le norme non si fanno "se si vuole", che è un concetto orrido e con uno stato di diritto non ha niente a che fare mentre è un concetto molto più contiguo ad una dittatura, ma si fanno perchè "è necessario farle" e per nessun'altro motivo.

I servizi di trasporto merci e di posta universale, non sono regolati da delle norme a pera che ognuno può variare se "si vuole". Sono dei servizi di fondamento assoluto delle basi economiche di una nazione e sono dei servizi che sono fatalmente connessi anche con qualcosa che si chiama "mondo" perché le regole dei trasporti anche in Italia, sono delle derivazioni di accordi internazionali che vanno rispettati e garantiti e sono grandezze economiche e normative molto ampie. Non è una questione di trasparenza, ma una questione di utilizzo. Ma su questo tema sto oramai insistendo da quando scrivo e temo oramai di essere diventato anche troppo tedioso (più del normale e di quanto molti mi accusano di essere). Per molti aspetti, i vettori sono anche fin troppo trasparenti, basta gauardare il sistema delle tracciature, che non si può dire che non siano dei sistemi che adottino la trasparenza come metodo.

 

 

Sembra che quando viviamo in uno stato di fatto dobbiamo per forza accettare le leggi del momento come se fossero Dio, io non mi precludo la possibilità di pensare e proporre soluzioni che a mio avviso sarebbeo utili per migliorare alcuni tipi di servizi. Come per la frutta c'è la trasparenza e devi sapere da dove proviene, per le consegne dovrebbe esserci anche la trasparenza e dovresti poter sapere dove vanno.

 

Ed infatti quella esiste. Esiste senz'altro per la consegna di merci ed in buona parte anche per quella della corrispondenza, almeno quella con certificazione legale. Ma se si vuole proprio utilizzare il resto della corrispondenza, che proprio questo sistema non lo ha, vuole dire che se la si va proprio a cercare e non vedo perché accampare ulteriori pretese. E' inutile girarci intorno: lo vogliamo capire o no che per spedire merci in sicurezza i metodi di corrispondenza li dobbiamo lasciare perdere od assumerci le responabilità in caso di problemi e non pretendere che queste responsabilità siano di altri? Il tema è solo questo qui.

 

 

"Se ci pensiamo realmente, non va affatto bene che si affidi un prodotto ad un servizio di consegna che non è tenuto a renderti conto del suo operato."

 

Se usiamo un servizio di consegna merci non va bene no (ed infatti un servizio di consegna merci che non faccia questo non esiste). Se utiliziamo un sistema di corrispondenza allora si che va bene, perché come venditori ci stiamo assumendo il rischio CONSAPEVOLMENTE E PER SCELTA, ed è inutle dire il contrario perché nelle mie attività di vendita io di questa cosa ne sono ben consapevole, che qualche cosa possa andare male. E di questo i responsabili siamo noi venditori e non chi effettua i servizi di corrispondenza. 

Niente e nessuno ci potrà mai dare la prova che i veri colpevoli siano le poste che perdono o non consegnano e non gli acquirenti che dicono di non avere ricevuto ed invece hanno ricevuto eccome, che sia noi che l'acquirente non siamo vittima di un qualche ladro delle poste o delle cassette di ricezione degli acquirenti ecc. ecc.

Ecco qui il rischio che cosa significa.

 

 

Messaggio 22 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

E comunque, parliamo di cose più serie. Vedo che tra i tuoi portachiavi ne hai uno, criticabilissimo, personalizzato con i simboli della Juventus. Non è che se ne potrebbe fare uno con i simboli della magica Roma? Eh, si può fare?? Eh, eh, eh, eh .......

Messaggio 23 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

aracnotto, guarda che il sistema delle recensioni con tanto di stellette ormai esiste ovunque. Esiste su facebook e su google per i luoghi ed i ristoranti, esiste sui siti che mostrano i prezzi degli hotel, delle compagnie assicurative, ecc.
Quindi non sto affatto proponendo una cosa estrema da premio nobel, è semplicemente una cosa che ormai si usa tranquillamente ovunque.
Messaggio 24 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

"A meno di accordi" pensavo di averlo scritto... 🙂
_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 25 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

Romanista?

Hai perso un paio di punti...
...meno male che ne avevi a migliaia!!!

🙂
_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 26 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

La fede sportiva è fede.....  e comunque al nostro amico drocerco non lo sto dicendo per prendere in giro, ma seriamente. Non male i lavori che fa. Mi sembrano originali e l'interesse all'acquisto c'è da parte mia. 

Se non fosse troppo oneroso e si potesse fare, un bel portachiavi della Roma ......

Tanto lo devo portare io con le mie chiavi arac, non preoccuparti.

 

p.s. Ma perché non sarai mica della Lazio, o no?

Messaggio 27 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

Rispondo ad aracnotto:

L'espressione "a meno di accordi" non so se sia una considerazione valida, nel senso che non penso (ma questo non lo so con certezza giuridica) che sia necessario stipulare degli accordi per inserire in un sito un'opzione che consenta di valutare la qualità di un servizio terzo.

 

Rspondo a misterious_shadow:

Cerco di essere sintetico il più possibile altrimenti i vari punti si ramificano come un albero genealogico.

- Se su ebay vendessi schedine del totocalcio spedite con Posta 1 a quel punto sarei "in regola" ma i ritardi rimarrebbero.

- Non sono io che devo dimostrare che la posta non sia stata consegnata, sono loro che di base dovrebbero dimostrare che sia stata consegnata.

- Il problema dei ritardi non è ristretto solo al contesto di ebay, visto che le poste non spediscono solo per conto di ebay. Se voglio spedire da Cosenza a mio cugino che sta a Roma un biglietto di auguri per il suo compleanno, e lo spedisco con Posta 1 con due settimane di anticipo "perché sono previdente", dovrei poter stare tranquillo. E invece no.

- La statistica che loro fanno su se stessi basata sulle lamentele ricevute è palesemente autoreferenziale ed irrealistica, perché non si tiene conto delle lamentele NON ricevute, che sono moltissime. Io per primo mi metto fra i colpevoli in quanto ho risparmiato a loro già parecchie lamentele.

. Le poste non rimarrebbero sorde di fronte alle lamentele perché se ci fosse un sistema (quello che ho proposto qualche commento fa) che le mette alla gogna, starebbero tranquille solo se offrissero un servizio eccellente, mentre si darebbero da fare se sapessero di offrire un servizio scarso che sarebbe messo in mostra da recensioni fatte da terzi e non da loro stessi.

- Che ci siano persone che vendono o scambiano feedback ok, così come ci sono ricattatori che usano il feedback negativo come arma, ma non so se sia un fenomeno statisticamente rilevante, e volendo sperare che non lo sia (e che ebay sia efficiente nel bloccare questi fenomeni), cerco di affidarmi ai feedback.

- Che la legge attuale abbia delle regole non vuol dire che siano tutte giuste, altrimenti non ci sarebbero leggi abrogate, leggi modificate e leggi nuove.

- Esistono le spedizioni con assicurazione sul valore della merce, quindi "se si vuole" si può decidere si affidare al vettore la responsabilità della consegna. Su BangGood è possibile assicurare anche un oggetto da 1 euro, semplicemente pagando una quota extra che rappresenta una percentuale rispetto al valore dell'oggetto. Se voglio assicurare un oggetto da 100 euro pagherò 1 euro di supplemento, se voglio assicurare un oggetto da 1 euro, pagherò 1 centesimo di supplemento. Cosa che ho già fatto diverse volte. Semplicemente ragionevole e di buon senso, no? In Cina ci sono arrivati ma qui stavo dimenticando che siamo in Italia dove per arrivare ai concetti ovvi bisogna prima complicarli o rischiare la condanna al rogo.

- Dimenticavo, sempre in Cina è possibile tracciare anche le spedizioni che costano 1 euro.

- La mia espressione "se si vuole" non è intesa con carattere dittatoriale. Non voglio assolutamente dire "se si vuole" nel senso di potere di imporre qualcosa. Se si vuole inteso come volontà di comprendere alcuni meccanismi usando il buon senso, la ragione e la praticità, piuttosto che fare le cose all'acqua di rose. Ma ancora una volta dimentico che siamo in Italia, dove se vuoi appendere un quadro in salotto devi prima aprire una partita iva.

- Sempre sulla base di quanto abbiamo già discusso, ancora non ho capito il tuo discorso che sulla merce posso pretendere garanzie mentre sulla corrispondenza no.

 

Parlando invece delle cose serie! Il portachiavi della Juve c'è perché ne avevo fatto uno simile su richiesta per un regalo, questo mi era rimasto in più e l'ho messo in vendita. Di calcio non mi interesso assolutamente, quindi evito di esprimermi in merito, pur se in alcune occasioni si è entrati nel tuo campo, quello giuridico...

Il caso vuole che oltre al portachiavi della Juve ne abbia fatto un altro proprio della Roma, sempre per un regalo di compleanno.

Non ho dietro la foto reale del pezzo ma allego la simulazione grafica che corrisponde in tutto e per tutto al pezzo che ho prodotto realmente. Ho usato il vecchio logo perché il regalo era per un tifoso storico, ed ho ritenuto più opportuno usarlo al posto di quello nuovo.

 

Portachiavi Roma

 

 

 

Messaggio 28 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

mea culpa...sono juventino! 😄
Messaggio 29 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri


@flutter-shopha scritto:
mea culpa...sono juventino! 😄

A costo di far collassare Misterious (che mi toglierà il saluto).............faccio outing.........lo sono anch'io!  Uomo Felice

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 30 di 42
Ultima risposta