annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

drocerco
Utente della Community

Quando si lascia un feedback, ebay fra le varie cose chiede all'acquirente: "L'oggetto è arrivato puntualmente?".

Se l'utente dichiara di no questo si traduce in una valutazione negativa per il venditore.

Ma qualcuno mi spieghi, è il venditore che va in giro per l'Italia a consegnare i pacchi?

E' giusto che la responsabilità di una eventuale consegna in ritardo venga riversata completamente sul venditore?

Io spedisco sempre puntualmente, ma altrettanto puntualmente se uso posta 1 o posta 4 mi arriva l'ormai familiare messaggio dall'acquirente che mi chiede: "Salve, sa qualcosa sulla spedizione? Ancora non mi è arrivato nulla".

Quindi già prevedo che al momento del rilascio del feedback l'acquirente segnalerà che l'oggetto non è arrivato puntualmente.

Ma questa valutazione negativa andrebbe affibiata a me o alle Poste Italiane? Beh, ovviamente è una domanda retorica.

Secondo me sulle spedizioni non tracciabili questa valutazione dovrebbe essere disattivata, così come nelle spedizioni gratuite viene disattivata la valutazione sui costi di spedizione e di imballaggio (come se esistessero realmente spedizioni gratuite).

E non venitemi a dire cose del tipo che non dovrei offrire la spedizione economica; punto 1 perché ebay la mette a disposizione nella lista delle opzioni di spedizione, quindi non è una scelta extra o vietata; punto 2 perché il problema non è che io non devo scegliere la spedizione economica, il problema è che le poste devono fare il loro dovere piuttosto che offrire ai clienti solo monumentali ritardi (fra l'altro anche e spesso con le spedizioni tracciabili).

Per l'ultima vendita ho spedito con Posta 1 e dopo una settimana ancora nulla. Non mi sembra normale e non devo pensare che non si debba scegliere Posta 1. Io ho pagato le Poste e le Poste dovrebbero semplicemente lavorare invece di stare ad assumere continuamente incompetenti e farli spostare di zona ogni due mesi.

Ci vorrebbe un sistema che obblighi tutte le aziende di spedizioni a fornire nel loro sito un sistema di feedback collegato ai marketplace, in modo che eventuali consegne in ritardo si ripercuotano sulla loro reputazione piuttosto che sull'innocente venditore.

Messaggio 1 di 42
Ultima risposta
41 RISPOSTE 41

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

Ecco... siamo in tre!!! Sarà un filo meglio o un filo peggio che essere laziale???

🙂
_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 31 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri


@moriadellevaccheha scritto:

@flutter-shopha scritto:
mea culpa...sono juventino! 😄

A costo di far collassare Misterious (che mi toglierà il saluto).............faccio outing.........lo sono anch'io!  Uomo Felice


Ecco... veramente... Smiley imbarazzato diciamo che... sì, insomma...

 

 

Però sapete una cosa? Totti è Totti!Smiley Felice


^____^

Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie



Qui ventum seminabunt et turbinem metent
Messaggio 32 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

Ultima risposta e poi giuro di finirla qui. E' chiaro che ognuno ha le sue idee, a quanto pare, ma tutto quanto detto lo è stato fatto per discorrere, in  ogni caso.

 


@drocerco

 

Rspondo a misterious_shadow:

Cerco di essere sintetico il più possibile altrimenti i vari punti si ramificano come un albero genealogico.

- Se su ebay vendessi schedine del totocalcio spedite con Posta 1 a quel punto sarei "in regola" ma i ritardi rimarrebbero.

 

No, non è una questione di essere in regola o meno. E' una questione di utilizzare un sistema adeguato o meno, e sono cose molto differenti. Io non critico la regolarità o meno del tuo operare, ma il ritenere che le tue scelte commerciali siano poi vittima di sutuazioni causate da altri, piuttosto che dalle tue stesse scelte. Ed in ogni caso non saresti "in regola" ugualmente, perché il metodo corrispondenza è inadeguato per qualunque situazione alla quale tu voglia attribuire un qualche valore ad un oggetto. Per cui se la schedina l'hai venduta hai sbagliato anche lì, perché la perdita non genererà mai un rimborso a nessuno e non sarà mai considerata come tale. Ed anche lì avrai sbagliato, ma il titolo a lamentarti non lo avrai ugualmente. 

 

 

- Non sono io che devo dimostrare che la posta non sia stata consegnata, sono loro che di base dovrebbero dimostrare che sia stata consegnata.

 

Ma nemmeno per idea. Sei tu che devi dimostrare addirittura di avere spedito e con una spedizione ordinaria per corrispondenza non lo puoi fare, mentre loro non ti devono dimostrare proprio nulla. La consegna avviene su una cassetta e devi essere tu a dimostrare che non l'abbiano fatto. Anche in tribunale saresti chiamato ad una cosa del genere, per cui lo vogliamo accettare o no definitivamente che è un metodo inadatto?

 

- Il problema dei ritardi non è ristretto solo al contesto di ebay, visto che le poste non spediscono solo per conto di ebay. Se voglio spedire da Cosenza a mio cugino che sta a Roma un biglietto di auguri per il suo compleanno, e lo spedisco con Posta 1 con due settimane di anticipo "perché sono previdente", dovrei poter stare tranquillo. E invece no.

 

Sì, può darsi, ma non generalizziamo in maniere totali che non ci sta nemmeno molto bene. Io sono sardo, e credo che i disagi per le spedizioni per me in via generale siano anche peggio che per chi è ancora e per fortuna in qualche modo attaccato al resto d'Italia, ed una posta 1 ci ha messo i tempi più svariati. A volte due giorni, a volte una settimana ed in un solo caso ci ha messo 10 giorni, ma c'era anche il maltempo di mezzo. Queste sono esperienze molto differenti dalle tue, come vedi eppure possibili.

Quindi io correggerei, nel tuo caso "invece no" e nel mio "invece sì". Quindi, per essere nel mezzo delle cose, diciamo che talvolta succede e talvolta no, con una certa maggiore tendenza al talvolta no. E forse a questo punto stiamo dicendo una cosa un pochino più precisa, non sei d'accordo?

 

- La statistica che loro fanno su se stessi basata sulle lamentele ricevute è palesemente autoreferenziale ed irrealistica, perché non si tiene conto delle lamentele NON ricevute, che sono moltissime. Io per primo mi metto fra i colpevoli in quanto ho risparmiato a loro già parecchie lamentele.

 

Non  userei un esempio come questo, non mi pare calzante affatto. Perché allora similmente dovremmo anche contare tutti i complimenti per un ottimo servizio che sicuramente e con certezza non hanno mai ricevuto, eppure certamente ci sono anche quelli. E questo succede semplicemente perché nessuno si sente in dovere di farli.  Si parli del reale e del tangibile invece, perché in questi cosi è sempre meglio stare sul pezzo, le teorie stonano sempre. Meglio lasciarle dove stanno.

 

. Le poste non rimarrebbero sorde di fronte alle lamentele perché se ci fosse un sistema (quello che ho proposto qualche commento fa) che le mette alla gogna, starebbero tranquille solo se offrissero un servizio eccellente, mentre si darebbero da fare se sapessero di offrire un servizio scarso che sarebbe messo in mostra da recensioni fatte da terzi e non da loro stessi.

 

E proprio su questo genere di cose che non sono d'accordo. Le gogne, anche quelle mediatiche, hanno la sgradevole sembianza di quello che avevano quelle vere: un atto di cruda ed ingiusta violenza. E siccome quando esistono situazioni di costrizione sempre esiste chi di queste costrizioni gode, abusa e schernisce, meglio lasciarle dove sono. Le gogne non sono mai state un giusto sistema di punizione e nemmeno un sistema per rimediare, ma pura e semplice violenza. Per cui che vengano seppellite nell'oblio dove è giusto che stiano. Specialmente quelle moderne, quelle mediatiche, dove chiunque si sente autorizzato a dire qualunque cosa ed anche a farla, solo perché l'anonimato elettronico gli da una aura ed una convinzione di impunibilità.

No, mi dispiace, il lecito sia lecito e l'illecito rimanga tale. Una cosa del genere sarebbe ingiusta e non incontrerà mai la mia personale approvazione, per cui io nella tua proposta non trovo alcuna approvazione (ma mi sembra di averlo detto anche troppo).

 

- Che ci siano persone che vendono o scambiano feedback ok, così come ci sono ricattatori che usano il feedback negativo come arma, ma non so se sia un fenomeno statisticamente rilevante, e volendo sperare che non lo sia (e che ebay sia efficiente nel bloccare questi fenomeni), cerco di affidarmi ai feedback.

 

E mi dispiace tanto per le tue speranze, ma è un fenomeno assolutamente dilagante, desolante e del tutto incontrollabile ed inarrestabile. Chiunque di coloro che sono intervenuti qui ti potranno confermare la medesima cosa, oltre me.

Anche il feedback di Ebay è diventanto uno strumento-gogna spessissimo vergognoso. Di tutti coloro che anche solo in questo post sono intervenuti, che come puoi ben vedere io tutti riconosco come fidati amici, non esiste nessuno, ma proprio nessuno, che non abbia passato buona parte della sua vita da "forum" nel cercare di educare gli altri ad un corretto uso dei feedback,ed a vederne rassegnato le crude miserie. E' da tanto tempo oramai che io giro per questi meandri Ebay. Da praticamente subito ho perso qualunque stima per lo strumento feedback. Ne ho visto subito le storture e le miserie e non ho mai smesso di osservarle, sempre numerose, sempre le stesse e sempre immutabili.

La mia decisione personale è stata da praticamente subito una sola: mai negativi e mai neutri, per nessuno per qualunque motivo. Meglio utilizzare il suo residuo lato positivo e basta. Se sono soddisfatto, ed accade tante e tantissime volte per mia ottima fortuna, sempre positivi perché è l'unica residuale parte positiva rimasta di questo strumento. Una possibilità di crescita insomma.

In caso di transazioni andate male invece nulla, assolutamente nulla. Perché è ingiusta la gogna, è potenziale cadere nella diffamazione, si può anche sbagliare, valutare male, poco attentamente, senza riflettere, per rabbia ecc. ecc. Troppo pericoloso, e non ci si può pemettere questa cosa. Meglio il nulla.

In tanti anni, ma ti assicuro tanti, non ho mai avuto a che pentirmene e sono sempre stato convinto di avere fatto la scelta più giusta.

E questo mi ha fatto capire oramai da molto quanto inattendibile sia un feedback e quanto questo strumento sia diventato l'inutile simulacro di se stesso. Di sicuro non serve affatto ad aiutare altri nel corretto utilizzo dello strumento online. Sono ben altre cose che aiutano, principalmente se stessi e magari forum come questi. Nella parte sana di coloro che gli sono rimasti.

Ma si può stare tranquilli anche in questo perché l'attenzione ti fa capire anche chi sia utile o no in questi forum e chi possa veramente darti aiuto a progredire ed a difenderti. Nel mio caso è stato spesso così ed anche di questo posso ritenermi soddisfatto, ma del feedback assolutamente.

 

- Che la legge attuale abbia delle regole non vuol dire che siano tutte giuste, altrimenti non ci sarebbero leggi abrogate, leggi modificate e leggi nuove.

 

Ma in questo caso non solo sono giuste, basta valutarle atentamente per quello che sono, ma sono anche, come si diceva prima, del tutto necessarie. Se non esistessero allora si che ti potresti dire all'interno di una vera giungla tanto che probablimente l'attività di vendita online ti risulterebbe nella maggior parte dei casi ostacolata e forse nei fatti addirittura preclusa.

Prova solo ad immaginare che cosa succederebbe se esistessero vettori che non siano vincolati ad alcun comportamento normativo e che possano fare quello che vogliono.

No, no stai pure tranquillo. Non solo sono norme precise e giuste, ma particolarmente attente. Ed anche nella parte che si diceva sono molto attente, perché che la corrispondenza venga trattata in quel modo è cosa estremamente giusta e precisa. E proprio perché non si può stare in una giungla e le cose DEVONO essere regolate.

 

- Esistono le spedizioni con assicurazione sul valore della merce, quindi "se si vuole" si può decidere si affidare al vettore la responsabilità della consegna.

 

Sempre la responsabilità di una consegna è affidata al vettore. Lo dicono le norme e non c'è bisogno delle assicurazioni (strumenti trappola spesso ingannevoli e per il più delle volte inutili, ma questo è un'altro discorso e si rischia di entrare all'interno di un romanzo. Magari la prossima volta ne parlamo..). Ma per fare si che questo accada è bene anche avere una prova di spedizione. Un invio che tu puoi fare prendendo un francobollo, inbucando una lettera in una cassetta senza che nessuno veda niente, mi si vuole dire che sia una spedizione che investe in qualche maniera il vettore di una qualche responsabilità? Dai no scherziamo...

 

Su BangGood è possibile assicurare anche un oggetto da 1 euro, semplicemente pagando una quota extra che rappresenta una percentuale rispetto al valore dell'oggetto. Se voglio assicurare un oggetto da 100 euro pagherò 1 euro di supplemento, se voglio assicurare un oggetto da 1 euro, pagherò 1 centesimo di supplemento. Cosa che ho già fatto diverse volte. Semplicemente ragionevole e di buon senso, no?

 

Forse sì, o forse no. Ma probabilmente non ti sei mai trovato a che fare con assicurazioni in caso di smarrimenti realmente avvenuti, altrimenti non canteresti nessuna mirabilia delle spedizioni di tipo assicurato.

 

In Cina ci sono arrivati ma qui stavo dimenticando che siamo in Italia dove per arrivare ai concetti ovvi bisogna prima complicarli o rischiare la condanna al rogo.

 

Ehm, confermo. Non hai mai avuto a che fare con spedizioni assicurate, specialmente quelle cinesi. Io sì (per questioni di lavoro di un tempo che fù). Ebbene prendila per buona perché veramente sarebbe un discorso troppo lungo. I cinesi fanno assicurate, ma poi, in caso di problemi fanno una cosa semplicissima: non pagano. E non lo fanno anche per spedizioni ben differenti da quelle che conosci tu, specialmente per volumi e tipologie.E' noto in tutto il mondo dei trasporti internazionalki. Le assicurazioni, anche quelle di carico, della Cina non pagano praticamente mai. Non le vuole nessuno. Specchietto per le allodole, semplicemente uno specchietto per le allodole (che d'altronde è stato inventato proprio dai cinesi...). Noi siamo molto, ma molto più seri in confronto, che è tutto dire, stanne pure sicuro.

 

- Dimenticavo, sempre in Cina è possibile tracciare anche le spedizioni che costano 1 euro.

 

Quelle ordinarie no. Non è possible tracciarle in nessun modo. Nemmeno quelle di Hong Kong e di Taipei, che in genere sono molto più evolute di quelle della Cina popolare che, se hai avuto a che fare con la Cina ben saprai, che nemmeno i cinesi praticamente utilizzano mai per spedire all'estero. Le spedizioni dalla Cina per le piccole cose che possano interessare una spedizione postale, partono praticamente al 98% da Hong Kong che ha anche costi nettamente inferiori al resto della Cina. Ma spedizioni oridinarie tracciate non ne esistono nemmeno lì. E non esistono in tutto il mondo perché la corrispondenza universale, anche quella che viaggia all'estero, segue precisi accordi internazionali che la rendono praticamente uniforme per servizio in tutti i paesi del mondo (guarda che per la posta di Hong Kong una spedizione da 1 euro è una spedizione molto costosa sai? Le spedizioni costano molto ma molto meno. Una lettera da 50 grammi spedita all'estero non costa nemmeno 10 centesimi di Euro).

 

- La mia espressione "se si vuole" non è intesa con carattere dittatoriale. Non voglio assolutamente dire "se si vuole" nel senso di potere di imporre qualcosa. Se si vuole inteso come volontà di comprendere alcuni meccanismi usando il buon senso, la ragione e la praticità, piuttosto che fare le cose all'acqua di rose. Ma ancora una volta dimentico che siamo in Italia, dove se vuoi appendere un quadro in salotto devi prima aprire una partita iva.

 

Troppo crudele con il tuo paese. Io ho vissuto molti anni all'estero, e solo in quel caso riesci a renderti conto che le cose non sono poi così disastrose come abbiamo il viziaccio nazionale di descriverle sempre. C'è di ben peggio, ed anche in paesi che magari sembrano avanzati e culla di civiltà. Le norme non si cambiano per il semplice fatto che non vanno bene personalmente a noi e quindi alla fine sembra che non vadano bene in assoluto. Prima fermarsi, rilfettere: "ma sono nel giusto o no? Sto sbagliando o no? Ma capita  a tutti o solo a me od a pochi?"

Questo, spesso ci porta a capire che non si tratta per niente di acqua di rose ma di cattiva valutazione da parte nostra. Mettersi in discussione ogni tanto fa anche bene, aiuta a progredire.

 

 

- Sempre sulla base di quanto abbiamo già discusso, ancora non ho capito il tuo discorso che sulla merce posso pretendere garanzie mentre sulla corrispondenza no.

 

Perché la merce ha valore e la corrispondenza no. Per cui di quale garanzia parliamo? Rimborsi,? Non è giusto averne, perché è corrispondenza senza valore. Possiamo al limite chiedere solo il rimborso delle spese di spedizione, ma solo se riusciamo anche a dimostrare una mancata consegna. Garanzia di consegna effettuata sulla spedizione postale di corrispondenza? Bene, allora paghiamoci la certificazione legale di consegna e quindi una raccomandata, altrimenti perché mai ci dovrebbe essere una differenza di servizio e di prezzo. Rimborsi in caso di  mancate consegne di posta oridinaria? E come fai a dire che non è stata consegnata e quale prova mai ne avresti, certa, incontestabile ed attendibile? Nessuna e quindi pretesa semplicemente nulla.

Tutta questa serie di difettucci ci dimostra che il metodo corrispondenza è inadatto alle nostre esigenze ed è un rischio. E se io rischio sono responsabile IO  e non ALTRI delle mie scelte, come accade in tutte le cose della vita.

 

E adesso basta così.

 

 

 

 

"Parlando invece delle cose serie! Il portachiavi della Juve c'è perché ne avevo fatto uno simile su richiesta per un regalo, questo mi era rimasto in più e l'ho messo in vendita. Di calcio non mi interesso assolutamente, quindi evito di esprimermi in merito, pur se in alcune occasioni si è entrati nel tuo campo, quello giuridico...

Il caso vuole che oltre al portachiavi della Juve ne abbia fatto un altro proprio della Roma, sempre per un regalo di compleanno.

Non ho dietro la foto reale del pezzo ma allego la simulazione grafica che corrisponde in tutto e per tutto al pezzo che ho prodotto realmente. Ho usato il vecchio logo perché il regalo era per un tifoso storico, ed ho ritenuto più opportuno usarlo al posto di quello nuovo.

 

Ecco, questo è assai più serio. Ma si potrebbe realizzare un'altro portachiavi con il logo della Roma? Sarebbe molto costoso? Parliamone, quindi.Se vuoi ti contatto direttamente per l'acquisto, non sto scherzando, quello che vendi mi piace e mi piace avere anche dei bei portachiavi fatti bene come sembrerebbe tu sappia fare. Se ci si accorda io acquisterei volentieri. Fammi sapere quindi.

 

Per il resto del discorso possiamo anche concludere qui. Altrimenti si finisce per essere estenuanti reciprocamente ma anche per chi legge.

 

Attendo per il prtachiavi e ti porgo i miei saluti.

 

p.s. Vedi? Il forum serve qualche volta anche a piazzare qualche potenziale vendita.

 

Messaggio 33 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

Ecco sono fregato. Buona parte dei miei amici di questo forum è juventino...... Però non ti preoccupare arac, sempre meglio che essere laziale, non c'è dubbio. In questa area del tifo calcistico, non è che con quei personaggi ci si stimi molto, come è noto.

 

E vabbè, pazienza, facciamocene una ragione..... Ma io comunque il saluto per così poco mica lo levo eh? Eppoi, mica siete laziali ..... oh,oh,oh (che brutta questa! Se viene un laziale vero ...... Ma pazienza.....)

Messaggio 34 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

E mi dispiace tanto per le tue speranze, ma è un fenomeno assolutamente dilagante, desolante e del tutto incontrollabile ed inarrestabile. Chiunque di coloro che sono intervenuti qui ti potranno confermare la medesima cosa, oltre me.

CONFERMO!
_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 35 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

Concordo, ultima risposta anche per me; non in assoluto, giusto ai dettagli che abbiamo discusso finora per non aprire troppo la forbice.

 

- L'esempio della schedina l'avevo fatto per parlare dei ritardi che non dipendono dal contenuto, non ho parlato di smarrimenti o di rimborsi.

Per quanto riguarda la mia scelta di un servizio inadeguato, ribadisco che ebay permette la possibilità di offrire posta 1 e posta 4, quindi permette la corrispondenza all'interno di un circuito di compravendita.

Secondo le tue considerazioni non è un controsenso?

 

- Continuo a rimanere dell'idea che anche la normale corrispondenza andrebbe testimoniata e consegnata di persona ai destinatari. Il fatto che attualmente non funzioni così, e che il postino possa lasciare la posta nella cassetta delle lettere, per me è sbagliato. Sarò pazzo ma trovo semplicemente naturale immaginare che debba essere così e non capisco proprio sulla base di quale fondamento si possa pensare che sia giusto il contrario.

 

- Ovviamente lo so che i ritardi non sono il 100%, esaspero i discorsi per andare più chiaramente al senso dei discorso che voglio fare. Ma secondo me la percentuale di disservizi non è comunque accettabile, o il problema nasce solo se la percentuale arriva al 100%? Per come la vedo io il disservizio non è accettabile già quando inizia ad avvicinarsi al 10%.

 

Tu dici: "Perché allora similmente dovremmo anche contare tutti i complimenti per un ottimo servizio che sicuramente e con certezza non hanno mai ricevuto, eppure certamente ci sono anche quelli."

- I complimenti per il servizio ottimo magari le poste non li ricevono, ma pensi davvero che a loro serva riceverli per contarli nelle statistiche? Io direi che contano come positivi tutti i servizi per i quali semplicemente non hanno ricevuto lamentele.

 

- Il termine "gogna" l'ho usato in modo metaforico, dai, ti soffermi troppo sui termini! Volevo dire che se c'è un angolo virtuale pubblico in cui la gente discute della qualità del tuo operato, probabilmente cercherai di fare le cose per bene. E ribadisco che ormai in rete il sistema delle recensioni è radicato in maniera diffusa, quindi non sto cercando di cambiare il mondo, starei cercando solo un risultato molto banale, ma altrettanto utile, sempre secondo il mio modo di vedere.

 

- Sui feedback venduti o falsi o per ricatto, se mi dite che la situazione è tragica, posso solo fidarmi e prenderne atto con desolazione.

 

- Con le spedizioni assicurate in effetti non ho mai avuto a che fare, nel senso che non mi sono mai trovato nel problema concreto. Se è come dici tu anche qui posso solo prenderne atto con desolazione, ma perlomeno come opzione vengono offerte e si ha un grammo di materiale documentato in più per poter intraprendere eventuali azioni legali.

 

- Non penso di essere a discutere le norme solo per vestirmele bene addosso a me e solo a me. Mi sembra di discutere di problemi generali ed ampiamente diffusi. Se non fosse così questa discussione (così come molte altre simili) sarebbe terminata subito con la frase "Boh, fatti tuoi". Non mi conosci ma ti posso garantire che mi metto sempre in discussione, anche troppo. Non nego affatto di essere in una lamentela che sa di ossimoro, ma nello stesso tempo penso che se mi trovo in questa situazione sia dipeso da un sistema che mi ha indotto con le sue imperfezioni a trovarmici dentro.

 

Penso di aver risposto a tutto, se ho saltato qualche punto è perché mi sembra che le relative risposte siano reperibili nelle cose che ho già scritto, quindi evito di duplicare.

Effettivamente possiamo evitare di continuare il discorso, tanto mi sa che su diversi punti non troveremo una convergenza.

 

 

Per tornare alle cose "serie" Smiley Molto-felice se ti serve un portachiavi della Roma te lo posso fare certamente. Se ti serve quello sagomato a forma di maglietta ci vorrà un po' più di tempo perché lo sagomo a mano, e costerà qualcosa in più rispetto ai portachiavi standard, ma parliamo sempre di cifre che reputo accettabili sia in generale, sia in relazione al risultato.

Mi fa piacere che apprezzi i miei lavori, o perlomeno le loro presentazioni.

Puoi contattarmi tranquillamente in privato così mi dici nel dettaglio cosa ti serve ed io potrò dirti meglio quanto puoi spendere e mandarti anche qualche bozza grafica senza impegni.

 

A risentirci, è stato un piacere discutere con una persona che non arriva all'insulto anche in un contesto di ampio disaccordo.

Messaggio 36 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

 

"Per semplificare ancora di più la scelta abbiamo rivisto le vecchie e complicate differenze fra lettere, biglietti postali, fatture commerciali, carte manoscritte, cartoline,stampe non periodiche, cedole, campioni di merce, pacchi ecc., riconducendole a due

sole categorie, in base alle dimensioni e al peso delle spedizioni, indipendentemente dal contenuto.

Ciò comporta un’unica e semplice divisione tra:

CORRISPONDENZA E PACCHI

Peso fino a 2 kg Peso fino a 20 kg

 

 

Titre D
Services de base

Article 13


Services de base
1. Les Pays-membres doivent veiller à ce que leurs opérateurs désignés
assurent l’admission, le traitement, le transport et la distribution des envois
de la poste aux lettres.

 

2. Les envois de la poste aux lettres comprennent:

2.1 les envois prioritaires et non prioritaires jusqu’à 2 kilogrammes;
2.2 les lettres, cartes postales, imprimés et petits paquets jusqu’à 2 kilogrammes;
2.3 les envois pour les aveugles jusqu’à 7 kilogrammes;
2.4 les sacs spéciaux contenant des journaux, des écrits périodiques, des
livres et des documents imprimés semblables, à l’adresse du même
destinataire et de la même destination, dénommés «sacs M», jusqu’à
30 kilogrammes.

3. Les envois de la poste aux lettres sont classifiés selon la rapidité de
leur traitement ou selon leur contenu, conformément au Règlement de la
poste aux lettres.

4. Des limites de poids supérieures à celles indiquées sous 2 s’appliquent
facultativement à certaines catégories d’envois de la poste aux lettres, selon
les conditions précisées dans le Règlement de la poste aux lettres.

5. Sous réserve des dispositions sous 8, les Pays-membres doivent
également veiller à ce que leurs opérateurs désignés assurent l’admission,
le traitement, le transport et la distribution des colis postaux jusqu’à 20 kilogrammes,
soit en suivant les dispositions de la Convention, soit, dans le cas
des colis partants et après accord bilatéral, en employant tout autre moyen
plus avantageux pour leur client.

6. Des limites de poids supérieures à 20 kilogrammes s’appliquent
facultativement à certaines catégories de colis postaux, selon les conditions
précisées dans le Règlement concernant les colis postaux.

7. Tout Pays-membre dont l’opérateur désigné ne se charge pas du transport
des colis a la faculté de faire exécuter les clauses de la Convention par
les entreprises de transport. Il peut, en même temps, limiter ce service aux
colis en provenance ou à destination de localités desservies par ces entreprises.

D 2
Poste aux lettres – Conv. Art. 13; Prot. Art. V; RL 120

8. Par dérogation aux dispositions prévues sous 5, les Pays-membres qui,
avant le 1er janvier 2001, n’étaient pas parties à l’Arrangement concernant les
colis postaux ne sont pas tenus d’assurer le service des colis postaux.

Services de base

1. Nonobstant les dispositions de l’article 13, l’Australie n’approuve pas
l’extension des services de base aux colis postaux.

2. Les dispositions de l’article 13.2.4 ne s’appliquent pas à la Grande-Bretagne,
dont la législation nationale impose une limite de poids inférieure. La législation
relative à la santé et à la sécurité limite à 20 kilogrammes le poids des sacs à
courrier.

3. Par dérogation à l’article 13.2.4, le Kazakhstan et l’Ouzbékistan sont autorisés
à limiter à 20 kilogrammes le poids maximal des sacs M arrivants et partants.
Article RL 120

Services de base

1. Chaque opérateur désigné est libre de choisir le système basé sur la rapidité  (L'Italia scelse il peso nel 2000!!!)
du traitement des envois ou sur leur contenu qu’il applique à son trafic sortant.

2. Dans le système basé sur la vitesse de traitement des envois, les envois
postaux tombent dans deux catégories:

2.1 les envois prioritaires: envois transportés par la voie la plus rapide (aérienne
ou de surface) avec priorité;

2.2 les envois non prioritaires: envois pour lesquels l’expéditeur a choisi un tarif
moins élevé qui implique un délai de distribution plus long.

3. Dans le système de classification basé sur le contenu, les envois postaux
tombent dans deux catégories:

3.1 les envois transportés par la voie aérienne avec priorité, qui sont dénommés
«envois-avion»;

3.2 les envois de surface transportés par la voie aérienne avec priorité réduite,
qui sont dénommés «envois S.A.L.».

4. Chaque opérateur désigné a la faculté d’admettre que les envois prioritaires
et les envois-avion soient constitués d’une feuille de papier, convenablement pliée
et collée sur tous les côtés. De tels envois sont dénommés «aérogrammes». Les
aérogrammes sont assimilés aux lettres-avion dans le système de classification
basé sur le contenu.

 

Terrificante come 20 anni di Ebay (e di conseguenti spedizioni) non abbiano sortito alcun effetto sulla scarsissima conoscenza di tutte le "cose postali" che pure utilizziamo tutti i giorni.

 

Però per i telefonini siamo imbattibili...

 

Avanti così!

Buona Pasqua

 

Messaggio 37 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

vobr,

non so se ho interpretato bene la tua risposta, comunque torno a ripetere che ebay offre la possibilità di usare Posta 1 e Posta 4, cioè consente la corrispondenza in un circuito di compravendita, e questo si commenta da sè.

 

Per quanto riguarda il titolo della discussione stessa, visto che inizialmente mi è stato detto che l'avevo riportato in maniera erronea, voglio invece confermare che è come dico io, o meglio, abbiamo ragione entrambi, nel senso che la domanda principale è "L'oggetto è arrivato puntualmente?" e poi come sottotitolo indica la data presunta di arrivo.

Allego immagine per una migliore comprensione.

 

feedback.jpg

Messaggio 38 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

Salve drocerco,

 

non comprendo bene quale sia la mia risposta da "interpretare bene" ma vedendo che richiama il post iniziale della discussione mi rendo conto che è difficilissimo farsi comprendere.

 

Quando si lascia un feedback, ebay fra le varie cose chiede all'acquirente: "L'oggetto è arrivato puntualmente?".

Se l'utente dichiara di no questo si traduce in una valutazione negativa per il venditore.

Esatto

 

Ma qualcuno mi spieghi, è il venditore che va in giro per l'Italia a consegnare i pacchi?

No, non è il venditore; se lo facesse Ebay la considera una "consegna a mano con (consigliato) pagamento contestuale"

 

E' giusto che la responsabilità di una eventuale consegna in ritardo venga riversata completamente sul venditore?

Lo ritengo giustissimo, forse non la colpa ma la responsabilità senz'altro.

 

Non è una mia opinione ma una semplice clausola contrattuale che lei ha accettato nel 2007 apponendo la siglatura all'accettazione dell' Accordo tra gli utenti e la DOPPIA siglatura riguardante le specifiche clausole che sarebbero potute apparire vessatorie.

 

Naturalmente ha accettato anche tutte le modifiche successive con il tacito assenso che Ebay le ha chiesto di autorizzare proprio all'atto della prima iscrizione. 

 

Io spedisco sempre puntualmente, ma altrettanto puntualmente se uso posta 1 o posta 4 mi arriva l'ormai familiare messaggio dall'acquirente che mi chiede: "Salve, sa qualcosa sulla spedizione? Ancora non mi è arrivato nulla".

Anche questo mi sembra giustissimo.

 

Quindi già prevedo che al momento del rilascio del feedback l'acquirente segnalerà che l'oggetto non è arrivato puntualmente.

Ma questa valutazione negativa andrebbe affibiata a me o alle Poste Italiane? Beh, ovviamente è una domanda retorica.

Secondo me sulle spedizioni non tracciabili questa valutazione dovrebbe essere disattivata, così come nelle spedizioni gratuite viene disattivata la valutazione sui costi di spedizione e di imballaggio (come se esistessero realmente spedizioni gratuite).

Mi sembra abbastanza forzata come richiesta; posta 1 o 4 hanno i loro tempi di inoltro definiti, l'acquirente li legge e chiede notizie.

 

Quindi basterebbe che tutti spedissimo con prioritaria per liberarci da ogni obbligo...?

 

Forse lei intende dire che l'acquirente con prioritaria poteva scegliere (e pagare) raccomandata per essere più tranquillo  ma, ricordi, è lei che ha accettato l'impegno con Ebay di consegnare in ogni caso e con i molti e disparati mezzi esistenti la merce agli acquirenti.

Mi creda: è meglio così. 

 

Lei può far pervenire l'oggetto al compratore con qualsiasi mezzo/servizio ma, appunto, DEVE FARLO PERVENIRE.

Naturalmente, a richiesta, deve dimostrare di averlo consegnato o fatto consegnare; questo a volte e con alcuni metodi può risultare difficile.

 

E non venitemi a dire cose del tipo che non dovrei offrire la spedizione economica; punto 1 perché ebay la mette a disposizione nella lista delle opzioni di spedizione, quindi non è una scelta extra o vietata;

Infatti non deve esserlo, però gli oggetti DEVONO essere consegnati. 

 

Forse Ebay potrebbe ammettere soltanto spedizioni tracciate ma avendo i venditori accettato di consegnare i beni venduti credo non trovi tutto questo interesse ad escludere tanti venditori che propongono oggetti di basso o bassissimo costo. 

 

punto 2 perché il problema non è che io non devo scegliere la spedizione economica, il problema è che le poste devono fare il loro dovere piuttosto che offrire ai clienti solo monumentali ritardi (fra l'altro anche e spesso con le spedizioni tracciabili).

Ha piena ragione, ma Ebay cosa c'entra? - potrei capire lamentele sulle risposte date dall'assistenza  ma con le Poste...?

 

 

Per l'ultima vendita ho spedito con Posta 1 e dopo una settimana ancora nulla. Non mi sembra normale e non devo pensare che non si debba scegliere Posta 1. Io ho pagato le Poste e le Poste dovrebbero semplicemente lavorare invece di stare ad assumere continuamente incompetenti e farli spostare di zona ogni due mesi.

Ci vorrebbe un sistema che obblighi tutte le aziende di spedizioni a fornire nel loro sito un sistema di feedback collegato ai marketplace, in modo che eventuali consegne in ritardo si ripercuotano sulla loro reputazione piuttosto che sull'innocente venditore.

Di forum che parlano di servizi e disservizi postali ce ne sono a bizzeffe ma se il suo problema è poter utilizzare i servizi economoci in maniera tale da poter vendere, guadagnare ed essere in grado di assorbire eventuali perdite non mi risponda come ha fatto sopra  "...gli ho dato già una rapida lettura, ma davvero la corretta compilazione può influire sui tempi di consegna? Cioè, se metto la provincia fra parentesi (per dirne una) le poste perdono tempo? Non riesco a capacitarmi di questo." perchè ora lo sa!

 

Buona Domenica

 

Messaggio 39 di 42
Ultima risposta

Ebay nel feedback chiede: "L'oggetto è arrivato puntualmente?" come se i venditori fossero corrieri

non comprendo bene quale sia la mia risposta da "interpretare bene" ma vedendo che richiama il post iniziale della discussione mi rendo conto che è difficilissimo farsi comprendere.

 

Non ho richiamato il post iniziale per rispondere all'ultimo messaggio, ho riunito due rispote in una. Il fatto che abbia richiamato il post iniziale era solo perché, trovandomi a lasciare un feedback, mi sono accorto che era come dicevo e quindi l'ho segnalato nella risposta per chiarire ogni dubbio. La risposta da interpretare era perché il tutto è scritto in francese, quindi un po' più complicato da comprendere rispetto all'italiano, a meno di non essere francesi o conoscere bene il francese.

 

Ma qualcuno mi spieghi, è il venditore che va in giro per l'Italia a consegnare i pacchi?

No, non è il venditore; se lo facesse Ebay la considera una "consegna a mano con (consigliato) pagamento contestuale"

Certo, lo so, la domanda era ironica per dire che il sistema di valutazione di ebay sembra fatto come se la qualità del servizio di consegna dipendesse dal venditore.

 

E' giusto che la responsabilità di una eventuale consegna in ritardo venga riversata completamente sul venditore?

Lo ritengo giustissimo, forse non la colpa ma la responsabilità senz'altro.

Non è una mia opinione ma una semplice clausola contrattuale che lei ha accettato nel 2007 apponendo la siglatura all'accettazione dell' Accordo tra gli utenti e la DOPPIA siglatura riguardante le specifiche clausole che sarebbero potute apparire vessatorie.

Naturalmente ha accettato anche tutte le modifiche successive con il tacito assenso che Ebay le ha chiesto di autorizzare proprio all'atto della prima iscrizione. 

Sicuramente ho accettato tutte le clausole, ma ritengo legittimo discuterne con gli utenti della community, visto che discutere può servire a migliorare un servizio che non necessariamente è perfetto al 100% solo perché lo si è accettato.

 

Quindi basterebbe che tutti spedissimo con prioritaria per liberarci da ogni obbligo...?

Attualmente, segnalando spedizione gratuita, ci si libera dall'obbligo di essere valutati sui costi di spedizione e di imballaggio, il che mi sembra, se non la stessa cosa, una cosa quantomeno analoga, visto che i costi di spedizione e di imballaggio non sono realmente gratuiti.

 

punto 2 perché il problema non è che io non devo scegliere la spedizione economica, il problema è che le poste devono fare il loro dovere piuttosto che offrire ai clienti solo monumentali ritardi (fra l'altro anche e spesso con le spedizioni tracciabili).

Ha piena ragione, ma Ebay cosa c'entra? - potrei capire lamentele sulle risposte date dall'assistenza  ma con le Poste...?

Infatti ebay non c'entra nulla, ma non c'entra nemmeno il venditore. Quindi ebay potrebbe perlomeno distinguere i gradi di responsabilità, o se questo non è possibile, dovrebbe vietare l'uso di spedizioni non tracciabili.

 

Di forum che parlano di servizi e disservizi postali ce ne sono a bizzeffe ma se il suo problema è poter utilizzare i servizi economoci in maniera tale da poter vendere, guadagnare ed essere in grado di assorbire eventuali perdite non mi risponda come ha fatto sopra  "...gli ho dato già una rapida lettura, ma davvero la corretta compilazione può influire sui tempi di consegna? Cioè, se metto la provincia fra parentesi (per dirne una) le poste perdono tempo? Non riesco a capacitarmi di questo." perchè ora lo sa!

Ok, ora lo so e provvederò a comportarmi di conseguenza ed a verificare che questo si rifletta positivamente sugli esiti di consegna, come spero. Tuttavia il tema posto rimane, cioè il fatto che il venditore non ha il controllo diretto sulla consegna, e quindi ribadisco che secondo me sarebbe opportuno che ebay non riversasse la valutazione circa la qualità del servizio di consegna esclusivamente sul venditore. Cioè, per dirla ancora una volta, secondo me sarebbe meglio se consentisse solo spedizioni tracciabili e nel contempo indirizzerebbe la valutazione sulla consegna verso un'apposita sezione scollegata dal venditore, perlomeno finché il venditore dimostra con il codice di tracking di aver spedito a tempo debito, e quindi di aver fatto la sua parte di dovere. L'altra parte di dovere (cioè la consegna) lasciamola a chi ce l'ha.

 

 

Messaggio 40 di 42
Ultima risposta