annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Informazioni su di una spedizione

Buonasera, ho comprato una radio da un venditore  ho pagato questa mattina presto e ancora vedo che non ha spedito, mi potete dare informazioni su quanto tempo e dopo quanto spediscono?. Un'altra cosa è che su alcuni feedback negativi ho letto che hanno bloccato alcune radio alla dogana e hanno dovuto pagare per farle sbloccare, sulla spedizione è scritto da Da torino, IT quindi cosa significa dato che aprendo il profilo del venditore mi dice dalla cina? Vorrei informazioni un po su tutto quanto. Grazie mille a chi saprà aiutarmi

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Informazioni su di una spedizione

il tuo è un problema abbastanza classico. I venditori cinesi usano spesso una spiccata spregiudicatezza nel trattare questo genere di transazioni. Ma non criminalizziamo un popolo intero. Ci sono venditori cinesi estremamente seri che mantengono la promessa, ma molti che sono dediti anche a questo modo di fare scorretto.

Il dire che un prodotto è in un luogo mentre invece è in un altro è cosa semplicissima, basta farlo. Ma non necessariamente la cosa è realmente così.

In realtà i venditori cinesi fanno diverse operazioni particolari quando vendono su siti come questo. Alcuni vendono effettivamente dalla Cina e lo dichiarano semplicemente. Altri vendono effettivamente dall'Europa anche non necessariamente risiedendoci ma utilizzando dei depositi di merci che servono per vicolare grandi quantità di merci importate dalla Cina ed utilizzati da una grande quantità di venditori che sembra che vendano tutti dallo stesso posto (cosa che ovviamente fa molto insospettire gli acquirenti destinatari), e mi spiego meglio.

Mettiamo che questo deposito sia effettivamente a Torino ma il venditore, in realtà, è residente ed opera dalla Cina. Quando vende a te fa una sorta di drop shipping all'inverso. La merce che lui ti vende non la ha in mano realmente lui, ma l'acquista a sua volta da questo grande deposito che ha sede a Torino effettivamente e la cui merce è sdoganata già a tutti gli effetti. Il deposito torinese si occuperà invece di impacchettare e spedire a te, a questo punto dall'Italia e senza farti pagare null'altro che quello che hai già pagato al venditore. A te arriva la merce sdoganata e consegnata, e lui gestisce tutto da lontano. Ma gli acquirenti si insospettiscono spesso perché tutti i venditori cinesi che si serviranno di questo sistema, risulteranno spedire dallo stesso posto tanto da fare sembrare che in quel luogo, che è in realtà un deposito, abbia residenza una grandissima comunità di cinesi venditori di Ebay. Oppure potrebbe anche sembrare che il venditore che sembra essere sempre differente, sia invece la stessa persona che si fa molti account e quindi di fatto sia una sorta di truffatore, e di qui i sospetti.

Ma in realtà tutto questo è dato da un nostro immaginario collettivo quando siamo acquirenti che ci fa pensare il sillogismo: "se l'oggetto viene spedito da Torino significa che il venditore è a Torino". Invece, se osserviamo, nell'inserzione di Ebay c'è scritto "luogo in cui si trova l'oggetto" e non "luogo in cui ha sede il venditore". Il venditore può stare tranquillamente anche a 12.000 KM di distanza, perché l'importante per Ebay è che l'oggetto sia effettivamente nel luogo in cui viene affermato e come tale sia veicolato da quel luogo e quindi sottoposto alle leggi di quel luogo. Poi il venditore se ne può stare anche in Cina, ma l'importante è che quello che venga spedito sia effettivamente dove dichiarato.

Poi esistono i cinesi appartenenti alla terza categoria, ovvero i mentitori. Ti dicono che l'Oggetto è in Italia ma non è vero. Magari ti scrivono molto in piccolo e sgrammaticato che l'oggetto può essere sottoposto ad oneri doganali (e quindi essere effettivamente fuori dall'Europa) e quindi spediscono effettivamente dalla Cina e ti danno la sorpresa che ti porta a pagare l'onere doganale inaspettato.

Questo potrebbe (ma semplicemente potrebbe ed in realtà non si sa ancora) essere il tuo caso. Ma in realtà esiste anche la probabilità che il tuo caso sia anche il secondo, ed a quel punto tu non avresti nessuna ragione di lamentarti né di chiedere rimborsi perché effettivamente l'oggetto ti verrebbe spedito proprio da Torino. E sarebbe una spedizione regolare.

Quindi, in soldoni, ti stati fasciando la testa troppo presto. C'è tempo, almeno quello normale perchè dovresti attendere che effettivamente i tempi risultassero abnormi, mentre invece sarebbe lecito aspettare per vedere se effettivamente la spedizione sia regolare.

Tanto, in ogni caso, tu sei condannato. Infatti se la spedizione fosse falsamente annunciata dall'Italia ma effettivamente effettuata dalla Cina con relativo carico doganale, tu saresti comunque vincolato al pagamento dell'onere doganale in quanto risulteresti un importatore, e non potresti mai chiedere un rimborso di questi costi a Paypal (che non te li darebbe mai) nè a lui (che suppongo che se fosse realmente un imbroglione, semplicemente non vorrebbe renderteli mai). Ed il respingere il pacco non ti salverebbe dal pagare comunque il carico doganale che comunque ti verrebbe richiesto in seguito dallo stato italiano. Quindi, essendo in questa situazione che fretta ci sarebbe dopo tutto?

Ma se per caso la situazione fosse effettivamente l'altra, ovvero una effettiva spedizione dall'Italia, tutto questo che paventi semplicemente non ci sarebbe. Perché non attendere almeno un pochino?

Se poi dovesse succedere che effettivamente tu sia sottoposto all'onere doganale, il calcolo non è facile né può essere preciso perché la dogana è data da una tassazione che prevede  dazio doganale in percentuale calcolato in base alla provenienza ed alla tipologia di merce ed IVA il tutto imposto su un imponibile che è fatto dalla somma del valore della merce+spese di spedizione sostenute+costi assicurativi eventuali. Complicato vero? Inutile chiedere un valore esatto. Non si può calcolare perché bisognerebbe conoscere cose e valori del tutto ignoti a noi ma anche a te.

Ciao. 

Messaggio 11 di 11
Ultima risposta