in data 21-02-2013 04:12
Salve, ho ricevuto il pagamento ed ho effettuato la spedizione immediatamente tramite poste (mostrando la copia del cedolino), purtroppo l'impiegata ha fatto un errore utilizzando un cedolino che si usa per "contrassegno", logicamente non c'era l'importo e questo alla consegna è stato bloccato in attesa di chiarimenti dell'ufficio di invio.
Mi sono recato all'ufficio postale dietro segnalazione dell'acquirente, l'impiegata se ne assume ogni responsabilità e la responsabile dell'ufficio ha detto di provvedere alla correzione e al recapito regolare del pacco entro alcuni giorni.
intanto è passata una settimena. Mi è stato dato il nominativo dell'impiegata e il numero di telefono da fornire all'acquirente a conferma dell'accaduto e per togliermi da ogni responsabilità, l'ho comunicato ma sono stato contattato dal compratore con poche e brevissime parole, minacciando di aprire la contestazione verso di me se la consegna non veniva effettuata entro due giorni e di chiedermi il rimborso.
Vorrei un vostro parere sull'accaduto, io sono sempre stato gentile e ho fatto di tutto, lamentandomi con le poste e cercando di comunicare tutti i dettagli all'acquirente nonostante non sia colpa mia. Vorrei sapere come mi devo comportare in caso faccia delle azioni contro di me o mi rilasci un feedback negativo.
Grazie mille in anticipo!!!
in data 21-02-2013 09:01
Posso solo esprimerti solidarietà, purtroppo uno dei limiti dell'essere online è che scatena i peggiori istinti.
Un consiglio che posso darti è chiamare l'acquirente, puoi chiedere ad eBay le sue info di contatto e riceverle in una mail privata (una copia arriverà anche a lui con i tuoi dati) in cui troverai il suo numero di telefono.
Forse parlandoci direttamente riuscirai a calmarlo, nella speranza che la giacenza si sblocchi in fretta.
Un ultimo consiglio che posso darti è di compilare personalmente i bollettini di spedizione, controllando accuratamente tutti i dati ed anche la correttezza del formulario utilizzato, gli impiegati spesso sono incasinati o casinisti.....sbagliano come sbagliamo tutti.........però la controparte dell'acquirente sei tu ed anche se è ingiusto sarai tu, almeno in prima istanza, a dover fronteggiare le ire del tuo compratore.
Ciao
in data 22-02-2013 15:05
Ti ringrazio tantissimo, intanto ha chiesto il rimborso tramite PAYPAL e mi hanno congelato la cifra della transazione, oltretutto ha scritto pubblicamente che ritiene che io l'abbia fatto apposta per truffare. Io ho continuato ad essere cordiale quando altri si sarebbero seriamente inc...ati 🙂 Ho continuato nei miei ripetuti appelli alla cordialità, dimostrando che è stato un errore delle poste. ma se dovesse continuare sulla sua linea sto pensando di farmi fare una dichiarazione scritta che attesti l'errore postale e agire legalmente per diffamazione... spero di non arrivare a questo, odio le trafile burocratiche.
Grazie ancora e alle prossime!!!!!! 🙂