annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spedizione dal Regno Unito

cubalibre93
Utente della Community

Salve,


la Royal Mail Airsure e la spedizione internazionale standard a prezzo fisso sono la stessa cosa?


Sono tracciabili?


Se il venditore non offre spedizioni tracciabili o comunque assicurate, che spedizione posso chiedergli di fare dal momento che sta in UK?


Grazie!

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Spedizione dal Regno Unito



Se il venditore non offre spedizioni tracciabili o comunque assicurate, che spedizione posso chiedergli di fare dal momento che sta in UK?





Airsure o, più semplicemente, la Signed For che equivale alla nostra raccomandata.



Qualsiasi richiesta in tal senso DEVE essere fatta PRIMA di acquistare, in caso di rifiuto cercare altrove in caso di accettazione farsi dire anche i costi PRIMA di decidere se acquistare.



Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito



La Airsure lo è ed ha anche, inclusa nel prezzo, una copertura assicurativa fino a 500 GBP.






Mi correggo, la copertura assicurativa non è inclusa ma si può chiedere con un sovraprezzo di 2,5 GBP.



#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito

cubalibre93
Utente della Community

Grazie mille!

Messaggio 4 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito

vobr
Utente della Community

Salve!


 


Soltanto per specificare che da quando (circa un anno fa) non è stato rinnovato l'accordo di reciprocità tra PI e Royal Mail il servizio di Posta Assicurata (Italia) e Airsure (GB) non è più operativo come avevo avvisato in un mio recente intervento


 


Buona serata 

Messaggio 5 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito

cubalibre93
Utente della Community

Ah ok.


Comunque il venditore in questione non ha risposto al mio messaggio ed ha tolto la royal mail dalle inserzioni su cui avevo domandato. Non è giusto!


Secondo voi se oltre a quello che volevo acquistare, prendessi un articolo in cui è segnalata la royal mail, allora il venditore spedirebbe tramite questa?

Messaggio 6 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito

Calma!



Le cose scritte in precedenza solo la "teoria", per passare alla pratica serve il buon senso.



Prima di tutto serve che tu ed il venditore siate d'accordo; il venditore porebbe non accogliere queste tue richieste, pur legittime, e sarebbe ugualmente nel giusto visto che le regole per le sue inserzioni le stabilisce lui.



Quindi se le inserzioni prevedono già chiaramente spedizioni in Italia (molti non spediscono in Italia o in generale all'estero) e del tipo che ti va bene procedi pure agli acquisti, in tutti gli altri casi devi accordarti con il venditore PRIMA di fare offerte o acquistare.



Non puoi assolutamente importi ad un venditore che non ti vuole o che non intende accogliere le tue richieste.



#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 7 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito

cubalibre93
Utente della Community

Lo so, lo so, ci mancherebbe che mi impongo.


Dico solo che non capisco perchè ha modificato la modalità di spedizione tutto d'un tratto. Comunque spedisce in Italia, solo che non mi risponde T.T

Messaggio 8 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito


Salve!



Soltanto per specificare che da quando (circa un anno fa) non è stato rinnovato l'accordo di reciprocità tra PI e Royal Mail il servizio di Posta Assicurata (Italia) e Airsure (GB) non è più operativo come avevo avvisato in un mio recente intervento



Buona serata




@vobr



Io sono un frequentatore diciamo "assiduo", per usare un eufemismo, e decisamente curioso di tutto.............ma l'intervento di cui parli me lo sono perso, perciò a maggior ragione penso che gente meno assidua ed attenta non sappia assolutamente di cosa tu stia parlando.



Quindi il mio consiglio sarebbe quello di linkare quell'intervento (o anche altri se necessario) nei tuoi interventi perchè cercarlo, specie se  inserito in una discussione di tipo generale, è quasi impossibile.



Naturalmente se ti interessa farlo (a me interesserebbe leggerlo).



Poi un chiarimento:



non capisco in cosa consista la reciprocità di cui parli, vedo che per i tracking funziona ma tu scrivi che sulle assicurate no.



Io pensavo, correggimi se sbaglio, che sulle assicurate PI liquidasse i mittenti italiani e RM liquidasse i mittenti Inglesi e poi questi liquidassero i rispettivi destinatari.



?



Grazie

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 9 di 11
Ultima risposta

Spedizione dal Regno Unito

vobr
Utente della Community

Salve,


 


non è semplice spiegare in poco spazio e senza possedere, come me, capacità di sintesi i "misteri" delle poste mondiali!


 


Provo a ricordare qualche principio riguardante la PA:


 


-) Posta normale e prioritaria, posta raccomandata e molti altri fanno parte del cd Servizio Universale ed i paesi aderenti sono obbligati a fornirli agli utenti ad un costo accessibile a tutti che è stabilito dall'organo di sorveglianza (generalmente Ministero) verso il concessionario del Servizio, in Italia PI


 


-) La Posta assicurata (valeur déclarée) è una semplice opzione della posta raccomandata ed è facoltà dei singoli Stati stabilire le modalità di inoltro e recapito in regime di reciprocità, ovvero se l'Italia accetta PA da uno Stato estero è normale che quello Stato accetti PA proveniente dall'Italia (esistono delle eccezioni).


 


-) Il valore dichiarabile è variabile da nazione a nazione per un minimo di 4000 DTS o comunque non inferiore a quello ammesso per il servizio interno ( es. verso la Francia il valore massimo ammesso è di 630 DTS )


 


-) Esistono eccezioni a decine per tutto, la maggior parte riguardano paesi a noi abbastanza estranei ma tra quelli che invece "bazzichiamo" per i ns affarucci è utile consultare l'elenco dei paesi esteri ammessi al servizio di Posta assicurata sul sito di PI alla voce "zone tariffarie". Naturalmente se non è possibile spedire con quel metodo non è possibile nemmeno ricevere, noterete che sono ormai pochini.


 


-) La liquidazione delle eventuali perdite internazionali ai mittenti danneggiati  viene si fatta dal paese del mittente ma è soggetta a compensazione tra le amministrazioni (anche quelle dei paesi di transito) ove venga accertato il luogo della perdita.


 


Le regole e la modulistica riempiono centinaia di pagine.


 


Inutile riaffermare che il l'art 15 della nostra obsoleta Costituzione emanata esclusivamente in chiave antifascista ci sta portando verso i margini del sistema postale mondiale, urgono riforme!


 


Consiglio a chi è appassionato di cose postali la lettura del Manuale della Posta Lettere e del Manuale dei Pacchi Postali


 


Saluti


 


 


 

Messaggio 10 di 11
Ultima risposta