in data 27-02-2015 15:48
Mi capita sovente come acquirente di scegliere dei venditori che dichiarano un'ampia disponibilità di oggetti con la convinzione che così la spedizione, vista la disponibilità, sarà immediata, mentre spesso, dopo aver effettuato l'acquisto, mi viene comunicato che l'articolo non è al momento disponibile e che dovrò attendere che il loro magazzino venga rifornito, con conseguente allungamento dei tempi di spedizione.
Ma non dovrebbe, disguidi a parte, essere vincolante la dichiarazione di disponibilità, o è solo uno "specchietto per le allodole"?
Grazie
27-02-2015 17:38 - modificato 27-02-2015 17:40
@gabriele2336 ha scritto:Mi capita sovente come acquirente di scegliere dei venditori che dichiarano un'ampia disponibilità di oggetti con la convinzione che così la spedizione, vista la disponibilità, sarà immediata, mentre spesso, dopo aver effettuato l'acquisto, mi viene comunicato che l'articolo non è al momento disponibile e che dovrò attendere che il loro magazzino venga rifornito, con conseguente allungamento dei tempi di spedizione.
Ma non dovrebbe, disguidi a parte, essere vincolante la dichiarazione di disponibilità, o è solo uno "specchietto per le allodole"?
Grazie
E' la "sindrome della visibilità" una malattia tipica della piattaforma che affligge da anni molti venditori professionali, potrei dire tutti ma qualche illuminata eccezione dovrà pur esserci.
Dipende dal fatto che le inserzioni senza scadenza conservano la cronologia delle vendite per mesi, il loro rinnovo automatico dipende dalla presenza di oggetti dichiarati disponibili, più è lunga questa cronologia migliore è la visibilità dell'inserzione e quindi le probabilità che qualcuno le veda ed acquisti aumentano.
Peccato che la disponibilità di solito non sia reale.
Naturalmente poi ci sono anche gli errori umani, cioè molti venditori eBay utlizzano anche altri canali di vendita, su strada ma anche altre piattaforme online, monitorare le giacenze in queste condizioni non è affatto semplice.
E' comunque un disservizio e da qualche mese eBay ha anche escogitato un metodo per monitorare e reprimere questo andazzo, tuttavia anche i venditori hanno trovato il modo di aggirare l'ostacolo ed evitarne gli effetti, motivando la richiesta di annullamento della transazione con il fatto che è l'acquirente a non voler concludere la transazione invece di motivarla con l'indisponibilità dell'oggetto.
Ciao