in data 04-10-2015 21:18
Salve, in data 23/08/15 ho venduto un paio di guanti ad un acquirente inglese, che ha prontamente pagato. Per motivi personali ho potuto spedire solo il 04/09/15, dandone informazione all'acquirente. La raccomandata internazionale è arrivata al CSI di Milano il 08/09/15 ed è partita per UK il giorno dopo, ma ad oggi 04/10/15 non è ancora arrivata a destinazione. Ho contattato Poste Italiane che mi ha confermato di non riuscire a reperire informazioni su dove si trovi la raccomandata; ho aperto un reclamo, ma i tempi di attesa potrebbero essere di 45 giorni, poichè pare subordinati alla risposta del servizio postale inglese. Cosa devo fare? Ho riferito tutto all'acquirente che si è mostrato molto comprensivo, ma l'ipotesi condivisa è che la raccomandata sia stata smarrita. Se così fosse, cosa bisogna aspettarsi? So che la protezione acquisti di Pay Pal dovrebbe tutelare l'acquirente, ma non so se se lui ha già aperto una controversia (ho visto che i tempi sono di 45 giorni e se non l'ha già fatto, ormai sono quasi scaduti): dovrei suggerirglielo io? Cosa rischio io, invece? Non vorrei trovarmi a risarcire di tasca mia, giacchè non sono responsabile del disservizio. Grazie per le risposte
05-10-2015 01:16 - modificato 05-10-2015 01:17
Notevole il "self control" di questo acquirente: si vede che è "inglese". personalmente io non avrei avuto pietà per una spedizione inviata dopo 10 giorni dalla data d'acquisto a meno che non fosse chiaramente esplicitato nell'inserzione,se non in caso di disastri naturali o situazioni di eccezionale gravità-
Comunque, in tali casi, un venditore responsabile dovrebbe dare la spedizione per "persa", risarcire l'acquirente di tutti i soldi spesi, oppure eseguire un altro invio, e successivamente "rifarsi" contro le poste che hanno smarrito il pacco.
E' vero che non dovresti rimetterci di tasca tua, ma l'acquirente men che meno, i soldi dovrebbe rimetterceli Poste Italiane. Ma dato che sei tu che hai effettuato la spedizione, e sei tu che vivi in Italia, è ovvio che dovrai essere tu a poratre Poste italiane di fronte alle sue responsabilità.
in data 06-10-2015 00:28
@atomicstore ha scritto:Notevole il "self control" di questo acquirente: si vede che è "inglese". personalmente io non avrei avuto pietà per una spedizione inviata dopo 10 giorni dalla data d'acquisto a meno che non fosse chiaramente esplicitato nell'inserzione,se non in caso di disastri naturali o situazioni di eccezionale gravità-
Comunque, in tali casi, un venditore responsabile dovrebbe dare la spedizione per "persa", risarcire l'acquirente di tutti i soldi spesi, oppure eseguire un altro invio, e successivamente "rifarsi" contro le poste che hanno smarrito il pacco.
E' vero che non dovresti rimetterci di tasca tua, ma l'acquirente men che meno, i soldi dovrebbe rimetterceli Poste Italiane. Ma dato che sei tu che hai effettuato la spedizione, e sei tu che vivi in Italia, è ovvio che dovrai essere tu a poratre Poste italiane di fronte alle sue responsabilità.
Grazie per la risposta federico.92. Non aggiungo commenti alla questione del ritardo della spedizione, perchè ho inserito il dettaglio solo per far comprendere di quali tempi stiamo parlando per l'apertura di un'eventuale controversia; del resto, il fatto che l'acquirente non abbia protestato fa comprendere che tra persone cortesi ed educate che sanno comunicare e non fanno compravendite per professione, è anche possibile soprassedere e riuscire a relativizzare, dando il giusto valore alle cose...ma questo è appunto un altro discorso.
La tua risposta non mi ha fornito purtroppo elementi sufficienti, forse perchè ti sei troppo immedesimato sul versante della rabbia e della frode, e ti chiarisco perchè:
Sicuramente proverò ad ottenere da Poste Italiane il dovuto, ma preferirei che il risarcimento fosse gestito con la mediazione di ebay e paypal in modo da esser protetto anche io come venditore.
in data 06-10-2015 10:02
@aneres801 ha scritto:
- al momento la spedizione non può dirsi persa finchè non verrà ufficialmente dichiarato (e i tempi sono come dicevo di circa 45 giorni)
- il responsabile dello smarrimento potrebbe essere il servizio postale inglese e non quello italiano (questo va verificato), poichè la raccomandata è partita dall'Italia nei tempi; ovviamente ciò non cambierebbe le responsabilità di Poste Italiane nei confronti di me mittente, ma potrebbe far la differenza sul risarcimento (cavilli legali che mi sono stati già prospettati dall'operatore)
- non posso fare un altro invio perchè sono un privato che "vende" cose che non usa, non un commerciante.
Sicuramente proverò ad ottenere da Poste Italiane il dovuto, ma preferirei che il risarcimento fosse gestito con la mediazione di ebay e paypal in modo da esser protetto anche io come venditore.
Non sono Federico ma rispondo per concentrarmi soprattutto su alcuni dettagli della tua risposta che meritano attenzione.
1) proprio per questo forse sarebbe preferibile una soluzione tra voi in attesa che Poste esca dal letargo; anche la scelta condivisa di attendere l'esito del reclamo verso Poste è una soluzione, sia ben chiaro, anzi forse è la soluzione preferibile per entrambi perchè qualsiasi altra potrebbe avere risvolti negativi per uno o per l'altro;
2) tu hai comprato un servizio da Poste Italiane ed è Poste Italiane che deve risolverti il problema in un modo o nell'altro; il fatto che Poste trasferisca a Royal Mail la consegna in terra Inglese non cambia di una virgola questo dato di fatto e qualsiasi "cavillo" possano tirare fuori sarà illegale, con questo non dico che sarà poi facile opporsi ad un esito infausto del reclamo ma la soluzione c'è e si chiama Conciliazione (Regolamento di Conciliazione - Domanda di Conciliazione Privati).
Infine io ti sconsiglio di portare la cosa fino alle estreme conseguenze, hai solo da guadagnare da una soluzione bonaria della vicenda, a cominciare dalla possibilità di recuperare le commissioni, con un annullamento della transazione, opzione che in caso di reclamo risolto in favore dell'acquirente non sarà praticabile.
Ricordati che per annullare la transazione hai 45 giorni di tempo dalla vendita, mentre l'acquirente ne ha ben 180 dal pagamento per aprire un reclamo PayPal.
Ciao
in data 09-10-2015 17:02
Grazie dei suggerimenti, moriadellevacche.
L'acquirente mi ha riferito di non voler aprire subito una controversia con Paypal, ma di voler attendere ancora un pò nell'evenienza che i guanti dovessero arrivare.
Per quanto riguarda me, ormai sono già scaduti i termini per l'annullamento della transazione, aspetto cui, data la scarsa esperienza di vendita, non avevo pensato e sul quale ti ringrazio di aver fatto luce. Per cui al momento credo non mi resti altro che attendere e provare a risolvere nel miglior modo possibile con Poste Italiane. Se intravedi altre strade, son lieta di valutarle.
in data 18-10-2015 22:31
La raccomandata è arrivata! La cosa strana che mi ha riferito l'acquirente è che è stata recapitata di domenica e da un privato... ha ipotizzato che sia stata consegnata dal postino all'indirizzo sbagliato...questo potrebbe anche spiegare i tempi biblici... la cosa strana è che sul sito di poste italiane ancora non compare come consegnata....bah, non so cosa pensare, ma son lieta che tutto si sia risolto!